• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Seminario di “Prospettive Mediterranee” Giovedi 23 Aprile

Giovedì 23 aprile, il punto di "Prospettive Mediterranee" sulle decisioni di febbraio scorso su sviluppo economico e cooperazione energetica mediterranea.

Redazione by Redazione
20 Aprile 2015
in Senza categoria
0
Seminario di “Prospettive Mediterranee” Giovedi 23 Aprile
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sicurezza e stabilità, come obbiettivi realistici, per la tormentata area mediorientale e, piu’ in generale, tutta l’area mediterranea: da raggiungere, nei prossimi anni, lavorando soprattutto sui terreni di sviluppo economico e  cooperazione energetica. Questo il tema del seminario che l’associazione “Prospettive Mediterranee” organizza, il pomeriggio di giovedì 23 aprile (ore 18), presso la sua sede di Via Ennio Quirino Visconti: in collaborazione con l’ EURISPES, il prestigioso ente di ricerca sociale presieduto da Gian Maria Fara.

“Un seminario, questo“, precisa Enrico Molinaro, presidente di “Prospettive”, “che vuol essere un momento di verifica della nostra  “Road map”, delle discussioni intraprese con le istituzioni che han partecipato, due mesi fa (26-27 febbraio), al convegno internazionale da noi organizzato, insieme al Ministero degli Esteri, sul progetto d’un nuovo “Piano Marshall”, USA-UE, per il Mediterraneo e il Medio Oriente“.

Nato nel 2000 a Gerusalemme, per iniziativa appunto di Enrico Molinaro (già promotore dal 1994, nella città sacra a tre fedi, di varie ricerche interdisciplinari), l’istituto “Prospettive Mediterranee” da tempo promuove iniziative per il dialogo interculturale e interreligioso nel Mediterraneo, e soprattutto nello scacchiere mediorientale. Tipica del suo modo di lavorare è una prospettiva, da un lato, multidisciplinare. Dall’altro, di analisi critica dei modelli moderni di identità collettiva, rispettivamente “statalista” e “glocalista”. Quest’ultimo modello guarda ai problemi economici, sociali, culturali non dal classico punto di vista nazionale “orizzontale” affermatosi a partire soprattufarnesina1_big1tto dalla pace di Wesfalia (conclusiva della Guerra dei Trent’anni del 1648): ma da un punto di vista “verticale”, o, meglio, trascendente i tradizionali confini statuali, e sovra o infra-nazionali (anche in relazione alla visione dell’Unione Europea come soggetto identitario indipendente dagli Stati membri).

In un’ottica “glocalista ante litteram” si mosse ad esempio, nell’antichità, un leader come Alessandro Magno, con l’idea d’una sintesi culturale ellenistica greco-persiana, aperta anche al “terzo elemento”, indiano. Al giorno d’oggi (esempio opposto), statalista è stato, invece, il leader israeliano Ariel Sharon. Uomo controverso, da alcuni ritenuto  indirettamente responsabile (come ministro israeliano della Difesa, che coordinava le operazioni militari denominate “Pace in Galilea”)del massacro di Sabra e Chatila del 1982, operato da alcune formazioni libanesi cristiano-maronite; e dello scoppio, nel 2000, della seconda Intifada palestinese (per la passeggiata compiuta, da leader dell’opposizione israeliana, sulla Spianata delle moschee di Gerusalemme).Ma anche artefice, come Premier, del ritiro di Israele da Gaza (nel 2005, contro forti resistenze interne); e, da politico lungimirante, ideatore (poco prima della grave malattia del 2006, che l’avrebbe portato alla morte) d’un possibile ritiro anche da buona parte dei Territori occupati nel  ’67. In quest’ottica, due mesi fa alla Farnesina esperti di geopolitica, economia e finanza, autonomie locali, politica energetica di tutta l’area euromediterranea si sono confrontati su come sviluppare l’integrazione tra i vari sistemi energetici, per favorire uno sviluppo sostenibile (esempio principe, tra Autorità Nazionale Palestinese e Stato d’Israele, a partire da Gaza reduce dalle distruzioni del 2014).

Ma per un’adeguata utilizzazione delle consistenti risorse naturali del Medio Oriente (vedi, tra l’altro, le nuove disponibilità di gas nel Bacino del Levante, accessibili ad Israele, Palestina e Paesi limitrofi), è indispensabile un piano infrastrutturale multilaterale, capace di garantire operatività, stabilità e sicurezza ad una rete integrata di infrastrutture di base (gasdotti, elettrodotti, telecomunicazioni, ecc…). Giovedì prossimo, dopo l’introduzione del presidente Molinaro, gli stessi esperti della Farnesina proseguiranno il dibattito iniziato a febbraio, all’insegna sempre della parola-chiave “Concretizzare” ( giovedì 14 maggio, un altro seminario di “Prospettive Mediterranee“, ricollegandosi sempre al convegno di febbraio scorso, farà invece il punto sulle politiche per il governo dell’immigrazione nel Mediterraneo). Tra i relatori, Michelangelo Celozzi, segretario generale di Med-TSO, realtà che raggruppa 19 società elettriche di 17 Paesi dell’area mediterranea. Seguiranno le conclusioni di Marco Ricceri, segretario generale dell’ EURISPES; e in ultimo, una degustazione di cibi tipici mediterranei ( anche questa, nel contesto d’una ricerca di “Prospettive Mediterranee”, sul bilanciamento naturale tra i 5 sapori fondamentali – e “identitari” –  di cui l’uomo, a tutte le latitudini, ha bisogno per il suo equilibrio psico-somatico: salato, acido, amaro, dolce e piccante).

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Related Posts

A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

21 Marzo 2023
Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

21 Marzo 2023
https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

21 Marzo 2023

Spettacolo Primo videoclip italiano realizzato Intelligenza Artificiale

21 Marzo 2023
Next Post
Juventus Lazio 2-0: brusco arresto per i biancocelesti

Juventus Lazio 2-0: brusco arresto per i biancocelesti

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.