• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alla Casa della Memoria il racconto della Grande Guerra

Il primo conflitto del nostro paese che conserva una “memoria sonora”.

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
11 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Alla Casa della Memoria il racconto della Grande Guerra
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
La Grande Guerra
La Grande Guerra

Roma, 11 maggio

Fino al 13 giugno, la Casa della Memoria e della Storia propone, a cento anni dall’entrata dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale, La Grande Guerra – Storie, immagini e suoni: un programma di incontri, testimonianze, mostre, rassegne cinematografiche, concerti, presentazioni di libri, per raccontare con diversi accenti e linguaggi espressivi storie e memorie del primo grande conflitto mondiale.

 

 

Dopo l’appuntamento con i Canti dalla trincea, il programma prosegue, martedì 12 maggio ore 18 con La Grande Guerra nei canti, nella propaganda e nella tragedia – voci e immagini della grande guerra: incontro con proiezioni di immagini e ascolto di registrazioni originali. Partecipano: il direttore dell’Istituto Storico Austriaco di Roma, Andreas Gottsmann e gli autori del volume Le voci della vittoria. La memoria sonora della Grande Guerra, Piero Cavallari e Antonella Fischetti.

La Grande guerra è stato il primo conflitto del nostro paese di cui si conservi una “memoria sonora”. Tra il 1924 e il 1925, Rodolfo De Angelis, eclettica figura di artista, pensò di raccogliere le voci di coloro che avevano svolto un ruolo di primo piano nella guerra, invitandoli a declamare i propri celebri discorsi. Oltre a offrirci l’affresco di un’epoca, la raccolta si presenta come una galleria di “autoritratti sonori”, nei quali alcuni dei personaggi che hanno fatto la nostra storia riflettono su se stessi e, scegliendo una particolare sfumatura, adottano un determinato accento marcando una parola più di un’altra di se stessi e delle proprie imprese tratteggiando il quadro che ritengono più adeguato da lasciare in eredità agli italiani che verranno.

L’iniziativa a cura di Roberto Franceschetti è: l’inaugurazione, lunedì 18 maggio, della mostra Ginestra Sabina ricorda la Prima guerra mondiale e i suoi caduti. Un’esposizione di foto e ricordi di famiglia, nella cornice delle tradizioni storico-musicali, custodite dai cittadini e dalla loro centenaria Banda, che vuole focalizzare le contraddizioni fra nazionalismo e ribellione dei soldati attraverso la storia di un piccolo paese.

A cura del Circolo Gianni Bosio e di Ginestra Sabina è, invece, l’incontro di mercoledì 13 maggio alle 18. Si tratta di una presentazione del libro Dove sta la frontiera di Stefania Chinzari e Roberto Ruffino. Il testo racconta la storia dell’ASF/Intercultura, la più grande associazione di scambi giovanili del mondo, di cui ricorre quest’anno il centenario. L’ASF nacque ad opera di un gruppo di volontari americani che servirono nella Prima Guerra Mondiale l’esercito francese guidando ambulanze e trasportando feriti dalle trincee agli ospedali parigini. Interverranno insieme all’autrice, il direttore scientifico dell’IRSIFAR, Annabella Gioia e i rappresentanti di Intercultura, Andrea Luciani e Anna Pessato.

La proposta a cura di Intercultura è, fino al 14 maggio, la mostra Storie della Resistenza italiana con uno sguardo sull’Europa resistente, con cui si rende omaggio ai caduti per la libertà riportando alla memoria la lotta contro il fascismo e il nazismo a settanta anni dalla Liberazione. È un racconto per immagini della Resistenza Italiana e Europea che abbraccia il periodo che va dalla fase iniziale della Seconda Guerra Mondiale alla promulgazione della Costituzione Italiana avvenuta il 27 dicembre 1947 e entrata in vigore il 1° gennaio 1948. La rassegna, a cura dell’ANPI provinciale di Roma, è dedicata al Comandante Max.

di Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Related Posts

“Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

9 Dicembre 2023

Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

9 Dicembre 2023
Risparmia sull’acquisto di regali a Roma con MrOferta

Risparmia sull’acquisto di regali a Roma con MrOferta

9 Dicembre 2023
La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

9 Dicembre 2023
Next Post

Roma, tra Golden Gala e il sogno 2024

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.