• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

    Festival EirenefestSi del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolgerà a Roma nel quartiere di San Lorenzo

    Eirenefest Festival “Libro per la Pace e la Nonviolenza” Roma quartiere di San Lorenzo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Presentato al Senato l'ultimo saggio di Giuseppe Averardi

Le grandi socialdemocrazie europee e i ritardi storici della Sinistra italiana; questi i temi indagati alla presentazione dell'ultimo libro di Giuseppe Averardi, "Socialdemocrazia-L'altra voce dell' Europa".

Redazione by Redazione
18 Novembre 2014
in Senza categoria
0
Presentato al Senato l'ultimo saggio di Giuseppe Averardi
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Perchè in Italia non riesce a crescere una forza autenticamente socialista e democratica, sinceramente laica ( che non vuol dire antireligiosa, chiaramente), riformista ed europeista quindi, proprio per questo, consapevole anche  di limiti, e contraddizioni, della stessa costruzione comunitaria negli ultimi vent’anni)? E perchè la sinistra italiana continua ad essere dominata, da un lato, da un’ideologia massimalisteggiante, a priori anticapitalista (tranne quando si tratta di imprenditori ad essa vicini…), mentre la sua componente oggi maggioritaria, l’area PD, sembra davvero aver abbandonato qualsiasi progetto di “riformismo forte”? Se lo son chiesto, alla Biblioteca del Senato in Piazza della Minerva, relatori come Luciano Pellicani, docente di sociologia poitica alla LUISS e direttore emerito di “Mondoperaio“, Gerardo Bianco, presidente del’ Associazione ex-parlamentari e presidente emerito del Partito Poopolare, Lugi Fenizi, funzionario del Senato e storico.Presentando l’ ultimo libro di Giuseppe Averardi (senatore emerito e giornalista, già direttore di “Ragionamenti“, la vecchia rivista mensile del PSDI, e poi di “Ragionamenti Storia“, testata di dibattito storico dell’ area riformista)  “Socialdemocrazia-L’altra voce dell’ Europa” (Roma, Datanews ed., 2014, E. 20,00).
Molte, le cause di quest’anomalia: dall’eredità negativa di fenomeni come la Controriforma, col suo incredibile peso di “catafalchi dogmatico-liturgici” e servilismo verso il potere al fascino che su larga parte del movimento operaio ha esercitato, per decenni, il massimalismo comunista, soprattutto togliattiano (che, sulle orme di Lenin, addirittura proclamava la lotta alla socialdemocrazia sua  principale ragione d’esistere).GIUSEPPE AVERARDI FOTO
“Piu’ in generale – ha osservato Luciano Pellicani – può dirsi che l’ ipoteca massimalista sulla sinistra italiana è stata posta sin da un secolo fa, con quel rovinoso congresso socialista di Reggio Emilia (1912), quasi alla vigilia del folle tentativo di suicidio che l’ Europa avrebbe fatto con la “Grande guerra”: congresso che vide il declino dei riformisti turatiani e l’ascesa dei massimalisti, con l’ astro sorgente  Mussolini in primo piano“.
“In effetti– ha aggiunto Gerardo Bianco – già dal primo dopoguerra, e soprattutto nel secondo dopoguerra, le socialdemocrazie europee – dal laburismo britannico all’ SPD tedesca, dai socialdemocratici scandinavi agli “austromarxisti”, movimenti tutti studiati da Averardi in questo libro – hanno costruito lo Stato sociale in cui viviamo. Raccogliendo anche l’ eredià di altre forze (come il governo di Bismarck in Germania, e lo stesso regime fascista in Italia) che pure s’erano poste in questa direzione.E in alcuni di questi partiti socialdemocratici ( come nel Labour inglese e nell’ SPD tedesca, col Manifesto di Bad Godesberg) era presente anche una forte impronta etica, molto vicina a quella cristiana. In Italia, però, dopo il primo Centrosinistra degli anni ’60-’70, l’occasione d’un nuovo incontro tra riformismo socialista e cattolico è stata miseramente sprecata col fallimento dell’ Ulivo, formazione che pure aveva acceso tante speranze vent’ anni
 fa”. Sulle anomalie italiane –  sempre raffrontate alle grandi realizzazioni  delle socialdemocrazie del Nord Europa – s’è soffermato anche Luigi Fenizi, mettendo il dito nella piaga del postcomunismo (da Occhetto a Renzi): “costantemente diretto da una classe politica che è divenuta in tutta fretta “post” senza mai essere stata “ex”- comunista, senza mai aver avuto il coraggio d’avviare una Bad Godesbeg italiana“.
“Tutti ritardi, questi“, ha concluso l’ Autore, Giuseppe Averardi, ” che pesano come macigni, oggi, su una capacità della sinistra attuale (o di quel che ne rimane) di formulare un programma credibile e dettagliato per la ripresa dell’ Italia, o almeno per indicarle, come avrebbe detto Silone, un’ “Uscita di sicurezza”. Ma tutta la sinistra, a guardare bene, deve fare autocritica: perchè, ad esempio, il sindacato in Italia riesce ad essere, il piu’ delle volte, solo conflittuale e corporativo, e non anche propositivo ( su investimenti e sviluppo delle aziende, per non parlare di cogestione), come in Germania e in Svezia? E perchè ( ne parlavo con lo stesso Luigi Angeletti, che ammetteva sinceramente questo grave limite di tutti i nostri sindacati) si chiude nelle a difesa dei soli lavoratori dipendenti, senza quasi occuparsi dei milioni, in grave crescita, di giovani senza lavoro? Facendomi soprattutto queste domande, per una forte ansia di verità e di giustizia, ho scritto questo libro“.
 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Related Posts

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

27 Maggio 2023

Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

27 Maggio 2023
Il chip nel cervello e il rischio dell’effetto Orwell

Il chip nel cervello e il rischio dell’effetto Orwell

27 Maggio 2023
Next Post

Degenerazione maculare, "non perdiamoci la vista"

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.