• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Italia e Angola: un ponte lungo quattro secoli

Incontro con Giuseppe Mistretta presso il Padiglione Angola della 55esima esposizione Internazionale d’Arte a Venezia. La mostra Luanda, Encyclopedic City sarà aperta al pubblico sino al 24 novembre 2013

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
22 Settembre 2013
in Senza categoria
0
Italia e Angola: un ponte lungo quattro secoli
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«C’è un ponte ideale che unisce l’Angola e l’Italia. Lo sanno le persone che per interesse, passione personale o per lavoro si sono trovate o si trovano tuttora a percorrerlo. Situazioni casuali, o scelte strategiche lungimiranti, o entrambe le cose, hanno avvicinato nei secoli i due territori ed i due popoli, nonostante la geografia non aiuti. Queste pagine sono un racconto di fatti, personaggi, e accadimenti, ora seri e ora bizzarri, sui quali si è costruito, mattone dopo mattone, il ponte ideale, ma formidabilmente resistente, che unisce Roma e Luanda, ed i popoli dell’Angola e dell’Italia»,  scrive  Giuseppe Mistretta nel suo libro ” Un Ponte lungo quattro secoli”.
Il 18 settembre scorso, a Palazzo – Cini San Vio 864 – Venezia, presso il Padiglione Angola della 55.Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia, Leone d’Oro per la Migliore Partecipazione Nazionale, Giuseppe Mistretta – Ambasciatore d’Italia  a Luanda in Angola, ha presentato  il suo libro  “Un ponte lungo quattro secoli” edito da Gangemi, Roma. Assieme all’Ambasciatore Mistretta, sono intervenuti Paula Nascimento e Stefano Rabolli Pansera, curatori del Padiglione e Florencio de Almeida, Ambasciatore  d’Angola in Italia.
Giuseppe Mistretta  nel suo libro racconta del rapporto che lega l’Italia all’Angola,  iniziato grazie alla presenza dei missionari Cappuccini del XVII secolo, proseguito  poi  con l’arrivo sulle coste angolane nell’800, di numerosi esuli dal Regno delle Due Sicilie;  e successivamente con la demarcazione delle coste orientali angolane ad opera di Vittorio Emanuele III con un arbitrato del 1905, ancora valido ai giorni nostri. Il volume narra alcune  saghe di famiglie di origine italiana  che si sono trasferite  in Angola da numerose generazioni e che portano ancora cognomi di origine italiana come ad esempio: Fanzoni, Danti, Cremonini , Baroli ect..  , sino ad arrivare ai giorni nostri.   Nel 1976 l’Italia è stato il primo Paese europeo occidentale a riconoscere la nuova Repubblica d’Angola.
 L’Angola, ex colonia portoghese,  dopo una devastante guerra civile durata 27 anni e terminata nel 2002, sta vivendo  attualmente un pieno boom economico,  grazie anche ai proventi dello sfruttamento petrolifero, le cui riserve ammontano a più di 10 miliardi di barili. Una recente analisi della rivista Newsweek ha collocato l’Angola al primo posto nella classifica dei Paesi che hanno fatto riscontrare una maggiore crescita tra il 2001 e il 2010 con un aumento medio del PIL di circa 10% annuo; negli ultimi due anni la crescita e’ stata di circa il 7%, e secondo le ultime stime del Fondo Monetario Internazionale ( FMI)  e della  Banca Mondiale (BM ), il trend di crescita dei prossimi anni dovrebbe mantenersi sugli stessi valori.
 Un Ponte lungo quattro secoli mira a colmare quel vuoto di conoscenza e a portare alla ribalta la connessione straordinaria fra i due Paesi e i due Popoli. Da non perdere anche l’opportunità di visitare la mostra Luanda, Encyclopedic City, vincitrice del Leone d’oro Biennale Arte 2013, che  sarà aperta al pubblico sino al 24 novembre 2013.
 Per ulteriori info: www.beyondentropy.com ; www.gangemi.com
Daniela Paties Montagner
 
 
 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023

Luca Ventura, candidato alle elezioni regionali del Lazio con l’Udc a sostegno del candidato presidente del Centrodestra, Francesco Rocca “Il trasporto ferroviario

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023
Next Post
Rush,  Adrenalina a 1000, due grandi campioni a confronto: Lauda contro Hunt

Rush, Adrenalina a 1000, due grandi campioni a confronto: Lauda contro Hunt

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.