• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Finalmente premiati i vincitori della rassegna teatrale sul dramma argentino

RICONOSCIMENTI PUBBLICI ALLE MIGLIORI INTERPRETAZIONI DELLE VICENDE ANNI '70 E '80, AL TEATRO "ANTIGONE" DI TESTACCIO

Redazione by Redazione
15 Dicembre 2014
in Senza categoria
0
Finalmente premiati i vincitori della rassegna teatrale sul dramma argentino
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

piuma3Il destino dei “desaparecidos” ( il termine, per esattezza, era nato nel ’73, al momento del sanguinario golpe cileno di Pinochet contro Salvador Allende, in  riferimento appunto agli arrestati, molti dei quali tragicamente inghiottiti  dai “buchi neri” della repressione).
La ricerca della propria identità, brutalmente negata al momento dell’adozione forzata da parte d’un’altra famiglia: famiglia che poi, raggiunta la maggior età, scopri non essere la tua (situazione,quest’ultima, già tipica di altri tragici momenti della storia, dal caos della rivoluzione bolscevica alla guerra civile spagnola, e all’ Europa “nazificata” della Seconda guerra mondiale).
Ecco due dei principali temi affrontati nella rassegna di corti teatrali “Interno argentino con tango”: svoltasi al Teatro “Antigone” di Testaccio, su progetto di Stefania Catallo , presidente del  C.E.S.P.P., Centro Sostegno Psicoogico Popolare, di Torbellamonaca ( già autrice di saggi e testi teatrali
sui temi della condizione femminile e della violenza di genere), e di Bob Fabiani, giornalista indipendente e scrittore.
Sei, i corti in gara: tutti centrati – da diverse angolazioni – sul dramma dell’ Argentina anni ’70 – ’80, sconvolta dal golpe dei generali felloni e sanguinari che, il 23 marzo del ’76, poneva definitivamente fine al singolare esperimento peronista. Che, pur in chiave autoritaria, aveva cercato di creare un Paese piu’ libero sul piano internazionale, finalmente padrone delle sue risorse e affrancato dalla secolare sudditanza agli USA (Peron, defenestrato una prima volta nel 1955, era tornato brevemente al potere, quasi come Napoleone dall’ Elba, ad  aprile del ’73, spegnendosi l’anno dopo e lasciando i poteri alla seconda moglie Isabelita, poi travolta dal golpe).Portati in scena dalla compagnia teatrale “Factotum”,i corti son stati preceduti da “La piuma sul cappello”, un corto fuori concorso (scritto e diretto da Stefania Catallo, e interpretato da Daniela Barbagallo) sulla vicenda di Giulia Spizzichino, l’ ebrea romana (presente in
platea) la cui testimonianza in Argentina, nel 1994-’95, fu decisiva per ottenere l’estradizione di Erich Priebke, e che già aveva perso gran parte dei familiari, soprattutto del ramo materno, nella deportazione del Ghetto di ottobre del ’43 e alle Fosse Ardeatine.
Per decisione della giuria, sono stati premiati i corti “Abuela“, di Michele Falica ( sulla ricerca della propria vera nonna da parte dì’un figlio di desaparecidos, premio miglior interprete), “La matita che non si spezza” , di Teresa Perretta e Carmine Quagliariello (sulla tragica repressione delle proteste studentesche del settembre ’76, già ispiratrice del film di Héctor Olivera “La notte delle matite spezzate“, premio migliore testo), e  “Argentina. Mi Buenos Aires querido“, di Cacace, Spataro, Bruno e Humphries ( premio speciale della giuria).
Svoltasi col patrocinio di Ministero dell’ interno, Ambasciata argentina e Università Roma 3, la manifestazione ha visto la partecipazione, in giuria, anche di Claudio Tognonato, argentino,docente di Storia del pensiero sociologico a Roma 3.”Particolarmente azzeccata – osserva Tognonato – è la formula di affrontare  lo stesso tema con piu’ corti teatrali, che permettono d’inquadrarlo da angolazioni molto diverse”. Pochi giorni fa (11 dicembre), Tognonato è stato , con altri italo-argentini, tra i firmatari d’una “lettera aperta” ( trasmessa al Presidente della Repubblica, Napolitano, al Presidente del Consiglio, Renzi,e  ai Presidenti di Camera e Senato) di protesta contro il rifiuto della Cassazione (luglio 2014) di concedere l’estradizione in Argentina dei due torturatori degli anni ’70-’80 Franco Reverberi Boschi ( quest’ultimo, prete cattolico tuttora in servizio presso una parrocchia del Norditalia) e Carlos Luis Malatto, ambedue rifugiati
oggi nel nostro Paese.” Molto probabilmente – osserva Tognonato – vergogne come questa rientrano tra le conseguenze di quei legami perversi che sin dagli anni ’70 si crearono fra Argentina e Italia, nel segno della P” di gelliana memoria: legami che, in parte, sopravvivono ancora, nel contesto piu’ generale di quei circuiti decisionali, primi nemici della democrazia, che, al giorno d’oggi,spesso prendono molte fra le decisioni più rilevanti per la vita dei popoli, al posto di Parlamenti e Governi legittimi”.

Redazione

Redazione

Related Posts

Firmato il Protocollo sulla Legalità tra Ministero dell’Interno e Un.I.Coop.

24 Giugno 2025
Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

24 Giugno 2025
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

24 Giugno 2025
Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

24 Giugno 2025
Next Post
Genoa – Roma: a Marassi tre punti che pesano

Genoa - Roma: a Marassi tre punti che pesano

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.