• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“In Minor Keys” il titolo della prossima Biennale Arte 2026 di Koyo Kouoh

Sarà una manifestazione dedicata a tonalità minori, al sussurro, all’ascolto, alla tranquillità, alle basse frequenze, alla poesia

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
2 Giugno 2025
in arte, Cultura
0
“In Minor Keys” il titolo della prossima Biennale Arte 2026 di Koyo Kouoh
0
SHARES
65
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La 61. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia si svolgerà ai Giardini e all’ Arsenale dal 9 maggio al 22 novembre 2026 (pre-apertura 7, 8, 9 maggio). A seguito della morte prematura della curatrice (classe 1967) lo scorso 10 maggio 2025, la Biennale di Venezia ha deciso di realizzare la prossima manifestazione secondo il progetto da lei ideato e sul quale ha lavorato fino alla sua scomparsa, al fine di preservare, valorizzare e diffondere le sue idee ed il suo lavoro che verrà portato avanti grazie al suo team curatoriale composto dalle advisor Gabe Beckhurst Feijoo, Marie Helene Pereira e Rasha Salti, l’editor-in-chief Siddhartha Mitter e l’assistente Rory Tsapayi. Non a caso il giorno 8 aprile 2025 Koyo Kouh in una lettera al Presidente Buttafuoco scriveva: «Nell’ottobre 2024 mi è stato conferito il grande onore di essere nominata curatrice della 61ª edizione della Biennale Arte. È con piacere che condivido oggi con lei e con il suo team il quadro filosofico che guiderà la mia curatela della mostra.» In Minor Keys (“In tonalità minore”) questo il titolo della prossima Mostra Internazionale della Biennale di Venezia del 2026 voluto da Koyo Kouoh, manifestazione dedicata alle tonalità minori, al sussurro, all’ascolto, alla tranquillità, alle basse frequenze, alla poesia. Sarà una Biennale simile a un jazz. «[Fai un respiro profondo]…[Espira]…[Rilassa le spalle]…[Chiudi gli occhi]», questa invocazione, tratta dal testo curatoriale di Koyo, invita a incontrare le parole che seguono nelle condizioni fisiche, meteorologiche, ambientali e karmiche in cui vi raggiungono. A rallentare il passo e a sintonizzarsi sulle frequenze delle tonalità minori. Perché, sebbene spesso siano sommerse dalla cacofonia ansiogena del caos che imperversa nel mondo, la musica continua. I canti di chi genera bellezza nonostante la tragedia, le melodie dei fuggitivi che riemergono dalle rovine, le armonie di chi ripara ferite e mondi”. Secondo Koyo : “La tonalità minore, in musica, allude tanto alla struttura di un brano quanto ai suoi effetti emotivi. È un’idea feconda, così ricca da oltrepassare rapidamente la sua definizione tecnica ed essere piena di metafore. Evoca stati d’animo, il blues, il call-and-response, la second line, il lamento, l’allegoria, il sussurro….Le tonalità minori rifiutano il fragore orchestrale e le marce militari dal passo cadenzato, e prendono vita nei toni sommessi, nelle frequenze più basse, nei mormorii, nelle consolazioni della ..[…] Le tonalità minori richiedono un ascolto che interpelli le emozioni e che, a sua volta, le sostenga…..[…..]…Le tonalità minori sono anche isole minori: mondi in mezzo agli oceani, con ecosistemi distinti e infinitamente ricchi, vite sociali articolate — nel bene e nel male — all’interno di strutture politiche ben più vaste e poste in gioco ecologiche di grande rilievo. In questo contesto, l’evocazione della tonalità e dell’isola si estende a un arcipelago di oasi: giardini, cortili, residenze, loft, piste da ballo — gli altri mondi creati dagli artisti, universi intimi e conviviali che rigenerano e sostengono anche nei momenti più bui; anzi, soprattutto nei momenti più bui.”

La 61ª edizione della Biennale Arte 2026 è basata sulla profonda fiducia negli artisti quali interpreti essenziali della condizione sociale e psichica, oltre che catalizzatori di nuove relazioni e possibilità. La composizione della mostra è costituita da pratiche artistiche che aprono portali, che stimolano il rapporto e la relazione, e che promuovono l’avanzamento del concetto e della forma attraverso reti e scuole — intese in modo libero e informale. Tutti i dettagli del progetto — inclusi l’elenco degli artisti invitati alla Mostra Internazionale, l’identità grafica, il progetto di allestimento e la lista dei Paesi partecipanti alla 61. Esposizione — saranno svelati nel corso della consueta presentazione che si terrà a Venezia, mercoledì 25 febbraio 2026. Come dichiarato in conferenza stampa dal Presidente della Biennale :«Porteremo a termine la sua mostra, come l’ha consegnata a me lo scorso mese di aprile….[…]..Il suo è un lavoro che arriva a noi ed è adesso a tutti voi offerto in una mole preparatoria che è già progetto. E quindi la Biennale fa oggi quello che da 130 anni fa: realizza, mette a terra, edifica l’idea di un autore che oggi con Koyo Kouoh nell’assenza è presente per suggerire da quell’altrove una strada, ed è una strada precisa è il futuro. In lei c’è la pratica artistica che prevale su una singola esistenza. In lei c’è la geografia disegnata da mappe nuove. Oggi realizziamo la sua mostra e la realizziamo come lei l’ha immaginata, come l’ha progettata e personalmente a me consegnata. La sua proposta è quella, appunto, di un sussurro, di un sottovoce, ed è l’esatto metodo attraverso cui la giusta luce trova spazio e si dispiega. L’arte, soprattutto l’arte visiva, lo sappiamo, va ben oltre il futuro presente. L’arte è il tempo dilatato, è il prima ed è il dopo ed è il permanere di una volontà tutta tutta di parola, tutta di segno, tutta di presenza nella vita. Il lavoro di Koyo parla e si confronta con il lavoro di curatori che sono stati e che arriveranno e che ci saranno. Ed è il tempo dei venturi. I venturi sono i fondatori di un’essenza, i venturi sono coloro i quali stanno a lungo in ascolto. I venturi, da sempre, sono quelli che apparecchiano il gioco del sapere, sono quelli che, venturi per come sono, sanno indicarci l’apertura all’immaginazione, al cercare ciò che è necessario e che rende inevitabile e così unico il fatto tra i fatti che ci riguarda, il fatto d’arte».

di Daniela Paties Montagner

immagine in evidenza: il Presidente Buttafuoco a sinistra col team curatoriale di Koyo Kouoh – rappresentata al centro, durante la recente conferenza stampa a Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne, sede della Biennale di Venezia. Foto di Daniela Paties Montagner

Tags: BiennaleArte2'26_pietrangelo_buttafuoco_Koyo Kouoh
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

No Content Available
Next Post
“L’ITALIA CHIAMO’ “

"L'ITALIA CHIAMO' "

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.