• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Biancaneve e le Streghe”, la fiaba più amata dai bambini

La regista Patrizia Schiavo: «C’era una bella energia»

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
10 Novembre 2014
in Senza categoria
0
“Biancaneve e le Streghe”, la fiaba più amata dai bambini
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Biancaneve e le Streghe
Biancaneve e le Streghe

L’8 e il 9 novembre, al Teatro San Tarcisio, l’associazione culturale “Plurabella” ha presentato Biancaneve e le streghe: la favola più amata dai bambini, e non solo. La fiaba è stata rivisitata in una chiave di lettura più moralistica, sostituendo i nani alle streghe. La regia e la drammaturgia è stata realizzata da Patrizia Schiavo. Gli attori che hanno reso lo spettacolo sono: Silvia Grasso, Antonio De Stefano, Sarah Nicolucci, Sergio Bellelli, Teresa Arena, Emanuela Procaccini, Carmen Matteucci e Silvia Boumis.
 
La vicenda si svolge in due ambienti centrali: il castello e il bosco. Nella prima scena, sullo sfondo di una scenografia macabra, si animano tre ombre: Lussuria, Ira e Invidia interpretati rispettivamente da Teresa Arena, Emanuela Procaccini e Carmen Matteucci. I tre personaggi temono una forte presenza al castello, Biancaneve interpretata da Sarah Nicolucci, che con la sua bontà, generosità e soprattutto bellezza, minaccia e allontana ogni forma di male negli uomini.
Superbia, divenuta mortale per ricevere il dono della bellezza, è interpretata da Silvia Grassi sotto il nome di Alteria, regina e matrigna di Biancaneve. Chiedendo risposta all’immancabile specchio delle sue brame di chi fosse la più bella del reame, lui replicò: «la più bella sei tu mia regina ma al mondo c’è una fanciulla più bella di te e il suo nome è Biancaneve». Alteria, presa da sgomento e rabbia, ordina a un boia, interpretato da Sergio Bellelli, di uccidere Biancaneve nel bosco e di portarle il suo cuore in uno scrigno.
Biancaneve mentre gioca nel bosco con la figlia del cacciatore, Anna, interpretata da Silvia Boumis, si perde. Allo stesso modo il principe, interpretato da Antonio De Stefano, smarrisce le tracce del suo valletto Anselmo, interpretato da Sergio Bellelli, e non riesce più a ritrovare la strada. I due si incontrano nel bosco: Biancaneve non sa che il ragazzo che ha incontrato è un principe, infatti, per ribellarsi della situazione in cui tutte le ragazze cadono ai suoi piedi solo per diventare regine, si era travestito da boscaiolo. Il principe, innamorato, decide di aiutare Biancaneve a ritornare al castello, e la lascia seduta nel bosco per andare a cercare Anselmo.
Intanto il cacciatore conduce Biancaneve in un posto buio e cupo per ucciderla, ma alla fine decide di risparmiare la sua vita, ammaliato dalla sua bellezza e bontà e la lascia scappare il più lontano possibile. Sdraiata per terra nel bosco e spogliata dei suoi abiti, Biancaneve, viene ritrovata, da tre uccelli: Allocco, Pappagallo e Civetta, interpretati da Antonio De Stefano, Sergio Bellelli e Carmen Matteucci. L’Allocco per quanto stupido sia, è l’unico che rimane ad aiutare la povera ragazza.
Un grosso applauso ha accompagnato gli attori alla conclusione dello spettacolo. Silvia Grassi prende la parola: «Grazie a tutti di essere venuti», continua parlando della costruzione di una sala di lavoro per il teatro: «Vi chiediamo di partecipare con noi alla realizzazione di un sogno Costruire un teatro! con dei piccoli aiuti morali e materiali. Il lavoro è tanto ma siamo certi che con le nostre forze, il nostro impegno e il vostro supporto riusciremo a realizzare il progetto di ristrutturare uno spazio che al momento verte in condizioni di abbandono totale e degrado. Crediamo che anche il teatro di periferia ha una sua importanza».
Per avere maggiori informazioni su questo argomento potete mandare una e-mail a ilsipario@hotmail.it. Intanto per procedere a prenotare una o più quote basta accedere al sito www.produzionidalbasso.com cercando il progetto “Facciamo un teatro” oppure cliccare direttamente sul link https://www.produzionidalbasso.com/pdb_6267.html.
di Donatella De Stefano
 
 
 
 

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Related Posts

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023
Next Post
Il Festival del Basket alla Fiera degli Eventi di Firenze

Il Festival del Basket alla Fiera degli Eventi di Firenze

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.