• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Elena Arvigo e “il coraggio di attraversare Il Bosco”

La regista e attrice in scena, tra fiaba e realtà, per una storia d'amore autentica, con fiducia, senza perdere di vista la strada e l'altro

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
9 Giugno 2015
in Senza categoria
0
Elena Arvigo e “il coraggio di attraversare Il Bosco”
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Intervista ad Elena Arvigo, l’allieva di Giorgio Strehler, regista ed attrice, che – dopo il recente successo di Maternity Blues (from Medea) e di Donna non rieducabile memoradum teatrale su Anna Politkovskaja – è attualmente in scena al Teatro Out/Off di Milano con “Il Bosco”, tratto dal racconto di David Mamet, sino al 14 giugno prossimo.

 

Elena Arvigo, come è arrivata al mondo de Il Bosco di Mamet?

E’ un testo che ho letto e che ho amato subito. Leggerlo e decidere di farlo e’ stato quasi simultaneo.

Che cosa è stato ad attrarla fin da principio in questa storia?

Mi piace questa sintesi tra fiaba e reale che è  stato capace di “raccontare” Mamet. Come diceva Orazio “Mutato nomine de te fabula narratur” ovvero “Cambiato il nome, di te parla la favola” e ne “Il Bosco” i riferimenti al fantastico, all’invisibile e al doppio sono tantissimi, a partire proprio dal titolo stesso.

Se dovesse individuare il cuore de Il Bosco di David Mamet, quale sarebbe?

Il cuore de “Il Bosco”, sta proprio nel coraggio di attraversarlo questo Bosco – e, come più’ volte dice Ruth,  quando si attraversa il Bosco bisogna stare attenti a non perdere la strada e a non perdere di vista l’altro. Bisogna non perdere fiducia e andare avanti nel cammino.

Locandina (2)Che significato simbolico si potrebbe attribuire al ruolo dei due personaggi, Ruth e Nick, della storia in scena?

Se volessimo essere rigorosi, e applicare le regole sulla Morfologia della Fiaba di Propp, si potrebbero individuare due personaggi molto netti e distinti  e considerare la crisi finale di Nick come lo scioglimento del nodo. Ma – è proprio questa la bellezza del storia – non ci sono eroi in siffatta storia. Non ci sono eroi, eroine  o amori che si rivelano. E’ una storia d’amore autentica senza lieto fine. Nessuno sarà salvato, e l’atto eroico è continuare a restare in quel quotidiano pieno di inadeguatezze. Così finisce lo spettacolo:”Continua – Continua? si continua – Il giorno dopo –“.

Arvigo, quando ha deciso di scegliere Antonio Zavatteri per interpretare il personaggio del racconto?

Conosco Antonio da più’ di 20 anni, ed è diverso tempo che ci ripromettevamo di lavorare insieme, e questa, ad un certo punto, è diventata un’occasione “possibile” – Antonio è un attore bravissimo ed è una fortuna averlo accanto – al di la del “ruolo”. Quando ci si conosce da così tanto tempo, e si  è amici, non so se si può parlare di “scelta”. Diciamo che ci si tiene d’occhio e si cerca di trovare l’occasione giusta.

Non è certo un momento facile e si cerca tutti di incastrare tante cose… Inizialmente, avrei dovuto fare questo testo con Ivan Franek – anche lui un attore meraviglioso della repubblica ceca –  ma le prove sono state fatte a Genova, e ci sono state tante vicissitudini produttive per cui, alla fine, la scelta è confluita verso questa possibilità di lavorare con Antonio.

Che cosa è stato ad affascinarla della figura di Zavatteri? Un pregio e un difetto.

Antonio è un amico caro, e a me piace lavorare con gli amici, i quali ti conoscono e a cui tante cose non si devono spiegare. Essendo un mio amico mi piace perché è una persona di cui mi fido.

Un difetto di Antonio? Dice di esser un po’ permaloso… 

Elena Arvigo, quale fase o parte del suo lavoro preferisce?

La parte delle prove è la parte più bella. Quando tutto sembra possibile e si possono percorrere tutte le strade sbagliate, che sono alla fine quelle più interessanti.  

In Italia, le registe donne faticano moltissimo…

Credo che in questo momento facciano fatica un po’ tutti. Se devo esser sincera, non mi sono mai sentita penalizzata per il fatto di essere una donna.

A che cosa fa pensare la frase di Denis Diderot, scritta nel 1769 a Grimm – direttore della Correspondance littéraire –  in  occasione dell’annuncio del proprio testo Paradosso dell’attore (pubblicato, con qualche revisione, dieci anni dopo in rivista, e finalmente, nel 1830, in libro): “Sostengo che è la sensibilità a rendere gli attori mediocri, l’estrema sensibilità gli attori limitati, il sangue freddo e il cervello gli attori sublimi.”?

Il “Paradosso dell’attore”, e’ un libro eccezionale più per le riflessioni che genera che per il contenuto in sé. Diderot, considerava la sensibilità un ostacolo per l’interpretazione e, si può dire, che era un po’ ossessionato da questo argomento. Il discorso è complesso, ma credo che, se è vero che un “bravo” attore debba necessariamente avere sangue freddo e cervello, è altresì vero che un attore  interessante debba  regalare un po’ di cuore, nel senso proprio di coraggio,  per mostrare la complessità  e le contraddizioni dell’animo umano. Sull’attore “sublime”  non saprei … comunque, leggendo gli scritti di grandi attori, come ad esempio la Duse, credo sia evidente che la sensibilità non era un ostacolo ma uno strumento per rendere le interpretazioni più intense e potenti.

“L’elogio del Disordine” di Jouvet  rimane, secondo me, uno dei libri  più’ belli sull’arte della recitazione mai scritti.

Momenti particolari durante la rappresentazione teatrale…

Un  momento che io amo molto e’ quando Ruth chiede a Nick:” Sei  felice in questo momento?” e Nick risponde (dopo una pausa):”Si!”.

Come sta andando lo spettacolo?

Mi sembra che possiamo dire di essere felici per ora. Abbiamo ancora una settimana. 

Elena Arvigo, può anticiparci qualcosa sui progetti in preparazione?

Faro’ un film come protagonista nel mese di Luglio diretto da Isabel Russinova.

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Next Post
Finale Playoff : Pescara piange la Serie A, il Bologna è promosso

Finale Playoff : Pescara piange la Serie A, il Bologna è promosso

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.