• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

GreenCube, il micro-orto spaziale a 6000 km da terra

A meno di due settimane dal lancio è stata avviata la coltivazione di verdure nel micro-orto tutto italiano grazie a GreenCube, minisatellite dell’Agenzia Spaziale Italiana e Università Sapienza di Roma che ha visto l’attivazione dell’impianto di irrigazione per avviare la germinazione dei semi in condizioni spaziali mai sperimentate prima.

Marcello Strano by Marcello Strano
26 Luglio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’orto spaziale inizia le sue coltivazioni in orbita grazie al progetto GreenCube coordinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nell’ambito del quale l’Università Sapienza di Roma, con la collaborazione dell’ENEA e dell’Università Federico II di Napoli, ha realizzato un nano-satellite dedicato alla coltivazione di micro-ortaggi nello spazio, oltre le orbite basse. Il piccolissimo satellite, che misura 10 x 10 x 30 cm, è arrivato nello spazio con il lancio di qualifica del nuovo vettore Vega-C dell’ESA, partito dalla base spaziale di Kourou (Guyana francese) il 13 luglio scorso. Il cuore di GreenCube è costituito da una camera pressurizzata destinata alla coltivazione dei micro-ortaggi, all’interno della quale una serie di sensori monitora costantemente i parametri ambientali. Il sistema di controllo consente di regolare i principali fattori ambientali, quali luce, temperatura e la distribuzione della soluzione nutritiva, in modo da ottimizzare la crescita delle piante.

Dopo l’immissione in orbita, è stata svolta la verifica del corretto funzionamento di tutti i sottosistemi di bordo e la temperatura interna alla camera di crescita è stata gradualmente portata a livelli compatibili con la crescita delle piante. Il piccolo satellite, la cui orbita passa all’interno delle fasce di Van Allen, sta dimostrando un’ottima resistenza all’ambiente estremamente ostile in cui si trova, caratterizzato da alti livelli di radiazione. Avendo concluso con successo la prima fase delle attività spaziali e avendo stabilizzato la temperatura all’interno della camera di crescita, è stato ora avviato l’esperimento di coltivazione in orbita. Tramite l’invio di comandi da terra, i semi di crescione inseriti nel substrato di crescita e finora mantenuti dormienti, sono stati irrigati per far partire la fase di germinazione. Le operazioni attualmente in corso presso le stazioni di terra dei dipartimenti DIAEE e DIMA della Sapienza di Roma e al Broglio Space Center dell’ASI a Malindi, Kenya, permetteranno di tenere traccia dell’evoluzione della crescita dei micro-ortaggi e dei parametri climatici dell’ambiente di coltivazione.

Il ciclo di crescita durerà tra i 15 e i 20 giorni e permetterà di comprendere la risposta delle piante alle condizioni di stress estremo che caratterizzano l’orbita in cui si trova GreenCube. L’esperimento sarà, poi, seguito da delle repliche a terra, in cui saranno riprodotte tutte le condizioni ambientali che si sono succedute all’interno della camera di crescita. Questo con lo scopo di studiare l’effetto dell’ambiente spaziale (gravità alterata e alti livelli di radiazioni) sulla crescita delle piante. GreenCube sta effettuando il primo esperimento in assoluto sulla coltivazione di piante oltre l’orbita bassa terrestre in condizioni di microgravità. I risultati di questo progetto permetteranno di fare un passo avanti nel percorso che ci conduce verso la produzione di ortaggi a supporto delle future missioni di esplorazione umana spaziale oltre l’orbita bassa, in cui avremo bisogno di coltivare in situ alimenti freschi ed altamente nutrienti per l’alimentazione ed il benessere degli astronauti.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post
Salvini e Meloni. “Chi prende più voti farà il Premier”

Salvini e Meloni. "Chi prende più voti farà il Premier"

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.