• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Palazzo Farnese: in prima assoluta gli antichi gioielli del “Museo del Mondo”

Alessia Forgione by Alessia Forgione
17 Gennaio 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fino al 27 aprile 2011, circa 150 opere che hanno fatto dell’attuale sede dell’Ambasciata Francese una delle quattro meraviglie della Capitale

Roma – Palazzo Farnese è, per la prima volta, a disposizione del pubblico dal 17 dicembre 2010. Le porte della mostra, tutt’ora in corso, resteranno aperte fino al 27 aprile 2011 per la gioia di chiunque voglia subire il fascino della storia e dell’arte italiane. Il lunedì e il mercoledì dalle ore 9.00 alle 19.00, mentre dal giovedì alla domenica l’orario di apertura è prolungato fino alle 21.00. Sono esposte circa 150 opere – tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche – delle collezioni rinascimentali provenienti dai più grandi musei di Napoli, da altri enti italiani – ivi compresa la Presidenza della Repubblica – , da musei francesi quali il Luovre, Chambord e Ecouen, nonché da altri istituti europei e americani, tutti col comune intento di ripristinare anche solo temporaneamente l’antico fascino del più spettacolare Palazzo di Roma.
“Fu proprio a Napoli, nell’autunno del 2007, in occasione di una visita al Museo archeologico, che iniziai a sognare in grande, chiedendomi se non fosse possibile presentare al pubblico quelle opere nel luogo in cui si trovavano nel XVI secolo.
Iniziò così l’avventura, che consisteva nel riunire in un’unica esposizione, a qualche secolo di distanza, le collezioni e lo scrigno che le aveva custodite, facendo del palazzo la cornice e il cuore della mostra in cui potessero rivivere cinque secoli di storia” scrive  Jean-Marc de La Sablière, ambasciatore di Francia in Italia, nell’editoriale del catalogo della mostra.
Palazzo Farnese fu commissionato da Alessandro Farnese, che nel 1534 sarebbe divenuto papa Paolo III. La costruzione dell’edificio, iniziata nel 1514 da Antonio da Sangallo il giovane, proseguì sotto la direzione di Michelangelo, poi del Vignola e infine di Giacomo della Porta, che la portò a termine nel 1589. I cardinali Ranuccio, Alessandro ed Edoardo Farnese, discendenti di Paolo III, affidarono ai maggiori artisti dell’epoca il decoro pittorico dei saloni di rappresentanza: il grande salone dei Fasti farnesiani, il Camerino, poi la galleria dei Carracci. La notevole collezione Farnese di sculture, dipinti, oggetti d’arte e libri, d’altra parte, non smise mai di essere alimentata.  Verso la metà del XVII secolo, gli interessi della famiglia Farnese si spostarono da Roma a Parma, poi la famiglia si estinse e i suoi beni passarono, nella prima metà del XVIII secolo, ai Borboni di Napoli, che riuscirono a trasferire lì le collezioni dei Farnese. Alcuni ambasciatori di Francia risiedettero a Palazzo Farnese a partire dal XVI secolo, poi nel XVII e XVIII, ma solo nel 1874 l’ambasciata vi si stabilì in modo continuativo, seguita nel 1875 dall’Ecole française de Rome. Il Palazzo, acquistato dalla Francia e poi rivenduto all’Italia, dal 1936 è oggetto di un accordo che regola l’affitto delle due ambasciate, quella italiana a Parigi e quella francese a Roma, per 99 anni.
Dal Cinquecento ad oggi, dal mecenatismo della famiglia Farnese alla presenza diplomatica della Francia in Italia, cinque secoli di storia e di vita. Alessia Forgione

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Related Posts

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023
Next Post

Frammenti presenti e passati per ricordare l'Olocausto: la Settimana della Memoria

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.