• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma, Mario Sironi 1885-1961

Al Complesso del Vittoriano oltre 90 dipiniti del grande Maestro del ‘900

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
12 Novembre 2014
in Senza categoria
0
Roma, Mario Sironi 1885-1961
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mario Sironi, Autoritratto, 1909-1910, collezione privata
Mario Sironi, Autoritratto, 1909-1910, collezione privata

In occasione dei centrotrent’anni della nascita di Mario Sironi, una grande retrospettiva  a Roma sino all’8 febbraio 2015. «Roma Capitale è felice di  ospitare questa mostra – all’interno del ciclo di esposizioni del Complesso del Vittoriano legate ai grandi artisti del Novecento italiano – che ha il pregio di riconsegnarci un artista versatile, un talento inquieto, ma soprattutto di svelarci la dimensione umana di Sironi. Le lettere inedite da lui scritte ai vari personaggi che popolavano il suo universo testimoniano una grande vitalità d’animo e una sensibilità troppo spesso rimasta all’ombra della sua grande forza espressiva», cosi ha dichiarato Giovanna Marinelli, Assessore alla Cultura, creatività e promozione artistica di Roma Capitale.
Mario Sironi nasce a Sassari il 12 maggio del  1885, ma  la sua formazione avviene a Roma, dove la famiglia si trasferisce un anno dopo la sua nascita. Intraprende, come il padre, gli studi di ingegneria che dovrà poi interrompere  a causa di una malattia nervosa e di una crisi depressiva che lo accompagnerà tutta la vita. In una lettera degli ultimi anni al fratello Ettore scrive infatti: « L’amara tristezza che mi rode in eterno la vita». Su incoraggiamento del pittore Discovolo, si iscrive alla Scuola Libera del Nudo di via Ripetta, dove incontrerà Boccioni e Severini e frequenterà il Prini e lo studio di Balla, e  nel 1906 inizierà i primi viaggi recandosi prima a Parigi e poi a Erfurt in Germania. Il 1913 sarà un anno fondamentale nella vita dell’artista che si avvicinerà al futurismo, e l’anno successivo parteciperà alla “Libera Esposizione Internazionale Futurista”, per poi  trasferirsi a Milano nel ’15 dove collaborerà alla rivista “Gli avvenimenti”  per diventare poi diventare un attivista del movimento futurista. Lo scoppio della guerra cambierà i programmi  di Sironi che lo porterà alla decisione di arrolarsi nel Battaglione Volontari Ciclisti, di cui facevano parte anche Marinetti, Fini, Russolo, Sant’Elia ed in dicembre firmerà il manifesto futurista “L’orgoglio italiano”.  La sua sarà una vita molto controversa, travagliata , attiva, anche se minata  da una salute precaria. E’ del 1919 la sua prima esposizione con 15 opere prevalentemente sul tema della guerra alla Grande Esposizione Nazionale Futurista. Ma accanto alla pittura, l’artista continua a dedicarsi al disegno e all’illustrazione collaborando sino al 1942 alla rivista fondata da Mussoni “Il Popolo d’Italia”.  Nel 1924 Sironi partecipa alla Biennale d’Arte  di Venezia esponendo quattro dipinti tutti sul tema della figura, tra cui “L’architetto” e” L’allieva “che restano fra i suoi massimi capolavori. Del “Novecento” Sironi è  una delle personalità più rappresentative e questa mostra,  offre allo spettatore un quadro completo dell’artista e parallelamente anche della storia dell’arte italiana, avendo egli interpretato in modo originale le contraddizioni di un secolo complesso.
 Il percorso espositivo inizia con una introduzione della fase giovanile dell’artista, l’iniziale momento simbolista prima dell’epoca futurista e metafisica. Seguono gli anni ’20 quando Sironi è tra i fondatori del Novecento italiano dando avvio alla stagione novecentista e classica. E’ di questo periodo “L’Architetto”, uno dei suoi maggiori capolavori. Vengono poi documentati gli anni della sua “crisi espressionista”  e la successiva esperienza della pittura murale, ed infine le opere del Dopoguerra e l’Apocalissi, uno dei suoi ultimi cicli pittorici, quasi il testamento spirituale dell’artista.
L’esposizione  “Mario Sironi  1885 -1961 “  curata da Elena Pontiggia , organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando, offre al visitatore la possibilità di ammirare opere provenienti  da prestigiose collezioni private e dai più importanti musei pubblici tra cui:  la GNAM di Roma, la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Ca’ Pesaro, la GAM di Torino, la Pinacoteca di Brera ed il Museo del Novecento di Milano, la collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il Mart di Rovereto, il Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” delle Regole d’Ampezzo, la Pinacoteca Comunale di Faenza e la Galleria d’Arte Moderna “E.Restivo”di Palermo.  la mostra   è visitabile  al Complesso del Vittoriano, in Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali) con apertura al pubblico sino all’8 febbraio 2015.
Per ulteriori info: tel 06.6780664 mail to: segreteria-vittoriano@comunicareorganizzando.it
di Daniela Paties Montagner
 
Mario Sironi, La Lampada, 1919-1910, Pinacoteca di Brera,Milano
Mario Sironi, La Lampada, 1919-1910, Pinacoteca di Brera,Milano

 
Mario Sironi, L’architetto, 1922-1923, collezione privata
Mario Sironi, L’architetto, 1922-1923, collezione privata

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan

Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan

31 Marzo 2023
Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

30 Marzo 2023
Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

30 Marzo 2023

Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

30 Marzo 2023
Next Post
Intervista a Tony Neiman un musicista tra Italia e Europa

Intervista a Tony Neiman un musicista tra Italia e Europa

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.