• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Onicotecnica: nell’est e nord Europa è un vero fenomeno ma in Italia è ancora un tabù

«C’è ancora molta diffidenza, in più lo Stato non ci riconosce e questo non aiuta»

Alessia Forgione by Alessia Forgione
16 Marzo 2013
in Senza categoria
0
Onicotecnica: nell’est e nord Europa è un vero fenomeno ma in Italia è ancora un tabù
0
SHARES
84
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Viviana Bilancioni

Sembrava aver avuto un discreto successo anche in Italia il settore della ricostruzione delle unghie, ma a quanto pare quella giunta fino a noi è soltanto l’eco di un fenomeno che in America e nei Paesi del nord e dell’est europeo si è diffuso in maniera impressionante: «siamo ancora un po’ indietro rispetto a molti altri paesi, soprattutto per quanto riguarda la tecnica». A parlare è Viviana Bilancioni, onicotecnica specializzata che circa due anni fa ha aperto un’attività, in via Francesco d’Ovidio, “Nails”, dedicata alla cura e alla ricostruzione delle unghie. «Purtroppo in Italia questo settore è ancora un tabù – continua Viviana – molte persone quando pensano alla ricostruzione immaginano unghie eccentriche e prodotti nocivi ma nessuna di queste cose è vera. La ricostruzione può essere effettuata anche nei modi più semplici e se l’unghia viene in qualche modo danneggiata di solito è per colpa dell’operatrice e non dei prodotti, che non sono affatto tossici quando hanno la certificazione dell’Unione Europea. C’è anche da dire che negli ultimi due anni il mercato è un po’ cambiato con l’avvento dello smalto permanente perché molte donne, che magari non possono permettersi il trattamento, cambiano servizio».
Purtroppo, però, sono moltissime le persone che si improvvisano del mestiere e «contribuiscono a creare diffidenza», così come sono moltissime le persone che svolgono in casa, propria o del cliente, questo tipo di lavoro. Secondo Viviana è proprio lo Stato che crea e favorisce il lavoro sommerso e gli improvvisati: «il problema è che la figura dell’onicotecnica è riconosciuta formalmente soltanto nel Lazio e in Sicilia, nelle altre regioni d’Italia basta essere un’estetista per occuparsi della cura delle mani. Se io avessi voluto aprire la mia attività in Toscana, per esempio, non avrei potuto farlo senza essere un’estetista perché il mio mestiere lì non è riconosciuto come specializzato. Questa cosa è da matti, soprattutto se si pensa che i corsi d’estetica forniscono solo un’infarinatura sull’argomento ma non insegnano affatto a curare e ricostruire l’unghia. Per fare questo lavoro bisogna conoscerlo a fondo altrimenti si rischia di fare danni, e anche se non si parla di danni permanenti è comunque un peccato perché le mani sono un importante biglietto da visita. Appunto per questo io ci tengo a conoscere bene i miei clienti prima di operare in qualche modo perché solo così posso offrire loro un servizio di maggiore qualità e professionalità». Alessia Forgione

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Related Posts

Senza il cancro sarei morto: il libro di Mirko Giudici colpisce e fa il Sold Out alla Mondadori di Piazza Cola di Rienzo a Roma

Senza il cancro sarei morto: il libro di Mirko Giudici colpisce e fa il Sold Out alla Mondadori di Piazza Cola di Rienzo a Roma

8 Dicembre 2023
Patto di stabilità, l’accordo non c’è. Per ora

Patto di stabilità, l’accordo non c’è. Per ora

8 Dicembre 2023

Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

8 Dicembre 2023

Congresso provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori, elezioni dei nuovi organi direttivi

7 Dicembre 2023
Next Post
La tenacia della donna

La tenacia della donna

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.