• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Elena Arvigo veste i panni di Anna Politkovskaja

La cronista senza tregua dagli scenari di guerra ai palcoscenici di teatro. All’Argot Studio, repliche oggi e domani

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
15 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Elena Arvigo veste i panni di Anna Politkovskaja
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

figura grigia e stipite portaTeatro Argot Studio, 8 marzo, ore 21.00. L’attualità della storia dei nostri giorni, irrompe sul palcoscenico, nell’interpretazione di Elena Arvigo nei panni grondanti giustizia della giornalista russa Anna Politkovskaja e dei suoi reportage. Ed eccolo l’ingresso: fra le note russe, portamento e viso fiero, sguardo determinato si stagliano nel silenzio attento del pubblico:”…Le case qui sono grigie, non chiare…cemento grigio, sporco quasi nero…non sembra Asia. Eppure è Asia. 2006. 5 Agosto. Polvere in aria… ”. Bagliori forti e risoluti rischiarano di volta in volta lo stipite di una porta, la sedia, lo sgabuzzino, fiori sparsi, frutta per terra, buste della spesa. La figura grigia dagli occhi “dello sguardo oltre”, puntata dalle luci dei riflettori, avanza e riempie gli spazi con una voce roca ma anche acuta e tagliente che percuote la platea nei 90 minuti di atmosfere pregnanti fatti, soprusi e ricordi: realtà di guerra nelle sue poliedriche sfaccettature. Militari russi, assassini, attentati, bombe, cecchini, guerriglieri ceceni, miseria, complotti e interessi, terrorismo, innocenti vittime affollano sobriamente i quadri del regista Stefano Massini che si susseguono per il monologo dell’attrice-giornalista, in simbiosi con quella soglia della porta su cui spesso e volentieri si sofferma, si siede o oltrepassa, quasi a rappresentare i confini di un luogo-non luogo.

figura intera stipite portaSul palco  la Cecenia diventa uno sgabuzzino, metafora mai più appropriata di quel posto della casa in cui si raccoglie e si nasconde di tutto. Come un fiume in piena la “Donna non rieducabile” percorre le terre della Cecenia recandosi nei luoghi più pericolosi, disposta ad adattarsi a situazioni precarie e disparate, per soddisfare la sete di verità che viene sapientemente censurata ai più dallo Stato e dal governo di Putin.  I sequestri, le uccisioni extragiudiziarie, le sparizioni, le torture e gli stupri l’hanno convinta che sono proprio le scelte politiche di Putin ad alimentare il terrorismo che dovrebbero eliminare.

Nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per le sue disapprovazioni alla politica del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, la critica del regime – ammirata dall’Occidente, è il pugnale nel fianco del presidente russo – senza timori, racconta, nei suoi scritti, la coerenza di quei luoghi e della gente martoriata, attraverso immaginari dialoghi con protagonisti degli eccidi, siano essi giovani militari russi o capi della rivolta. Anna P. ricorda alla sala:”…Bande miste di guerriglieri ceceni e militari russi fanno a gara a chi ne stupra di più a notte…Qui in Cecenia non esiste il reato di violenza contro le donne. Lo stupro è legale…”. Testimone dell’esplosione dei ribelli ceceni o della distruzione di Groznyj – da parte delle truppe russe in cui erano stati colpiti un mercato e un reparto di maternità ed erano rimaste uccise decine di persone, tra cui donne e bambini -, la cronista senza tregua è stata negoziatrice durante l’assedio al teatro di Mosca e potenziale negoziatrice a Beslan – subito dopo il sequestro degli ostaggi nella scuola, qualcuno le ha versato del veleno in una tazza di tè, rammenta in scena:”Dove sono? Dove mi trovo? Nebbia!”. E in quegli anni ha ricevuto molte minacce di morte da militi russi, combattenti ceceni e altri gruppi armati che operano ai margini della guerra. Il momento carico e intenso dello spettacolo, di un processo evolutivo di spunti di ragionamenti e analisi, è raggiunto con la in ginocchiodomanda, ripetuta più volte:“Signora Politkovskaja, lei da che parte sta? I russi o i ceceni, l’esercito o i terroristi?…Che cosa devo fare, chiudo gli occhi o vado avanti?” mentre “gli intelligenti stanno seduti comodamente. Sorridono e chiedono”e continua”Sono una giornalista…mi limito a raccontare i fatti”. La messa in scena del testo in grado di spronare il pubblico e farlo riflettere sul tema della libertà di stampa e l’onere del sapere che la Politkovskaja incarnava nel suo modo di fare giornalismo è opera di Rosario Tedesco. “Anna Politkovskaja è stata assassinata nell’ascensore di casa sua il 7 ottobre 2006, a Mosca. Al suo funerale ha partecipato tutto il popolo russo ma nessun politico”: la prima dichiarazione ufficiale del Presidente Vladimir Putin arriva solo il 10 ottobre; uno degli uomini del Cremlino, in un suo commento finale, nega con un vago dispiacere formale la sua stessa esistenza.

La rappresentazione è terminata. Le considerazioni continuano. Gli applausi non sono stati lesinati.

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Vola via Expo 2030

Vola via Expo 2030

28 Novembre 2023

La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

28 Novembre 2023

La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

28 Novembre 2023

“La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

28 Novembre 2023
Next Post
Onda d’amore- Il romanzo erotico dell’anno

Onda d'amore- Il romanzo erotico dell'anno

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.