• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il paradosso dell'obesità

Una ricerca francese ha scoperto una delle cause dei difetti di regolazione dell'appetito degli obesi. Questa dipende dalla speciale affinità tra la grelina e le immunoglobuline

Redazione by Redazione
31 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Il paradosso dell'obesità
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Una ricerca francese ha scoperto una delle cause dei difetti di regolazione dell’appetito degli obesi. Questa dipende dalla speciale affinità tra la grelina e le immonoglobuline che, impedendone di sciogliersi nel sangue, consentono all’ormone di svolgere per il cervello il costante richiamo alla fame.
 
 
“Ma come fa ancora ad aver fame?”. Chissà quante volte ci saremo fatti, anche con un po’ di malizia, questa domanda davanti a qualcuno che di smettere di mangiare proprio non ci pensa affatto. Ma non si tratta di volontà: l’impulso alla fame è un fenomeno organico complicatissimo, che coinvolge un’ innumerevole rete di elementi, come ormoni, impulsi nervosi, reazioni metaboliche, e il difetto di una sola di queste funzioni compromette la regolarità non solo dell’alimentazione, aumentandola e decrescendola, ma della salute stessa dell’organismo. Da un’ultima ricerca, in Francia, presso l’Università di Rouen, un’ equipe ha infatti compreso perchè coloro che soffrono di problemi di peso non riescano, nonostante la loro volontà e gli sforzi, a rinunciare a mangiare, e a smettere di avere nei confronti del cibo comportamenti da vera iperfagia; una scoperta sorprendente, o meglio paradossale. Quando, infatti, mangiamo sono molti gli ormoni che entrano in campo nei processi digestivi e nel controllo dell’appetito, e tra questi c’è la Grelina, (un altro è la leptina) un ormone prodotto dalle pareti dello stomaco e dalle cellule del pancreas che svolge la funzione di ‘regolatore’, ‘controllore’ dell’appetito, interagendo direttamente con il sistema nervoso centrale, in particolare con l’Ipotalamo. Alla struttura dell’encefalo, su cui ricadono numerose funzioni, dal sonno alla attività endocrine, dalla termoregolazione cellulare alla vita emozionale, è affidato infatti anche il controllo dell’appetito, una ‘regia’ che ci consente di assumere cibo in base al reale bisogno dell’organismo e di smettere allorché siamo sazi, ‘escamotage‘ naturale che permette così il controllo del peso. Quando infatti avremo mangiato con abbondanza l’Ipotalamo, informato dalla concentrazione di grelina nel sangue, interviene riducendo lo stimolo della fame e inducendo l’organismo ad alzare l’attività metabolica attraverso la spesa delle proprie energie. Ma perchè ciò non accade per un obeso? Da un’analisi dei valori ematici dei pazienti, infatti, ci si è accorti che la concentrazione di grelina per i pazienti obesi non è affatto superiore a quella di persone con peso standard, così come ci sarebbe aspettato, anzi, sono state riscontrate paradossalmente concentrazioni persino ridotte. Nelle persone obese la responsabilità del difetto di regolazione dell’appetito va fatta ricadere, spiega l’equipe, nella speciale ‘affinità’ esistente tra l’ormone della fame e cellule del sistema immunitario, gli anticorpi o le immunoglobuline, che sarebbero alla base della continua stimolazione della fame degli obesi. Si è notato, infatti, che nelle persone obese le immunoglobuline si legano alla grelina e la ‘proteggono’, evitando così che l’ormone possa sciogliersi nei flussi sanguigni, un difetto che, stando all’ipotesi dell’equipe di ricerca, è alla base della costante produzione dello stimolo della fame degli obesi. Così, infatti, spiega Sergueï Fetissov, ricercatore per l’Università di Rouen: “Le immunoglobuline hanno differenti proprietà nei pazienti obesi. Sono più fortemente ‘ attratte’ alla grelina che nei soggetti di peso normale o in pazienti anoressici. E ‘ questa differenza di ‘ affinità ‘ che consente alle immunoglobuline il trasporto di più grelina al cervello e aumentare così la sua azione stimolante sul cibo.” Test sui topi confermano l’ipotesi: quando gli anticorpi estratti dal sangue di roditori obesi sono stato infatti combinati con la grelina di un topo da laboratorio in peso standard, si è registrato un notevole aumento dell’impulso alla fame. Ed è vero anche il contrario, ossia la riduzione, documentata dalle analisi, della fame allorchè le immunoglobuline dei roditori sani sono stati donati ai topi obesi. Spiega Pierre Déchelotte, ricercatore per l’equipe di Rouen.”Legandosi alla grelina, le immunoglobuline proteggono l’ormone della fame affinché non si scomponga rapidamente nel flusso sanguigno. La grelina può quindi agire così sul cervello e a lungo, stimolando l’appetito”. La comprensione di questo paradossale difetto dei sistemi di produzione dello stimolo della fame aiuterà la ricerca a trovare nuove terapie e nuovi modelli per contrastare l’ormai sempre più diffuso problema dell’obesità, una vera e propria pandemia mondiale che solo in Francia coinvolge il 15% della popolazione. “La nostra scoperta apre a nuove opportunità per i trattamenti che agiscono sulla base di questo meccanismo di riduzione dell’ iperfagia osservata in casi di obesità”, spiega Déchelotte,che poi conclude:” I nostri risultati possono anche essere utilizzati per studiare il fenomeno opposto, ossia la perdita dell’ appetito , come osservato nei casi di anoressia.”

 
 
http://presse-inserm.fr/en/francais-obesite-un-nouveau-mecanisme-daugmentation-de-lappetit-decouvert/9922/
 

Redazione

Redazione

Related Posts

Al via il Progetto “ABC – Alimentazione, Ben Essere, Cultura per l’invecchiamento attivo”

28 Marzo 2023

La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

28 Marzo 2023
Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Next Post
“Molto divorzio per nulla” o pochi matrimoni per tutti?

“Molto divorzio per nulla” o pochi matrimoni per tutti?

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.