• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    SummerMela: Festival di cultura indiana

    SummerMela a Roma e Cremona

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Paolo Veronese – l’iIlusione della realta’

A Verona, Palazzo della Gran Guardia, piu’ di cento opere in mostra

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
13 Luglio 2014
in Senza categoria
0
Paolo Veronese  – l’iIlusione della realta’
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Verona  ospita con una mostra dedicata a Paolo Caliari detto il Veronese, uno dei suoi piu’ insigni  personaggi al quale diede i natali nel 1528.
L’esposizione monografica dal titolo “ Paolo Veronese -L’illusione della realtà”, allestita nel monumentale Palazzo della Gran Guardia di Verona, si colloca a distanza di ventisei anni dalla  rassegna “Veronese a Verona” del 1988,  ed è stata organizzata dal Comune di Verona, da Paola Marini, Direttrice del Museo di Castelvecchio, da Bernard Aikema, dell’Università degli Studi di Verona  ed Electa Mondadori,  in associazione con The National Gallery di Londra, col sostegno della Regione Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio di Verona, della Fondazione Cariverona, di Save Venice e degli Amici dei Civici Musei d’Arte di Verona.
Il Veronese ebbe la sua formazione nella Verona di Giovanni Coroto, Antonio Badile ed in particolare Michele Sanmicheli,  anche se di grande rilievo per gli influssi che ebbero sulla sua arte e sulla sua carriera furono anche le giovanili esperienze fatte prima nel trevigiano e poi a Mantova, presso la corte dei Gonzaga. Nella parte centrale della sua carriera si trasferì poi a Venezia, della cui scena artistica fu uno dei principali protagonisti insieme a Tiziano Vecellio e Jacopo Tintoretto. Guidò un’operosa bottega col fratello Benedetto ed i figli Gabriele e carlo, che proseguirono l’attività anche dopo la sua morte avvenuta nel 1588.
In mostra sono esposte oltre 100 opere, fra dipinti e disegni, provenienti dai più prestigiosi musei d’Italia e del mondo , tra i quali: il Museo degli Uffizi di Firenze, Palazzo Rosso di  Genova, la Pinacoteca di Brera di Milano, i Musei Vaticani di Roma, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, il British Museum e la National Gallery di Londra, la National Gallery of Scotland di Endinburgo,il Musée du Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna,  la Gemäldegalerie di Dresda, il Museo Nacional del Prado di Madrid,il Metropolitan Museum di New York e la National Gallery of Art di Washington.
“Paolo Veronese – l’illusione della realtà “ è la prima mostra monografica sull’artista cinquecentesco  e tra i più insigni del Rinascimento mai realizzata in Italia dopo quella memorabile curata da Rodolfo Pallucchini a Venezia nel 1939. L’esposizione è articolata in 6 sezioni dedicata a varie fasi della vita dell’artista: la formazione, i fondamentali rapporti dell’artista con l’architettura e gli architetti ( da Michele Sanmicheli a Jacopo Sansovino e Andrea Palladio), la committenza, i temi allegorici e mitologici, la religiosità ed infine le collaborazioni e la bottega, importanti fin dall’inizio del suo lavoro.
Oltre ad un’ampissima scelta di capolavori dell’artista, la mostra comprende anche una serie di disegni di eccezionale bellezza, qualità e varietà tematica, con l’obiettivo di testimoniare il ruolo della progettazione e riflessione grafica non solo nel percorso artistico e creativo del grande pittore veronese ma anche nella dinamica produttiva della sua bottega.
Il percorso si conclude con la presentazione dell’importante restauro del “Convito in casa di Levi” ( olio su tela 509×984) proveniente inizialmente  nel 1590 dalla Scuola di San Giacomo, Isola della Giudecca, Venezia; passato poi  alle Gallerie dell’Accademia di Venezia nel 1812,  ed infine nel 1912 in deposito presso il Comune di Verona ed esposto a  Palazzo Barbieri. Il restauro della tela  che è stato voluto da Paola Marini e da Bernard Aikema curatori della mostra, ha messo in evidenza la tavolozza del telero (5,50 x 10metri), saldato nel 1591 alla bottega del Caliari, ma portato a termine qualche anno dopo la morte dell’artista, sotto il nome  di Haeredes Pauli.
La mostra “Paolo Veronese . l’Illusione della luce” alla  Gran Guardia  che sara’ aperta al pubblico sino al 5 ottobre 2014, è integrata da diversi itinerari pensati per scoprire le opere del grande artista rinascimentale conservate a Verona  nelle Chiese di San Giorgio in Braida, San Paolo e al Museo di Castelvecchio; a Vicenza, Bassano del Grappa, Maser, Castelfranco Veneto, Padova e Venezia.
Per ulteriori info: www.mostraveronese.it; www.scoprireveronese.it; www.discorveronese.com
di Daniela Paties Montagner
 

Convito in casa Levi, Haeredes Pauli, olio su tela, 509x984

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

17 Giugno 2025
“Pompei Z” di Andrea Biglione prodotto da Kalicon

“Pompei Z” di Andrea Biglione prodotto da Kalicon

17 Giugno 2025
Le Spade Ulfberth: armi sacre nell’ombra degli algoritmi perduti

Le Spade Ulfberth: armi sacre nell’ombra degli algoritmi perduti

17 Giugno 2025
Heineken debutta sul grande schermo

Heineken debutta sul grande schermo

17 Giugno 2025
Next Post
Valerio Bianchini testimonial del torneo “Tosarello”

Valerio Bianchini testimonial del torneo “Tosarello”

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.