• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Intervista a Tony Neiman un musicista tra Italia e Europa

Non sono solo gli scienziati italiani ad essere ricercati all'estero ma anche i musicisti e Tony Neiman è uno di questi

Redazione by Redazione
12 Novembre 2014
in Senza categoria
0
Intervista a Tony Neiman un musicista tra Italia e Europa
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

tony3
Le richieste di collaborazione dall’Europa, (Romania Portogallo in particolare) non mancano e Tony Neiman, dopo una solida formazione e una lunga attività di musicista che l’ha visto impegnato nei generi più svariati arrivando a comporre sigle per la Rai (brave ragazze, Radio due) con la stessa brillantezza e naturalezza con cui suona e inventa brani classici o jazz passando per il tango, la big band, la salsa e altri stili, è stato notato anche all’estero.Tuttavia continua ad amare l’Italia e a lavorare nel nostro paese. Come avevamo promesso ai nostri amici lettori, siamo andati a intervistarlo. A. Sorino – Tony, che differenza noti nel modo di lavorare quando ti trovi all’estero? T.Neiman – Innanzitutto un maggiore senso dell’arte, più cura e attenzione per le esigenze dell’artista nel tentativo di creare le atmosfere giuste perché il prodotto finale sia degno. Altra differenza sostanziale è che qui t’invitano per “fare” l’evento mentre lì t’invitano in un contesto, farai parte dell’evento ma non ne sei l’unico responsabile. All’estero c’è ancora, per fortuna, l’idea dell’italiano che si porta dietro un patrimonio musicale … Direi che qui in Italia sei bravo se sei famoso, all’estero l’artista è considerato artista, al di là della sua collocazione sociale. A. Sorino – Che importanza ha per te e la tua musica il fatto di essere nato in una città come Roma? Tony Neiman – Penso che sia stato determinante perché la cultura che troviamo in Italia e soprattutto a Roma non c’è da nessuna parte. Ho viaggiato tanto e mi sono reso conto di come all’estero non ci sia nulla che si possa paragonare alla nostra storia culturale. I conservatori italiani, nonostante siano al centro, a volte, di forti critiche, danno in realtà una preparazione, una conoscenza e una competenza a 360 gradi su tutti i fronti, cosa differente dagli altri conservatori che vanno molto sullo specifico. In quelli italiani gli allievi possono abbracciare la musica in maniera totalmente diversa. Quando mi sono diplomato in classica ho studiato qualsiasi tipo di autore. A. Sorino – Qual è il tuo autore preferito? Tony Neiman – Bach, lui è il genio unico; per poi passare a Mozart, Chopin … Sono convinto che il gusto musicale italiano sia davvero unico al mondo perché la nostra cultura ci ha portato ad avere una forma mentis adatta a creare le melodie. Questa forma mentis è rara all’estero e più frequente in Italia. A. Sorino – Perché allora i tuoi autori preferiti sono stranieri? Tony Neiman – Perché fanno parte della cultura. Poi la differenza magari è nello scibile che Bach aveva perché con il freddo trascorreva molto tempo in casa a lavorare mentre Verdi componeva grandi melodie perché in Italia la situazione era diversa. A. Sorino – Intendi dire che tra il clima e i vari tipi di musica c’è un rapporto molto stretto? Tony Neiman – Indubbiamente fa parte di un bagaglio culturale imprescindibile se vuoi fare questo mestiere. Il pop italiano ci ha regalato melodie che fanno parte di noi anche se non ce ne accorgiamo. Senza volerlo abbiamo in noi questo tipo di essenza musicale. I cubani hanno la salsa, il movimento, noi abbiamo le grandi melodie. A. Sorino – Secondo certe teorie ogni musica nasce dal ritmo. Condividi? Tony Neiman – Il ritmo fa parte della musica. La musica nata in Africa è una musica cosiddetta “additiva” vale a dire formata solo da ritmiche e percussioni, mentre la musica europea è “divisiva”. Le melodie della cultura europea incontrarono la musica africana attraverso il fenomeno dello schiavismo e nacque il jazz, un altro tipo di musica. A. Sorino – Che ne pensi del jazz moderno? Tony Neiman – il jazz moderno è qualcosa di più difficile da comprendere. Ci sono dei musicisti, dei performers straordinari come Brad Mehldau però ultimamente secondo me si è perso un po’ il senso del jazz perché è diventato una gara a chi fa la migliore improvvisazione dimenticando la profondità del “viaggio” in cui Miles Davis e tanti altri spaziavano. Secondo me si è perso un po’ il senso della musica. A. Sorino Un artista con cui ti piacerebbe collaborare? Tony Neiman – Ho conosciuto Peter Cincotti a New York e abbiamo suonato un po’. È una persona spettacolare. Ce ne sono tanti, da Diana Krall a Lionel Richie che ho conosciuto a Los Angeles una settimana fa. Vorrei collaborare con loro. A. Sorino – Siamo sicuri che ci riuscirai e, per l’occasione, ci prenotiamo già per un’altra intervista.

Redazione

Redazione

Related Posts

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

29 Maggio 2023

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

29 Maggio 2023

ANEC Lazio: anche gli operatori dei cinema e dei teatri privati chiedono un incontro al Sindaco Gualtieri

29 Maggio 2023
Next Post
E' uscito oggi il nuovo singolo di Simone Avincola #FamoseNserfi

E' uscito oggi il nuovo singolo di Simone Avincola #FamoseNserfi

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.