• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Tra Napoli e il Salento con il gruppo Popolo Po' e il coro Onde sonore. Il 9 Agosto a Santa Severa

Pizziche, tammurriate, tarantelle e canzoni napoletane classiche e d'Autore. Al Castello di Santa Severa (Roma) dalle 19

Redazione by Redazione
8 Agosto 2014
in Senza categoria
0
Tra Napoli e il Salento con il gruppo Popolo Po' e il coro Onde sonore. Il 9 Agosto a Santa Severa
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Gruppo Popolo Po', il coro Onde sonore e le danzatrici in concerto al Castello di Santa Severa
Il Gruppo Popolo Po', il coro Onde sonore e le danzatrici in concerto al Castello di Santa Severa

Il cuore pulsante del Sud Italia, la grande Poesia cantata e l’efficace ironia di Napoli, il sole e l’energia del Salento e la classe di chi sa valorizzare e rinnovare con grande rispetto la più autentica tradizione musicale italiana: questi gli ingredienti del concerto in programma domani sera, 9 Agosto, dalle 19, al Castello di Santa Severa, frazione di Santa Marinella, in provincia di Roma. Protagonisti dell’evento saranno il Maestro Celeste Conte con il suo gruppo Popolo Po’ e il coro Onde sonore, diretto da Luana Pallagrosi, e danzatrici che esprimeranno in pieno l’essenza e il calore di questo viaggio musicale attraverso la musica popolare partenopea e salentina, con le danze della loro tradizione come la Tarantella, la Tammurriata e la Pizzica. Una serata promossa dal Comitato cittadino “Apriamo il Castello”, dall’Associazione Culturale “Incontro & Territorio”, dall’Associazione “Scuolambiente” e da “Officina del Tirreno”, tutti uniti per “aprire”, rilanciare e far rivivere il Castello di Santa Severa, splendido sito abbandonato per molti anni dalle Istituzioni.
Il gruppo Popolo Po’ – formato da Celeste Conte, direttore, arrangiatore, pianista e cantante; Roberto Petruccio alla fisarmonica; Andrea Caroselli alla batteria e percussioni; Stefano Friolo e Daniele Mennella, canto percussioni – proporrà anche canzoni napoletane d’Autore, composte dallo stesso Conte, che ha vestito di musica e ulteriormente impreziosito e valorizzato i versi di uno dei più grandi poeti napoletani, Salvatore Di Giacomo. Una riscoperta della tradizione che sa proporre, in un perfetto equilibrio, la classicità e la Poesia della canzone napoletana “storica” e la ricerca di soluzioni musicali innovative, ricercate, molto raffinate, ma, allo stesso tempo, sempre “popolari”, nel senso più alto e vero del termine, piacevoli ed emozionanti.
Il disco CantaTore, pubblicato nel 2008, arrangiato da Antonello Paliotti, collaboratore, tra gli altri, di Roberto De Simone e della Nuova Compagnia di Canto Popolare, è la testimonianza più significativa di questo percorso intrapreso dal Maestro Conte, che sulla “canzone napoletana” e sulla sua evoluzione, o involuzione, ha idee ben precise: «La decadenza della canzone napoletana, che si può datare a partire dagli anni Sessanta, è legata al prevalere, sulla cultura genuina e sincera del popolo dei quartieri più umili di Napoli, ma più “veraci”, di quella parte di popolazione che si è lasciata irretire ed influenzare da settori della malavita organizzata: questi hanno esasperato le tipicità della canzone popolare napoletana fino a portare alla nascita dei cosiddetti “neomelodici” che, ad oggi, dominano incontrastati a livello locale, ma sono ininfluenti a livello nazionale e tanto più internazionale. In questo periodo sono comunque venuti alla luce artisti del calibro di Pino Daniele, Teresa De Sio, Enzo Gragnaniello, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Roberto De Simone e molti altri che non menziono e me ne scuso, che però non sono mai assurti a quella internazionalità che ha portato la canzone napoletana ad essere conosciuta in tutto il mondo, a partire da canzoni come O sole mio, Funiculi’ Funicula’, Oi Mari’ e tantissime altre. Perché non provare a rinverdire questo patrimonio culturale attingendo da grandi poeti come Salvatore Di Giacomo e altri? Io, nel mio piccolo, ci sto provando, ci ho messo cuore e spontaneità, non so se ci sono sempre riuscito, ma leggere le loro poesie e comporne la musica non mi è costata nessuna fatica, forse perché le avevo già scritte dentro di me».
Il concerto al Castello di Santa Severa si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative fortemente volute da varie Associazioni e Comitati del territorio, nella prospettiva di un grande impegno per la valorizzazione di un luogo che merita attenzione, cura e visibilità, una cornice davvero suggestiva per spettacoli ed eventi come quello in programma domani alle 19, una serata di danze, musica e allegria, nel segno della tradizione, che il gruppo Popolo Po’ e il coro Onde sonore sanno far rivivere pienamente con classe, passione e divertimento, per custodire un fuoco che deve continuare ad ardere per affrontare il futuro con salde radici.
 

Locandina eventi Agosto al Castello di Santa Severa
Locandina eventi Agosto al Castello di Santa Severa

 
Redazione

Redazione

Related Posts

"Alt Allevamenti Intensivi”, il Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

“Alt Allevamenti Intensivi” Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

2 Aprile 2023
Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

2 Aprile 2023
Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

2 Aprile 2023

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
Next Post
Nasce la rete di distribuzione delle eccedenze alimentari

Nasce la rete di distribuzione delle eccedenze alimentari

Popolari

  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Avvocato Ceriello Crisitano
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Partito Animalista Italiano
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Referendum
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.