• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Barbara Mazzoni:” Sono una persona, che ‘attiva’ molto la speranza!”

L'attrice poliedrica, dopo la svampita e libertina Ketty, tra vita e lavoro con sogni, fantasia, realtà, cartoni animati e sensualità

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
6 Giugno 2015
in Senza categoria
0
Barbara Mazzoni:” Sono una persona, che ‘attiva’ molto la speranza!”
0
SHARES
88
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Intervista a Barbara Mazzoni, protagonista brillante, insieme ad Angela De Prisco, di “Due donne e…un antifurto”, l’esilarante commedia scritta da Alessandro Mancini e diretta da Pascal La Delfa, andata  in scena al Teatro dei Satiri, dal 13 al 25 maggio scorso.

 

Barbara Mazzoni, lei è una donna e un’attrice poliedrica: organizzatrice di mostre, tanto volontariato, educatrice di pace (ASPEACE) nelle scuole, aiuto regista, assistente fiction, doppiatrice, tanto teatro, diversi cortometraggi, pubblicità, tv. Sperando di non aver omesso nulla, ci può dire di più sul suo percorso professionale?

La mia scelta professionale è diversa dalla scelta professionale di Angela. Non faccio cabaret nello specifico. In questo momento mi sto dedicando al teatro comico e brillante. Il progetto che abbiamo portato il mese scorso a teatro è una commedia tipica brillante, anche se essendo stata fatta in un teatro con il pubblico così vicino, questo si sente quasi partecipe. Il mio percorso professionale è partito da tantissimi anni fa, ormai più di 20: 22, 23 e poi 24 anni fa, non li conto nemmeno più. In realtà è nato da un percorso esplorativo. Ho iniziato a studiare teatro e ho cominciato tantissimi anni fa. Facevo la modella e ho incontrato questa insegnante di teatro che mi ha aperto questo mondo. Quindi sono entrata in questo magnifico “sogno fantasia-realtà” e, da li, mi sono resa conto che era proprio quello che volevo fare. E’ stato un percorso esplorativo interno, e poi ho incominciato con il teatro, quindi  ho fatto delle pubblicità, della radio, un po’ di televisione. Ho continuato tanto con il teatro e quest’anno ho deciso riprendere a fare televisione. Vorrei fare anche cinema.

Come mai la scelta di fare cinema?

Perché io adoro il cinema. Il cinema lo vivo un po’ in parallelo al teatro. Sono due modi di sognare diversi. Il teatro è un sogno che poi si trasporta molto nella realtà concreta – per come lo percepisco io – poi ogni attore, ogni pubblico ha la sua percezione. Per me il cinema è il sogno che rimane sogno, ma che ti da quella spinta che poi ti fa realizzare anche i sogni! Sono una grande sognatrice: l’idea di fare cinema, di stare davanti ad una macchina da presa, di poter parlare anche ad un pubblico, quale è quello di cinema che è più vasto – il pubblico di teatro, se non viene a vederti non sa quello che vuoi dire, quello che sei, quello che vuoi trasmettere. Sento di avere tanta voglia di esprimermi e penso che il cinema sia un mezzo che possa permettermi di farlo. Per me, che vado al cinema sin da piccola, entrare in questo mondo di sogno e di fantasia, in cui si è trasportati dalla realtà… significa uscire dal cinema dopo aver fatto un viaggio, un viaggio meraviglioso! Di converso, per quanto riguarda il teatro, a me da l’idea di essere trasportata più nel concreto, nella vita quotidiana. Il cinema da spazio ad una fantasia incredibile!

Le repliche al Teatro dei Satiri di “Due donne e…un antifurto” sono ormai terminate. Come è andato lo spettacolo?

Si è concluso magnificamente: abbiamo avuto una bellissima risposta dal pubblico, abbiamo avuto una bellissima risposta dalla critica. Anche a livello professionale, nell’ambito dello specifico, abbiamo avuto delle belle critiche costruttive dai registi che ci sono venuti a vedere. Insomma, anche professionalmente, sia io, Barbara, sia Angela abbiamo avuto dei risultati ottimi. Per me si è concluso tutto con un grande successo. Anche per Angela. Siamo soddisfatte, e infatti stiamo pensando ad una nuova commedia. Stiamo pensando di scrivere, di mettere in pratica un nuovo lavoro per la prossima stagione.

Barbara Mazzoni (Fonte: https://www.facebook.com/bmazzoni)
Barbara Mazzoni (Fonte: https://www.facebook.com/bmazzoni)

Com’è lavorare con Angela, avete lo stesso rapporto delle protagoniste che interpretate, Serena e Ketty? Ci sono state particolari difficoltà?

Lavorare con Angela è divertente! Noi siamo amiche da un po’ di anni. Ci s’incontra ci si scontra… un po’ come nella rappresentazione teatrale. Abbiamo caratteri abbastanza diversi, ma c’è una linea comune: c’incontriamo e ci scontriamo a volte, ma siamo sempre in crescita, e poi ci divertiamo, tanto! Ci divertiamo tutto sommato anche negli “scontri”, sicuramente dettati da momenti di tensione, a volte da punti di vista diversi. Dopo riusciamo ad amalgamarci bene, un po’ come Ketty e Serena, le quali alla fine non si separano e stanno insieme comunque. Ed è quello che succede anche a noi. Angela è molto brava, attingo anche dalle “sue corde” perché è un’attrice comica. Ha una comicità viva. Per me è creativo lavorare con lei. Io ho fatto di più altre cose.

Lei somiglia a Ketty oppure…

Io somiglio a Ketty? Si, io somiglio a Ketty. Sicuramente Alessandro Mancini, che ha scritto questa commedia – e con cui abbiamo partecipato alla scrittura – si è un po’ ispirato a noi. Certo i personaggi sono estremizzati, così come lo sono delle caratteristiche: per esempio, Angela non è né bigotta né bacchettona, però ha un carattere diverso dal mio. Io si, somiglio a Ketty: adoro molto i cartoni animati, per esempio. Ho sempre questa fantasia accesa: sono una persona che vive in un mondo, anche surreale a volte. Per quello faccio anche l’attrice, secondo me. E poi, si, mi ritrovo anche in queste relazioni così giocose con gli uomini, è ovvio che li sono portate all’eccesso. Ho queste relazioni molto libere. Sono molto libera: con la sessualità, con la sensualità, con l’erotismo. Quindi si, somiglio a Ketty. Non sono proprio Ketty, ma le somiglio molto.

Nella commedia abitate in una zona periferica di Roma. Le piace questa città?

Si, mi piace Roma e molto, anche se la trovo scomoda per tantissime cose. Non solo la trovo scomoda fattivamente e praticamente negli spostamenti, ma scomoda per un certo contesto sociale e culturale che la città sta vivendo in questo momento e in cui noi siamo immersi. Sono felice di esserci nata. Magari sceglierei anche altre città dove vivere. Ho vissuto in altre città europee, ed è normale fare il confronto. La trovo una città interessante.

Impegni futuri.

C’è l’idea di preparare questa nuova commedia, di cui ho parlato pocanzi, per la prossima stagione. Voglio portare in scena un monologo di un’attrice, anche scrittrice, Roberta Calandra. E’ un monologo che ho fatto due anni fa nei saloni delle case di Roma (faccio parte di un’associazione di attrici e attori – desperatehouseactresses – che propone li i propri progetti: riportiamo il pubblico agli Attori e gli attori al Pubblico), lo avevo lasciato nel cassetto, ma siccome è molto bello, ha avuto molto successo, ora vorrei riprenderlo e  portarlo a teatro; sto cercando il nuovo regista. In programma c’è un’altra idea teatrale e poi, per quanto mi riguarda, sicuramente tanti provini per il cinema e la televisione.

Leitmotiv di Barbara Mazzoni…

Che domanda… Sto pensando a qualcosa che mi contraddistingue nella vita e nel lavoro… Sicuramente, ho una forma autentica di speranza costruttiva. Non di speranza rispetto all’attesa, ma di speranza “propositiva”. Sono una persona che, sia nell’ambito del lavoro sia nella vita personale, “attiva” molto la speranza, nel senso che sicuramente andrà tutto bene e sarà una magnifica esperienza qualunque cosa intraprenderò!

Quindi, Barbara Mazzoni ha una forma mentis, più che un leitmotiv, per l’approccio alla situazioni della vita e a quelle di lavoro…

Si.

Maria Anna Chimenti

 

 https://www.facebook.com/bmazzoni

Video https://www.youtube.com/watch?v=OD77bDPBc60

http://www.desperatehouseactresses.it/

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

LOMBARDI: “BIDEN HA AIZZATO LA GUERRA IN UCRAINA…”

3 Febbraio 2023

Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

3 Febbraio 2023

Lazio – Ventura (UDC), Sanità: Regione male su screening tumorali, pazienti oncologici di serie B

3 Febbraio 2023
Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo con il duo Cavallari-Betti

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo con il duo Cavallari-Betti

2 Febbraio 2023
Next Post
Tiburtino, ruba una borsa a un cliente del ristorante: arrestato un 24enne

Tiburtino, ruba una borsa a un cliente del ristorante: arrestato un 24enne

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.