
I teorici della prospettiva del conflitto tra cui Max Weber e Ralf Darendorf, hanno mirabilmente definito il rapporto che lega il “Potere” con l'”Autoritá”.
Non sempre l’Autoritá puó essere applicata da chi non ha l’effettivo potere e viceversa (esempio. un ladro ha il potere di rubare ma non certo l’autoritá).
Assistiamo spesso a spettacoli nella nostra societá attuale, lá dove i due principi non collaborano, anzi, spesso collidono.
La perfettibilitá nella coerenza dei processi di autoregolamentazione sociale é spesso messa in discussione da molte correnti di pensiero, ma piú spesso dalla prassi.
I conflitti spesso cocenti tra varie Istituzioni della societá, provvisti in teoria di Autoritá ma di fatto in possesso di potere effettivo soltanto a fasi alterne, sono una dimensione effettiva dello svolgersi nella nostra vita sociale negli ultimi tempi.
Un potere sembra essere meno scalfibile degli altri: quello della informazione.
Tale sua natura pragmaticamente accettata, lo pone su un piedistallo di Autoritá indiscussa.
Silvia Buffo