• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Da ultima ricerca svedese: «l’ottimismo allunga davvero la vita»

È quanto sostiene un recente studio scandinavo effettuato su 85enni svedesi e finlandesi e pubblicato su Age and Ageing

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
6 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Da ultima ricerca svedese: «l’ottimismo allunga davvero la vita»
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Anziani felici

Sicuramente era già noto che pensare positivo, avere fiducia in sé stessi, non mollare mai, non complicarsi la vita, non prendere le cose troppo sul serio, credere che il meglio debba ancora avvenire, apprezzare le piccole gioie della vita quotidiana, coltivare la speranza, avere il morale alto, sorridere alla vita, insomma “essere ottimisti” ci fa vivere meglio.

Ma uno studio condotto dalla Umeå University in Svezia ha evidenziato che l’ottimismo ci fa vivere anche più a lungo. E’ quanto emerge infatti dal risultato pubblicato dai ricercatori che hanno seguito 646 persone con un’età media di 89 anni, abitanti nel nord della Svezia e nell’ovest della Finlandia.

Contrariamente a quanto si pensava fino a poco tempo fa sull’ottimismo e il suo contrario il pessimismo, visti come atteggiamenti innati e quindi immodificabili, la psicologia moderna ha invece dimostrato come si possa imparare a “pensare con ottimismo”. Ma non il cosiddetto ottimismo ottuso, ingenuo, disancorato dai dati oggettivi e reali, bensì l’ottimismo definito realistico cioè quello che induce a considerare i dati reali e oggettivi cercando la positività, senza negare gli aspetti negativi.

Insomma non voler vedere a tutti i costi “il bicchiere mezzo pieno” ma pensare che si è già a metà dell’opera nel caso si volesse finire di riempirlo o di svuotarlo.

Precedenti ricerche hanno rilevato che le persone con un morale alto si sentono meglio, ma gli autori dello studio scandinavo hanno voluto testare la teoria sugli ultra-anziani.

I partecipanti anziani con un morale alto tendevano ad essere più giovanili di quelli più pessimisti e ad usare meno farmaci. Inoltre, in molti casi non vivevano in case di riposo o da soli ed erano socialmente meno isolati o malnutriti di quelli con il morale basso o moderato.

Dal 2000 al 2002 e dal 2005 al 2007, i partecipanti hanno risposto a 17 domande al telefono o di persona sui loro livelli di agitazione, solitudine e insoddisfazione crescente con l’età. Lo studio ha analizzato anche dati contenuti in registri civili per monitorare malattie e decessi.

Il dottor John Niklasson, geriatra e autore principale dello studio, ha affermato di essersi incuriosito dalla differenza di morale evidenziata nei pazienti anziani e si è chiesto se rafforzare il loro spirito potesse allungare le loro vite.

Tra gli anziani dagli 85 anni in su, coloro che si sentivano ottimisti riguardo alla vita e avevano un qualcosa che li spingeva a guardare avanti, vivevano in media cinque anni in più rispetto ai più pessimisti.

Queste persone erano anche più efficienti, si ammalavano di meno e mostravano una visione del mondo migliore rispetto ai loro coetanei pessimisti.

A distanza di cinque anni, il 56% del gruppo con un morale alto era ancora vivo e i risultati hanno evidenziato che se livelli moderati e bassi di morale possono essere innalzati con un intervento appropriato, ciò non migliorerebbe solo il benessere generale, ma potrebbe aumentare anche la sopravvivenza. Insomma, in ogni contesto, l’ottimismo moltiplica la forza.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Related Posts

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

4 Giugno 2023
Next Post
Oggi si celebra la “giornata contro le diete”

Oggi si celebra la “giornata contro le diete”

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.