La Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense ed il Convento domenicano della Minerva, sabato 4 luglio, hanno riaperto al pubblico un percorso di visita unitario, che ha consentito di visitare nella sua interezza l’Insula Sapientiae, il grande complesso domenicano che gravita attorno alla basilica di S. Maria sopra Minerva, e sorge su rovine romane di grande pregio. L’Itinerario culturale attraverso il complesso di Santa Maria sopra Minerva nell’antica Insula Dominicana, è giunto ormai alla sua XXX Edizione grazie agli enti interessati (Biblioteca del Senato, Convento domenicano della Minerva, Biblioteca Casanatense). Questa iniziativa, avviata il 29 settembre 2007, ha consentito di ripristinare una fruizione unitaria dei luoghi, che invece li vedeva suddivisi sin dal 1871, con la caduta temporale dei Papi, tra diverse realtà.
Fra le 9 e le 11.00 – con ingresso dalla Biblioteca della Camera dei deputati, via del Seminario 76 – sono state programmate 3 visite guidate ad orario, lungo un percorso che ha toccato le sale Biblioteche della Camera, del Senato e Casanatense (complessivamente circa 2 milioni 500 mila volumi, di cui molti antichi e rari) e il Convento della Minerva. I gruppi, composti da un massimo di 50 persone, con ingressi alle ore 9.00, 10.00, e 11.00, non prevedevano alcuna possibilità di prenotazione. La durata della visita è stata di circa 2 ore ed ha permesso l’uso integrato di un patrimonio librario e informativo di straordinaria rilevanza ai partecipanti, ai quali è stato concesso di visitare anche la Sala del Refettorio, il Chiostro della Cisterna, l’appartamento Giustiniani (dette “Sale dell’Inquisizione“), le sale Galileo, Kissner e delle Capriate, la Sala capitolare, il Chiostro di S. Caterina, la Sala dei Papi, la Sacrestia della Basilica e il Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense.
Maria Anna Chimenti
Si ringrazia l’Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio, nella persona della Responsabile Dr.ssa Isabella Ceccopieri