• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Viterbo: cala il sipario al Tuscia Film Festival con la geniale comicità del film“Se Dio Vuole”

Sold out sabato sera in piazza per la pellicola campione d'incassi

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
20 Luglio 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Otto giorni di grande cinema a Viterbo. Il Tuscia Film Fest come ogni anno, regala emozionanti serate con incontri e proiezioni in compagnia dei migliori protagonisti del cinema italiano e non solo. In questa edizione una novità eccezionale renderà la manifestazione internazionale, grazie al prezioso progetto presentato sabato a Piazza della Morte, l’Italian Film Festival di Berlino, che avrà come ospite d’eccezione l’attore romano Carlo Verdone. L’appuntamento a Piazza San Lorenzo è l’immagine del bel cinema all’aperto, una tradizione classica italiana.

 

L’ultima serata è stata dedicata al film di successo “Se Dio vuole”, del regista Edoardo Falcone, fresco vincitore del David di Donatello 2015 nella sezione miglior regista esordiente. Ad accompagnarlo sul palco c’èra anche lo sceneggiatore Marco Martani. A colpire l’occhio dello spettatore, è sicuramente la comicità espressa in un argomento delicato come il divino «È un film che fa riflettere» dichiara Falcone «Giallini e Gassmann hanno interpretato alla perfezione dei ruoli inediti» precisa il regista.

Pubblico delle grandi occasioni in piazza,una vera dimostrazione dell’enorme successo della pellicola uscita ad Aprile. Ad assistere all’opera c’era anche il sindaco di Viterbo, Leonardo Michelini«Tuscia è qualcosa di vincente» puntualizza il sindaco Michelini.

 

LA STORIA 

La storia vede protagonista Marco Giallini nelle vesti di Tommaso, un cardiochirurgo di fama e un padre di famiglia dalle certezze assolute. È sposato da 10 anni con Carla, interpretata da Laura Morante, una casalinga trascurata che cerca di combattere la solitudine bevendo ricche dosi di alcool, di nascosto ai suoi due figli, Bianca (Ilaria Spada) una ragazza ancora immatura, nonostante il matrimonio condiviso con Gianni (Edoardo Pesce), un uomo al contrario di Tommaso, con poche certezze, che esercita l’attività di agente immobiliare senza risultati convincenti.

La commedia di Falcone, si sviluppa sul punto principale della storia, quando il figlio Andrea (Enrico Oetiker) promettente studente di medicina, prende la decisione inaspettata di avviare il percorso spirituale, scatenando una bufera all’interno della famiglia già fragile.
Tutto nasce dall’ispirazione di un certo Don Pietro (Alessandro Gassmann), un prete rivoluzionario e insolito, che svolge incontri settimanali di carattere religioso, ma in chiave ironica, realizzando veri e propri comizi che avvicinano la gente al divino.
Il passato di Pietro colmato da guai giudiziari, insospettisce Tommaso, completamente contrario alla nuova aspirazione del figlio, considerando la strada spirituale inutile, visto la sua forte non credenza verso Dio. Da lì cercherà in ogni modo di far passare in cattiva luce Don Pietro, nel tentativo di cambiare idea al figlio .
Tommaso ad un tratto diventerà Mauro, un uomo disperato senza lavoro e con una famiglia difficile alle spalle. Don Pietro da sempre disponibile con tutti i suoi seguaci, deciderà di conoscere i finti parenti di Tommaso che costruirà un nucleo famigliare disastroso.
Il prete percepisce subito le “difficoltà” di “Mauro” e intensifica sempre di più gli incontri, invitandolo a passare del tempo in preghiera presso la sua amata chiesa in un quartiere romano malfamato. Un giorno però, dopo un incontro con Andrea, verrà a scoprire proprio nell’abitazione di Tommaso, un lussuoso attico a Prati, il tranello del personaggio immaginario Mauro, offrendo però la possibilità di scontare la “penitenza”, lavorando per un solo mese nella Chiesa.

Il rapporto tra i due sarà molto scontroso agl inizi, Tommaso non accetta la punizione, ma è costretto a sacrificarsi, per non far saltar fuori la squallida storia di Mauro al figlio Andrea. Con il passare del tempo, l’esperienza di Don Pietro cambierà interiormente il carattere di Tommaso, che si ricrederà anche sul profilo del sacerdote rivoluzionario, scoprendo in lui una rara bontà d’animo verso le persone in difficoltà. Riuscirà addirittura a trovare una splendida intesa con tutti i componenti della famiglia, grazie a questo nuovo atteggiamento di uomo semplice. Sarà Don Pietro a convincere Andrea ad abbandonare il percorso spirituale, ma un gravissimo incidente stradale in moto, lascerà in fin di vita il prete, ricoverato proprio nella clinica di Tommaso. Quest’ultimo rimarrà profondamente colpito dall’accaduto e tornerà nel posto del cuore di Pietro a sperare in un aiuto dal cielo, che fino a qualche tempo prima credeva inesistente. Un epilogo toccante, avvolto nel mistero, ma geniale su tutti i punti di vista. Lo spettatore è libero di immaginare il destino del buon Don Pietro e riflettere sul messaggio metaforico trasmesso dal regista. La storia termina nella location incantevole nei pressi di Bracciano, accompagnata dalla colonna sonora del maestro Francesco De Gregori. Tantissimi appluasi al termine della proiezione, Falcone e Martani salgono sul palco emozionati, ringraziando l’intera piazza soddisfatta dell’opera.

Cala il sipario, ma è solo un arrivederci, in attesa dell’Italian Film Festival Berlin dal 2 al 4 ottobre 2015 al Teatro Babylon di Berlino.

Articolo di Alberto Fuschi 

tusciafilmfest.com

Fuschi e il regista Falcone al Tuscia Film Fest 2015
Fuschi e il regista Falcone al Tuscia Film Fest 2015
IMG_2816[1]
Piazza San Lorenzo Location Ufficiale (Foto di Alberto Fuschi)
Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/Autore Blog: Piper Spettacolo Italiano | Agenzia: KIKA | Libro: Leicester d'Italia

Related Posts

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

21 Marzo 2023
https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

21 Marzo 2023

Spettacolo Primo videoclip italiano realizzato Intelligenza Artificiale

21 Marzo 2023
Il boom delle unioni civili gay dopo la pandemia

Il boom delle unioni civili gay dopo la pandemia

21 Marzo 2023
Next Post
Roberto Giuliano «Fuori i mercanti dal Campidoglio»

Roberto Giuliano «Fuori i mercanti dal Campidoglio»

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.