• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Antonio Zavatteri e ‘l’incapacità di conoscersi e mettersi in relazione’

Le problematiche della crisi di coppia: le paure 'assolute' di Nick e Ruth e la forza dei loro discorsi al posto della sostanza delle cose

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
3 Luglio 2015
in Senza categoria
0
Antonio Zavatteri e ‘l’incapacità di conoscersi e mettersi in relazione’
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’intervista all’attore Antonio Zavatteri, sempre più conosciuto, che all’interpretazione del contabile di Gomorra-la serie e alla recente apparizione in Mia madre di Moretti, ha aggiunto la performance sulle tavole del palcoscenico del Teatro Out/Off di Milano,  partner di Elena Arvigo – anche regista – de Il Bosco di David Mamet terminato il 14 giugno scorso.

Antonio Zavatteri, come è arrivato al mondo de Il Bosco di Mamet?

Ho sempre amato Mamet, il suo teatro e i suoi saggi provocatori e controversi. Mi era capitato di lavorare a Glengarry Glen Ross, qualche anno fa, e in quell’occasione avevo letto anche Il Bosco, mi incuriosì immediatamente.

Che cosa è stato ad attrarla fin da principio in questa storia?

Lo conoscevo in modo superficiale ma, quando l’ho riletto dopo la proposta di Elena, sono stato risucchiato all’istante dal mistero e dalla forza dei dialoghi. Ho riconosciuto in modo potente l’universalità delle paure dei due personaggi.

Se dovessi individuare il cuore de Il Bosco di Mamet, quale sarebbe?

Sicuramente non è l’unico aspetto, ma il centro della pièce credo che sia l’incapacità di Nick e Ruth di conoscersi e di mettersi in relazione pura fra loro. Sono in qualche modo due ‘archetipi’ della difficoltà di rapporto, ma all’interno di forme drammaturgiche non banalizzate dalla quotidianità e gonfie di poesia e di sogno.

Locandina (2)Che significato simbolico si potrebbe attribuire al ruolo dei due personaggi, Ruth e Nick, della storia in scena?

Non saprei dire con precisione, sicuramente, come ho già detto, sono dei rappresentanti discretamente tipici delle dinamiche di relazione, e questo è quello che colpisce e in cui si riconosce chiunque assista allo spettacolo.

Antonio Zavatteri, quando ha deciso di lavorare con Elena Arvigo e accettare il ruolo del personaggio del racconto?

Io e Elena siamo amici da molti anni, ma non avevamo mai lavorato insieme. Eravamo curiosi di incontrarci sul lavoro per qualche progetto, e ci ripromettevamo continuamente di pensare concretamente a delle possibilità. Quando Elena mi ha proposto di fare Nick nel suo spettacolo, le ho chiesto tempo per leggere il testo e decidere, ma dopo due ore, il tempo di finirlo, le ho scritto immediatamente ‘SI’.

Che cosa è stato ad affascinarla della figura di Elena Arvigo? Un pregio e un difetto.

Siamo due persone profondamente diverse, ed è il motivo per cui ero contento di incontrarla sul lavoro.

Lei è incredibilmente piena di immagini oniriche e poetiche, io sono molto più pratico e ‘concreto’.

La sua immaginazione e la sua sensibilità sono rare, forse questo la portano ad essere un po’ caotica.

 Zavatteri, quale fase o parte del suo lavoro preferisce?

Difficile dirlo, per me. Le prove mi piacciono molto, ma dipende da come procedono, a volte mi innervosiscono anche e non vedo l’ora di debuttare. Se lo spettacolo mi piace e mi diverte, la sera col pubblico è la cosa che più mi piace. Anche uscire dal teatro e andare in qualche locale mi piace tanto.

In Italia, le registe donne faticano moltissimo…

Beh si, non solo in teatro mi pare. E non solo le donne. Certo le donne in modo particolare.

A che cosa fa pensare la frase di Denis Diderot, scritta nel 1769 a Grimm – direttore della Correspondance littéraire -in occasione dell’annuncio del proprio testo Paradosso dell’attore (pubblicato, con qualche revisione, dieci anni dopo in rivista, e finalmente, nel 1830, in libro): “Sostengo che è la sensibilità a rendere gli attori mediocri, l’estrema sensibilità gli attori limitati, il sangue freddo e il cervello gli attori sublimi.”?

Ma non credo se ne possa fare una regola, le teorie che semplificano il lavoro dell’attore e che catalogano i sistemi e le categorie e le soluzioni per il nostro lavoro mi trovano raramente d’accordo. Anche quelle dei giganti, come lo è Diderot. Mah, la faccenda è molto più complessa e relativa ad ogni personalità e ad ogni diversa circostanza. Detto questo, a me piacciono molto gli attori intelligenti e poco gli altri, ma è gusto.

zavatteriMomenti particolari durante la rappresentazione teatrale…

È un testo molto difficile da condurre, l’inizio soprattutto, e l’incontro iniziale fra Nick, Ruth e il pubblico è il momento più denso e oscuro. Probabilmente tutta la prima parte delle scene.

A repliche terminate, quali sono le conclusioni sullo spettacolo?

Lo spettacolo è andato molto bene, anche se non ho mai sentito dire da nessuno: “uh, è stato un disastro!”. Ha avuto un andamento e un evoluzione in crescita continua, anche perché è uno di quei testi che si conoscono e si ‘comprendono‘ col tempo, o quanto meno si riesce ad ottenere una propria comprensione col tempo. C’è “Bisogno di tempo“, come dice Nick. Di una cosa sono oggettivamente soddisfatto, che nonostante la complessità del testo le persone che sono venute hanno partecipato in maniera attenta e sospesa.

Antonio Zavatteri, può anticiparci qualcosa su progetti in preparazione?

Dopo Il Bosco ho cominciato subito la preparazione di Otello, con Filippo Dini nel ruolo del ‘moro’ e io in quello di Jago, spettacolo che debutterà al Festival della Versiliana il 24 Luglio. Poi, per il Teatro di Genova, farò in autunno, la regia di Le Prénom, una commedia francese molto divertente.

Maria Anna Chimenti

Si ringrazia l’ufficio stampa, nella persona di Sara Battelli

 

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

"Alt Allevamenti Intensivi”, il Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

“Alt Allevamenti Intensivi” Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

2 Aprile 2023
Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

2 Aprile 2023
Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

2 Aprile 2023

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
Next Post

Roma: Acqua Fiuggi diventa giallorossa

Popolari

  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Avvocato Ceriello Crisitano
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Partito Animalista Italiano
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Referendum
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.