• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Parco Archeologico di Malborghetto in scena "Pulcinella e l'imperatore"

Pulcinella racconta la storia di Augusto in uno spettacolo con danzatori, musicisti, cantanti e attori

Redazione by Redazione
4 Luglio 2014
in Senza categoria
0
Al Parco Archeologico di Malborghetto in scena "Pulcinella e l'imperatore"
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


A due passi da Roma, alle ore 21.15, in una meravigliosa ed esclusiva location, va in scena uno spettacolo davvero coinvolgente.
Quattordici interpreti in scena tra danzatori, musicisti, cantanti e attori con una storia straordinaria come quella di Augusto Imperatore, riletta e misurata dalla maschera di Pulcinella.
Nasce per l’ occasione dell’Anno Augusteo “Pulcinella e l’Imperatore”, una farsa per danza, musica e teatro che, attraverso la vicenda dell’imperatore Ottaviano Augusto, ripropone i temi, mai tramontati, dell’anelito di libertà, della ricerca di un’identità che non sia un sortilegio, un destino da compiere, ma una scelta. Una sorta di dramma giocoso dove Pulcinella, maschera universale, saggia e irriverente, affronta con spirito critico, grottesco e con il suo umorismo pungente, l’Imperatore Ottaviano Augusto, “conciliatore” instancabile, fra tradizione e innovazione, strenuo sostenitore della pace e della diplomazia, quale condizione necessaria per consentire lo sviluppo e il progressivo superamento di ogni stato di crisi. Fa da sfondo la probabile Corte Augustea con ancelle, concubine, mogli, badanti, figlie gemelle adottate, accanto al mondo militare e alla casa imperiale fatta di servi, cavallanti, fantesche, cuochi….speculare all’improbabile mondo dei defunti, tra cui Virgilio ed Epicuro, che solo Pulcinella può vedere e con cui può dialogare. La cornice, citata per i suoi paesaggi tra cielo e mare, è la residenza imperiale di Pausilypon.
E’ stato necessario affidarsi ad una maschera metastorica, capace di permanere e andare oltre le vicende contingenti, per raccontare di un uomo, seppure imperatore, solo di fronte alla storia, la cui esistenza coincide con la moltitudine delle gens dell’Impero. Pulcinella diventa l’interlocutore preferenziale dei “dilemmi imperiali”, attraverso i suoi ragionamenti da personaggio dell’ immaginario per eccellenza: drammaturgico e teatrale, mimico, pantomimico, coreutico e musicale, artistico e letterario, colto e popolare, religioso e profano. Maschera che ci consente un’escursione tra mito e storia in cui è possibile far emergere le contemporaneità, anche attraverso: miserie e nobiltà, oscenità e sacralità, ossequi e irriverenze, schiavitù e libertà, contraffazioni e autenticità, quotidianità e lirismi, interdizioni e dialogo, che non sono contraddizioni ma il canovaccio che contrassegna e scandisce l’esistenza. Questo e altro racconta Pulcinella, offrendosi come nudo contenitore in cui epoche e geografie, gruppi sociali e culture, arti, linguaggi e umanità differenti, hanno saputo e voluto rappresentarsi e specchiarsi. Così l’Imperatore accoglie il suo compito e ruolo di testimone e artefice della storia, mentre Pulcinella afferma la sua appartenenza al reale, ribadendo tra le sue tante verità, quella che gli appartiene più profondamente: essere una zona di confine con l’inconciliabile e il non conoscibile.
Da Svetonio, Virgilio, Strabone
Drammaturgia Sebastiano Tringali
Regia e coreografia Aurelio Gatti
Musica originale Marcello Fiorini e della tradizione popolare Michele Bonè
Con Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Gabriella Cassarino,Tiziana D’Angelo, Gipeto, Rosa Merlino,Virgilio Brancaccio e
Mario Brancaccio, Ernesto Lama, Patrizia Spinosi, Sebastiano Tringali
4 Luglio 2014
Parco Archeologico di Malborghetto
Via Flaminia in direzione Terni, altezza stazione
RomaNord/Sacrofano
6 Luglio 2014
Anfiteatro di Sutri
Via Cassia direzione Viterbo
Comune di Sutri
Inizio spettacolo ore 21.15
Biglietteria presso il sito e prevendite abituali
Ingresso intero 12 euro/ridotto 8 euro
Info: tel. 06 35452443
www.teatridipietra.org – http://teatridipietra.blogspot.it/
Teatri-di-Pietra FB e TWITTER
UFFICIO STAMPA
Alma Daddario & Nicoletta Chiorri
Tel. (+39) 06 64.000.614
Mobile 393.161.5243
Email: segreteria@eventsandevents.it
Web site: www.eventsandevents.it

Redazione

Redazione

Related Posts

‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

20 Marzo 2023

“Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

20 Marzo 2023

Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

20 Marzo 2023
unione_europea_meloni_sente_scholz_focus_su_ucraina_e_migranti

Unione Europea Meloni sente Scholz – focus intesa su Ucraina e imigranti

20 Marzo 2023
Next Post
Napolitano all'Ue: «Crescita e occupazione sono doveri imperiosi»

Napolitano all'Ue: «Crescita e occupazione sono doveri imperiosi»

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.