• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

SOLDI PUBBLICI AI PARTITI? NO, GRAZIE!

Riccardo Evangelista by Riccardo Evangelista
26 Aprile 2012
in Senza categoria
0
SOLDI PUBBLICI AI PARTITI? NO, GRAZIE!
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
A Pasqua i giornali hanno dato largo spazio al problema del finanziamento dei partiti, per lo più criticando le soluzioni che venivano proposte dal mondo politico. Mario Sechi, direttore de IL TEMPO, nel suo editoriale scriveva:
“I parlamentari sfornano comunicati che oscillano tra il disperato, il comico, il grottesco e il tragico. Il migliore della giornata è stato quello del sen. Lauro (Pdl), che ha la soluzione chiavi in mano del problema: una commissione parlamentare d’inchiesta sui bilanci dei partiti. È come chiedere ai polli di riunirsi e dare un giudizio sulla bontà del curry o dare all’agnello facoltà di deliberare sul pranzo di Pasqua. (….) I partiti cercheranno anche stavolta di architettare una fregatura. Quando compaiono comunicati del Palazzo che riportano la formula ‘serve una risposta alta’, significa che si sta scendendo in basso. Un modesto consiglio da uno che legge cosa scrivono i lettori e sente l’aria che tira nel Paese: non provateci.”
Sullo stesso giornale, Alberto Di Majo – in un articolo dal titolo “Ai partiti 100 milioni” – scriveva:
“Sugli italiani arriva la stangata fiscale, sui partiti una montagna di soldi. Il 31 luglio i movimenti politici otterranno 100 milioni, l’ultima rata dei 503 milioni di rimborsi elettorali per le consultazioni del 2008. Peccato che li spendano in auto di lusso, lauree, viaggi e case. (….) Soltanto per restare in Europa, le Camere di Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna insieme spendono quanto l’Italia. (….) Mal di testa ? Preparate l’aspirina. I partiti hanno incassato più di quanto costerà la riforma del lavoro. (…..) Magna magna ? Massì, tanto che il Senato impegna 40 mila euro all’anno solo per le posate. Sì, per forchette, coltelli e cucchiai. Spariscono ogni anno. Si mangiano pure quelli.”
Sempre su IL TEMPO, Nicola Imberti – in un articolo dal titolo “Nei sondaggi sono tutti giù per terra” – riportava l’opinione di Antonio Noto, direttore di Ipr Marketing:
“Il bacino elettorale leghista, pur deluso, non si sposterà verso altre forze. Piuttosto potrebbe andare a ingrossare le fila dell’astensionismo, che sino a poco tempo fa si attestava intorno al 30/33%, adesso è al 47/50%. Un bacino di voti appetibili che potrebbero essere conquistati da nuovi partiti che potrebbero nascere.”
Pier Luigi Bersani, intervistato dal CORRIERE DELLA SERA, affermava:
“Per somigliare alle democrazie europee dobbiamo prevedere che la politica sia sostenuta. O ci ribeccheremo un miliardario che suona il piffero e tutti dietro.”
Enzo Carra (Udc), intervistato da AVVENIRE, sosteneva che “il finanziamento privato dei partiti potrebbe essere anche più pericoloso, visti i gruppi di pressione, anche malavitosi, che avrebbero interesse a condizionare la politica.”
Giovanni Pepi, nel suo editoriale su IL GIORNALE DI SICILIA, scriveva:
“Si sostiene che il finanziamento pubblico è necessario, altrimenti la democrazia sarebbe dominata dai ricchi. Non è vero. Un partito forte nelle idee, presente nel territorio, può ben richiedere e ottenere aiuti di ogni genere per libera adesione di enti privati e singoli cittadini.”
È quanto crede con convinzione e lungimiranza ITALIANI LIBERI E FORTI, il primo partito italiano che ha deciso di dire “NO, GRAZIE !” alla possibilità di ottenere soldi dallo Stato per la sua attività politica. E lo stesso cortese rifiuto viene rivolto, cari Bersani e Carra, ai “miliardari con il piffero” e ai “gruppi di pressione, anche malavitosi” con l’importo massimo di 10.000 euro previsto per il contributo dei soci sostenitori di ITALIANI LIBERI E FORTI.
Per risolvere il problema, che oggi tanto appassiona i “mass-media” e quindi l’opinione pubblica, non c’è affatto bisogno (caro Di Pietro) di un referendum abrogativo o (caro Casini) di una nuova legge: è sufficiente che i partiti inseriscano nel loro Statuto un semplice articolo che preveda solo il finanziamento con fondi privati e – per evitare quelli con il piffero o i malavitosi – un modesto limite massimo ai contributi dei soci sostenitori.
Ma siamo certi che questa nostra logica e razionale proposta non sarà accettata da lorsignori, che giudicheranno ITALIANI LIBERI E FORTI come un partito troppo idealista e quindi utopista. Tuttavia siamo anche certi che non sarà questo il giudizio di milioni di elettori, che crederanno nella nostra lucida determinazione di cambiare il modo di fare politica in Italia. Si parte proprio dal problema dei soldi in mano ai partiti e del loro corretto uso.
Cari “mass-media”, non pensate che sia utile anche per voi darci un po’ di spazio? O temete che i soldi della pubblicità elettorale – destinati inevitabilmente a ridursi con l’azzeramento del finanziamento pubblico dei partiti – possano finire tutti in mano a Google o a Facebook?

Giovanni Palladino
Segretario Politico Nazionale
ITALIANI LIBERI E FORTI
Riccardo Evangelista

Riccardo Evangelista

Related Posts

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

21 Marzo 2023

Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

21 Marzo 2023

Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

21 Marzo 2023

Canon – Trasformazione digitale e competenze

21 Marzo 2023
Next Post
Il Movimento Zeitgeist

Il Movimento Zeitgeist

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.