• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Tivoli: a scuola di comportamento e sicurezza tradale

L'associazione 'Famiflie di Angeli Onlus' vola alto «la nostra missione in favore delle famiglie e dei loro giovani»

Redazione by Redazione
12 Novembre 2014
in Senza categoria
0
Tivoli: a scuola di comportamento e sicurezza tradale
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sulle ali della Legerezza. ManifestoE, sull’onda del successo riscontrato dai precedenti, fortunatissimi progetti, il benemerito sodalizio ha cantierato e promosso un nuovo esemplare progetto. Di grande utilità, pregnante e vivo, il nuovo impegno dal titolo: << Dillo a modo tuo ma … dillo: “La strada è…” >>, punta il dito contro i pericoli della strada. Un contributo calzante e di grande utilità sociale a cui “Famiglie di Angeli” vuole imprimere il necessario impulso tale da suscitare nei giovani la più concreta percezione dei rischi derivanti da comportamenti e guida di motocicli non consoni. L’humus stesso che connota L’Associazione Famiglie di Angeli onlus. Ciò che i promotori, il cui unicum è la promozione e la realizzazione di attività dirette alla educazione dei giovani e, quindi, alla corretta percezione di condotte a rischio e, più in generale, all’acquisizione di stili di vita positivi, si prefiggono. Un bel mix, non c’è che dire ! certamente da condividere. Un evento non occasionale ma frutto e prodotto di tanta passione mista a capacità logico propositiva. << La nostra Associazione, infatti, -spiega la dinamica dottoressa Enza Tripaldi- nata nel 2002 ha, appunto, per scopo la tutela della salute ed il miglioramento della qualità della vita di persone e famiglie che hanno subito un trauma. Un tremendo stop provocato dalla dolorosissima perdita di un figlio o di persone care; oppure che, a causa di un evento accidentale, patiscono il venir meno del benessere psico-fisico. L’Associazione, fin dalla sua nascita, promuove e realizza attività per educare i giovani alla corretta percezione del “rischio”, sensibilizzarli a stili di vita sani e consapevoli per prevenire e ridurre le stragi sulle strade. L’Associazione FDA partecipa a numerosi progetti in materia di educazione alla sicurezza stradale. Proprio in questo ambito, nel mese di ottobre, insieme ad un team multidisciplinare di ingegneri, sociologi, pedagoghi e attori, ha partecipato con esito positivo al “Bando per la selezione di iniziative in materia di promozione della sicurezza stradale”, (Determinazione n. G14631 del 16/10/14).>> Bene. Il progetto: Dillo a modo tuo ma … dillo: “La strada è…” prevede la progettazione e la realizzazione di due interventi di educazione alla sicurezza stradale per gli studenti di due istituti di scuole medie inferiori (II e III classe) collocate nel contesto di Roma e provincia.
L’idea progettuale è quella di realizzare un format innovativo ed efficace, più vicino al parlato dei discenti, coinvolgente e interattivo, in cui i temi degli interventi di educazione stradale, generalmente svolti da tecnici, ingegneri, ecc., vengano completamente reinterpretati attraverso una prospettiva sociologica. Questo cambio paradigmatico, implica rappresentazioni dell’ambiente “strada” molto diverse ma entrambe necessarie. L’integrazione di questi due linguaggi ingegneristico-sociologico avviene attraverso il Teatro Sociologico, che è un medium dotato di strumenti linguistici assai diversi da quelli utilizzati in un contesto formativo tradizionale, << …un medium -rilancia la dottoressa Tripaldi- a cui è permesso il riso, il pianto, l’ironia, il paradosso o la metafora, un medium che traduce le statistiche dell’incidentalità in bollettini di guerra urlati con un megafono, un medium che non parla di comportamenti a rischio ma che li fa agire dai ragazzi come se fossero in strada, un medium sostanzialmente freddo in grado di attivare estensioni sensoriali (calde) emotive, cognitive e psicomotorie che sono le tre componenti attraverso cui si esplica l’apprendimento…>>. Gli interventi programmati si articolano attraverso la definizione di due specifici moduli didattici, erogati con la metodologia del Teatro Sociologico, nelle due declinazioni di:
– “formazione spettacolo” (modulo A). Prevede la messa in scena di una sceneggiatura della durata di circa 50 minuti sui temi della sicurezza stradale. L’intervento di formazione-spettacolo è erogato da un form-attore, figura professionale con competenze trasversali al mondo della formazione e a quello attoriale;
– “formazione partecipata”(modulo B). Progettazione e realizzazione di un intervento di “formazione partecipata” al quale prendono parte gli insegnanti e se presenti, i genitori. In questo secondo modulo, gli studenti, supportati dal docente formatore e dall’form-attore, ideano e realizzano una performance per promuovere la sicurezza stradale. Il tema e il format sono individuati collegialmente (canzone, poesia, sketch, danza, …) e interamente realizzati dagli studenti in riferimento al seguente slogan da completare: “Dillo a modo tuo ma… dillo. La strada e’…”.
E’ prevista la valutazione dell’intervento formativo che verrà effettuata sia in termini di gradimento dell’offerta didattica espressa dallo studente, sia in relazione all’efficacia dell’intervento, attraverso la valutazione delle conoscenze acquisite pre-post intervento, rilevate con la somministrazione di questionari strutturati e Teatro Sociologico. I risultati emersi dalla valutazione di questo progetto, saranno condivisi con l’istituzione scolastica e saranno pubblicati in una pagina Facebook appositamente predisposta. Tale intervento prevede il coinvolgimento di circa 200/300 studenti (II classe e III classe) e a discrezione di quanti lo desiderano, la partecipazione dei genitori.
L’appuntamento è per questa mattina (mercoledì) 12 novembre 2014 ore 9,30 presso la SCUOLA MEDIA STATALE “Guglielmo MASSAIA” , via Tor de Schiavi, 175 Roma
Giancarlo Giulio Martini
 

Redazione

Redazione

Related Posts

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Next Post
Tre spettacoli da non perdere scelti per i lettori di Paeseroma.it

Tre spettacoli da non perdere scelti per i lettori di Paeseroma.it

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.