Dal 14 giugno al 13 luglio 2025, in occasione del 68º Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Dimora Storica del Sansi torna ad accendersi di cultura e creatività con “Il Salotto dei Due Mondi”, rassegna ideata e curata dal Prof. Luca Filipponi, instancabile promotore culturale e figura di riferimento nel panorama artistico e letterario italiano.
Luca Filipponi: Il cuore pulsante del Salotto culturale
Il Prof. Luca Filipponi, noto per il suo impegno nel mondo dell’arte e della cultura, è Presidente del Menotti Art Festival Spoleto e autore di numerosi saggi sull’estetica e la geopolitica culturale. Il suo operato ha reso Spoleto un crocevia di dialoghi artistici e letterari. Con “Il Salotto dei Due Mondi”, Filipponi rinnova la missione di rendere l’arte accessibile, viva e globale, promuovendo un palinsesto che unisce letteratura, musica, pittura, fotografia e performance contemporanee in una cornice di respiro internazionale. Il suo obiettivo è trasformare la Dimora Storica del Sansi in un crocevia dove Italia e mondo dialogano, in armonia con lo spirito storico del Festival.
L’importanza del 68° Festival dei Due Mondi di Spoleto
Il Salotto dei Due Mondi viene inserito nella cornice del “Festival dei Due Mondi”, fondato nel 1958 da Gian Carlo Menotti, è la manifestazione di arte performativa più antica d’Italia e da sempre mira a favorire il dialogo fra culture americane ed europee.
La 68ª edizione (27 giugno – 13 luglio 2025) vede oltre 700 artisti in arrivo da 13 Paesi proporre oltre 60 spettacoli tra opera, musica, danza, teatro e arti visive.
La direzione artistica di Monique Veaute prosegue il filo conduttore mahleriano (Das Lied von der Erde), che ispira spettacoli corali, coreografie, concerti e installazioni tematizzate sul rapporto tra uomo e natura
Prestigiosi nomi internazionali – come William Kentridge, Rufus Wainwright, la Sydney Dance Company e molti altri – arricchiscono format innovativi, interdisciplinari ed esperienziali
Il Festival non è solo spettacolo: è volano per il turismo culturale locale, attira visitatori da tutto il mondo, stimola l’economia umbra (ristorazione, alberghi, artigianato) e valorizza il patrimonio storico-artistico, come i teatri, piazze e il borgo monumentale.
Negli anni, inoltre, ha lasciato un’eredità installata permanente in città: sculture monumentali (tra cui quella di Alexander Calder) e il progetto di “Sculture nella città” (1962), che ha trasformato Spoleto in un museo a cielo aperto.
Un mese fitto di stimoli artistici
Nel suggestivo contesto di Via Palazzo dei Duchi, 10, nella suggestiva Dimora Sansi, si alternano reading, performance, dialoghi e mostre. Tra gli eventi principali:
-
14 giugno, h 18 – Luciano Bernazza, Le filo armoniche
-
15 giugno, h 18 – Memorie di Adriano con Stefano de Majo
-
26 giugno, h 18 – La storia d’Italia attraverso la Musica Pop con Leonardo Varasano, Bruno Mautone, Stefano de Majo
-
27 giugno, h 18 – con Simone Fagioli
-
28 giugno, h 16.30–18 – Mirko Giudici, Mia o di nessun altro, e happening artistico di Federica Tondini (Ck23)
-
29 giugno, h 18 – Floria Bufano, Laline Trasparenze
-
4 luglio, h 18 – Anna Maria Farricelli, ABYSSUM (con Lisa Bernardini)
-
5 luglio, h 20.30 – Stefano de Majo in Moon. Laika e la luna
-
6 luglio, h 18 – Salotto sudamericano con Franco Spada e Alessandro Calonaci
-
10 luglio, h 18 – Ambra Cenci e Emanuela Mari, Scatti di Stile
-
11 luglio, h 18 – Charles Bukowski di e con Stefano de Majo
-
12 luglio, h 16.30–17.30 – Aurelio Bettini, La leggenda del poeta e della principessa; seguono I poeti si incontrano (a cura di Sandro Costanzi e Sabrina Morelli)
-
13 luglio, h 17 – cerimonia finale Il nostro centro di gravità permanente con Luca Filipponi, Emanuela Mari, Alessandro Piccioli
Un’esperienza da vivere
Il Salotto dei Due Mondi non è solo un evento, ma un’esperienza immersiva nel cuore pulsante di Spoleto. Il luogo – la Dimora Storica del Sansi – diventa un teatro permanente dove si mescolano stili, lingue, idee. Un crocevia culturale che, grazie alla visione del Prof. Filipponi, incarna perfettamente lo spirito del Festival dei Due Mondi: l’incontro tra culture, discipline e sensibilità artistiche differenti, ma unite dal desiderio di comunicare e costruire bellezza.
Vivere Spoleto, respirare l’arte: al Salotto dei Due Mondi, ogni giorno è una finestra aperta sul mondo.