• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Maurizio Panici presenta: “Concerto per Odysseo”

Nella suggestiva location dell' Anfiteatro di Sutri, il regista e attore propone una riflessione sulla guerra attraverso uno spettacolo visionario accompagnato dalla musica di Raffaele Simeoni

Redazione by Redazione
11 Luglio 2015
in Senza categoria
0
Maurizio Panici presenta: “Concerto per Odysseo”
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

panici_simeoni

Partendo dall’Iliade di Omero, Maurizio Panici affronta il tema della guerra con le sue tragiche e inevitabili conseguenze. Spettacolo originale e di grande impatto, affresco composito sulla guerra che coinvolge e commuove attraverso il racconto vocale di Maurizio Panici, accompagnato dalle suggestive sonorità di Raffaello Simeoni, che evocano visioni arcaiche.

I conflitti del presente sono rappresentati in uno spettacolo visionario, che mette in scena un’umanità alla deriva. La parola incontra la musica, e le immagini danno un volto alla violenza, al centro di una riflessione sulla necessità di una pietas per l’unica possibile riconciliazione.
“Cantare L’Iliade oggi – afferma Maurizio Panici – dopo secoli che questo poema continua ad affascinare e a interessare le giovani generazioni, è raccontare ancora una volta di uomini ed eroi, della guerra e della assoluta necessità della pace, di vendetta ma soprattutto di pietà, perché tutto quello che emerge da questo monumentale racconto di una guerra infinita è l’inevitabile e necessario bisogno di pace. Questa necessità, la racconta l’eroe per eccellenza, Achille, nel IX libro di fronte alla richiesta di combattere: Niente, per me, vale come la vita…non i tesori..non le ricchezze, i buoi si possono rubare, i cavalli si possono acquistare…ma la vita dell’uomo non torna indietro,non si può riprendere o rapire, quando ha passato la barriera dei denti. In questo suo passaggio l’eroe ci racconta dell’assoluto valore della vita umana. Ed è proprio oggi in questo enorme campo di battaglia che è il mondo, che le parole del grande poema omerico acquistano forza e ci spingono a riflettere sulla compassione per i vinti e sull’assoluta e inderogabile necessità di vivere in pace, di poter desiderare un’altra vita possibile che si nutra della bellezza e non dell’odio, di una vita che fondi la sua eroicità nei piccoli gesti quotidiani. Il racconto si fa concerto grazie alla voce magnifica e potente di Raffaele Simeoni, un artista in grado di risvegliare visioni arcaiche che ci riconnettono immediatamente con il nostro cuore antico. La parola attraverso il canto si fa paesaggio e torna a raccontare storie e a nutrire la nostra immaginazione”.

Maurizio Panici torna a recitare e in questa sua ultima fatica si avvale della collaborazione di Raffaello Simeoni – Sono molto felice di portare in scena questo spettacolo insieme a Raffaello. È un musicista straordinario che stimo moltissimo. Il nostro sodalizio risale ai tempi del “Troilo e Cressida”.
Achille considerava la vita come il dono più prezioso mentre Cavallo Pazzo e i suoi guerrieri si lanciavano all’attacco gridando “Hoka Hey!”, “questo è un bel giorno per morire”.. – Non sono poi così distanti perché entrambi hanno lo stato d’animo giusto per consegnarsi agli dei. In un modo diverso, fanno le stesse considerazioni mentre si consegnano al destino.
L’uomo anela alla pace ma, per averne un po’, ha bisogno della guerra. – Non siamo capaci di stabilire un rapporto paritario. L’aggressività del voler prevalere sugli altri fa parte della natura dell’uomo. È una grande tragedia di scientifica necessità.
L’umanità alla deriva descritta da Omero, somiglia a quella di oggi? – Siamo ancora più abbandonati a noi stessi. Avremmo bisogno di riflettere maggiormente, di avere più consapevolezza. Sono però convinto che ci sia anche oggi chi prova lo stesso dispiacere di Odisseo nel veder morire in guerra ragazzi così giovani. Non dimentichiamo che erano eroi di vent’anni. Quando si arriva ai sessanta, ad esempio, si considerano le cose in un modo diverso, ci si accorge degli errori del passato.
C’è, secondo te, un possibile futuro di pace o siamo condannati ad autodistruggerci? – Da questo punto di vista rimango molto positivo. Più le cose non vanno come vorremmo, più dovremmo cercare di trovare delle soluzioni e, soprattutto, non smettere di sognare.

Produzione Coop Argot

CONCERTO PER ODYSSEO

Un progetto di Maurizio Panici dall’Iliade di Omero

voce recitante Maurizio Panici
suoni e canti Raffaello Simeoni
immagini Massimo Achilli
fondali dipinti Michele Ciacciofera

Nota Biografica

Maurizio Panici. – Regista teatrale (n. Amaseno 1955). Dopo le prime esperienze sul palcoscenico come attore (Linguaggi, 1991) ha creato nel 1984 l’Argot studio, teatro in cui è iniziata la carriera di molti autori e attori che si sono poi imposti sulla scena teatrale e cinematografica (fra questi, M. Paolini, A. Latella, V. Mastandrea). Come regista e produttore ha rivolto grande attenzione alla drammaturgia contemporanea di autori italiani e stranieri e ha affrontato i testi classici offrendone una lettura moderna (gli shakespeariani Romeo e Giulietta, 1995, e Troilo e Cressida, 1999; Antigone, 1996, 2011, di J. Anouilh, e la riscrittura di Orestea-Atridi, 1998, 2011). Dopo il pirandelliano I giganti della montagna (2001), ha proseguito il suo percorso artistico dirigendo una versione musicale di Lisistrata (2003), ha affrontato il mondo poetico e rarefatto di A.P. Čechov con Tre sorelle (2004), si è dedicato agli adattamenti dei film Sinfonia d’autunno (2007) da I. Bergman e Eva contro Eva (2012) da J.L. Mankiewicz; contemporaneamente ha approfondito tematiche attuali con i testi drammatici Secondo Qoèlet (2006), Processo a Gesù (2010) e con le commedie L’appartamento è occupato! (2007) di J.-M. Chevret e Appuntamento a Londra (2009) di M. Vargas Llosa. Nel 2010 ha diretto il docu-film Mediterraneo e dal 2011 è direttore del Teatro stabile di innovazione di Orvieto.

Raffaello Simeoni. – Cantante, musicista, compositore, suona flauti moderni, antichi e tradizionali, cornamuse, organetto, ciaramelli, liuti arabi,ghironda. E’ il fondatore nel 1985 dei Novalia.
Ha collaborato con artisti o gruppi quali Giovanna Marini, Micrologus, Alexander Balanescu, Claudio Baglioni, Materiali Sonori Universiti, Antonello Ricci, Arnaldo Vacca, Ambrogio Sparagna, Arturo Stalteri, Paolo Modugno, Marcello Vento, Saleh Tawil, Kawa, Ganoub, Badu N’Dyaie, Marco Rosano, Alessandro Cercato, Abraham Afewerki, Nour Eddine, Pivio, Orchestra De S. Denis De Parigi, Kay McCarthy, Nando Citarella, Renè Zosso, Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Daniele Sepe Eugenio Bennato,Massimo Giuntini, Vincenzo Zitello, Rodolfo Maltese,Gavino Murgia,Hevia, Carlos Nunez,Indaco, Francesco di Giacomo,Noa, Stephane Durand, Avion Travel, Moni Ovadia, Simone Cristicchi, Ron . Nel 1995 vince il premio “Città di Recanati con il brano “rama e rosa”, vince come miglior voce e miglior arrangiamenti nel 2005 con il suo disco da solista “Controentu” il Festival di Mantova. Ha composto musica per il teatro, cinema, danza, televisione e poesia.
Dal 1997 collabora con varie scuole della provincia tenendo corsi di aggiornamento per insegnanti sulla musica e le tradizioni popolari, realizza una guida sulla conoscenza degli strumenti etnici, loro classificazione utilizzo e provenienza, la costruzione di essi con materiali di recupero con i bambini delle scuole elementari e un Cd di orientamento all’interno della musica del Novecento con i ragazzi delle scuole superiori. E’ il cantante dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium di Roma diretta da Ambrogio Sparagna.
Le sue tournèe toccano vari paesi: Francia, Spagna, Danimarca, Svezia, Germania, Romania, Egitto, ex Jugoslavia, Grecia, Austria,Tunisia, Stati Uniti, Cina, Messico.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale
Regione Lazio – Assessorato alla Cultura
Città di Sutri

Ideazione e Realizzazione
Circuito Danza Lazio e Pentagono Produzioni Associate
nell’ambito della Rete Teatrale dei Teatri di Pietra

TEATRI DI PIETRA LAZIO

Anfiteatro di Sutri
Via Cassia direzione Viterbo, Comune di Sutri

Inizio spettacoli: h 21,15
Biglietto: 12 euro intero – 10 euro ridotto
Biglietteria presso il sito/online
Per info e prenotazioni:
teatridipietra.blogspot.it/ fb teatridipietra/
tel. whatsapp 327 9473893

UFFICIO STAMPA
Alma Daddario & Nicoletta Chiorri
347 2101290 – 338 4030991
segreteria@eventsandevents.it
www.eventsandevents.it

Redazione

Redazione

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
La Feltrinelli ‘Gioca e colora al mare… con Lupo!’ sulle spiagge di Ostia e Sperlonga

La Feltrinelli 'Gioca e colora al mare… con Lupo!' sulle spiagge di Ostia e Sperlonga

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.