• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Strage di Bologna: 2 agosto 1980-2 agosto 2015, all’appello mancano i mandanti

Nella commemorazione della strage alla stazione in occasione del 35° anniversario solo i nomi degli 85 morti e dei 200 feriti

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
2 Agosto 2015
in Senza categoria
0
Strage di Bologna: 2 agosto 1980-2 agosto 2015, all’appello mancano i mandanti
0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’associazione dei parenti delle vittime della strage di Bologna nel nuovo manifesto, ultimato in occasione del 35° anniversario della tragedia,  mette in evidenza il fatto che non si conoscano ancora  i nomi dei mandanti: “85 morti e 200 feriti. 35 anni senza mandanti. Un paese evoluto deve trovare il tempo per ricostruire la sua storia uno Stato di diritto deve trovare il tempo per dare giustizia alle vittime della violenza una democrazia moderna deve trovare il tempo per contrastare il terrorismo e le mafie non c’é democrazia senza responsabilitá”. Si conoscono e non si vogliono dimenticare i nomi degli innocenti che hanno perso la vita per la bomba esplosa quella mattina del 2 agosto del 1980 alle 10.25:

ANTONELLA CECI anni 19
ANGELA MARINO “23
LEO LUCA MARINO ” 24
DOMENICA MARINO ” 26
ERRICA FRIGERIO IN DIOMEDE FRESA ” 57
VITO DIOMEDE FRESA ” 62
CESARE FRANCESCO DIOMEDE FRESA ” 14
ANNA MARIA BOSIO IN MAURI ” 28
CARLO MAURI ” 32
LUCA MAURI ” 6
ECKHARDT MADER ” 14
MARGRET ROHRS IN MADER ” 39
KAI MADER ” 8
SONIA BURRI ” 7
PATRIZIA MESSINEO ” 18
SILVANA SERRAVALLI IN BARBERA ” 34
MANUELA GALLON ” 11
NATALIA AGOSTINI IN GALLON ” 40
MARINA ANTONELLA TROLESE ” 16
ANNA MARIA SALVAGNINI IN TROLESE ” 51
ROBERTO DE MARCHI ” 21
ELISABETTA MANEA VED. DE MARCHI ” 60
ELEONORA GERACI IN VACCARO ” 46
VITTORIO VACCARO ” 24
VELIA CARLI IN LAURO ” 50
SALVATORE LAURO ” 57
PAOLO ZECCHI ” 23
VIVIANA BUGAMELLI IN ZECCHI ” 23
CATHERINE HELEN MITCHELL ” 22
JOHN ANDREW KOLPINSKI ” 22
ANGELA FRESU ” 3
MARIA FRESU ” 24
LOREDANA MOLINA IN SACRATI ” 44
ANGELICA TARSI ” 72
KATIA BERTASI ” 34
MIRELLA FORNASARI ” 36
EURIDIA BERGIANTI ” 49
NILLA NATALI ” 25
FRANCA DALL’OLIO ” 20
RITA VERDE ” 23
FLAVIA CASADEI ” 18
GIUSEPPE PATRUNO ” 18
ROSSELLA MARCEDDU ” 19
DAVIDE CAPRIOLI ” 20
VITO ALES ” 20
IWAO SEKIGUCHI ” 20
BRIGITTE DROUHARD ” 21
ROBERTO PROCELLI ” 21
MAURO ALGANON ” 22
MARIA ANGELA MARANGON ” 22
VERDIANA BIVONA ” 22
FRANCESCO GOMEZ MARTINEZ ” 23
MAURO DI VITTORIO ” 24
SERGIO SECCI ” 24
ROBERTO GAIOLA ” 25
ANGELO PRIORE ” 26
ONOFRIO ZAPPALA’ ” 27
PIO CARMINE REMOLLINO ” 31
GAETANO RODA ” 31
ANTONINO DI PAOLA ” 32
MIRCO CASTELLARO ” 33
NAZZARENO BASSO ” 33
VINCENZO PETTENI ” 34
SALVATORE SEMINARA ” 34
CARLA GOZZI ” 36
UMBERTO LUGLI ” 38
FAUSTO VENTURI ” 38
ARGEO BONORA ” 42
FRANCESCO BETTI ” 44
MARIO SICA ” 44
PIER FRANCESCO LAURENTI ” 44
PAOLINO BIANCHI ” 50
VINCENZINA SALA IN ZANETTI ” 50
BERTA EBNER ” 50
VINCENZO LANCONELLI ” 51
LINA FERRETTI IN MANNOCCI ” 53
ROMEO RUOZI ” 54
AMORVENO MARZAGALLI ” 54
ANTONIO FRANCESCO LASCALA ” 56
ROSINA BARBARO IN MONTANI ” 58
IRENE BRETON IN BOUDOUBAN ” 61
PIETRO GALASSI ” 66
LIDIA OLLA IN CARDILLO ” 67
MARIA IDRIA AVATI ” 80
ANTONIO MONTANARI ” 86

E’ stato l’atto terroristico più grave del dopoguerra e ha segnato per sempre la storia della città di Bologna. L’esplosivo – più di 25 chili di tritolo e nitroglicerina – era collegato ad un ordigno installato in una valigetta lasciata nella sala d’attesa della seconda classe, a quell’ora affollata di turisti.

“Mentre le bare si allineavano alle bare nella tragica stazione di Bologna, ridotta ad un cumulo di macerie fumanti e sanguinose, la tesi dell’incidente fortuito ha perso forza ora dopo ora.
Un sospetto atroce prendeva corpo, sulla base di una serie di notizie sempre più precise: la natura dell’esplosione; la circostanza che sotto la zona più colpita, quella delle sale d’aspetto, non vi fossero né depositi di gas né caldaie, ma un terrapieno; il perfetto ordine delle tubazioni sottostanti. Poi, poco prima di mezzanotte, si è avuta la prova che qualcuno, qualche orrendo demonio, aveva freddamente preparato ed attuato una strage di innocenti.” Questo l’incipit de Un demonio manovra questa follia di Eugenio Scalfari pubblicato su La Repubblica il 3 agosto 1980. E così prosegue:“Questo povero paese, dopo un anno di sofferenze, di paure e di duro lavoro, stava finalmente tirando il fiato e si preparava al breve riposo dell’estate. Proprio ieri, milioni di italiani stavano lasciando i luoghi di residenza, diretti verso il mare e il sole delle vacanze. Bologna e la sua stazione ferroviaria erano, come sempre, uno dei centri di questo immenso corteo di famiglie, di giovani, di anziani, di nonne, di bambini. E a Bologna è avvenuto il fatto orrendo.”

Logo associazione tra i familiari della strage di bologna 2 agosto 1980Non servirebbe altro per raccontare la tragedia di quel 2 agosto di 35 anni fa. Ma non si possono raccontare i sentimenti quali il dolore, il rammarico, la paura, la rabbia per la perdita di una persona cara, di  un essere umano. E non c’è niente o nessuno che può riscattarne la mancanza se non la verità. Non si ha un prezzo se non quello rappresentato da un valore simbolico a fronte della voce chiamata giustizia che solo in minima parte servirà per riempire il vuoto incolmabile lasciato e che fa da contraltare per non dimenticare.

Gli anniversari si sono avvicendati e così le polemiche. I primi per mantenere viva la memoria. Le seconde perché ancora oggi, dopo 35 anni, i mandanti della strage di Bologna sono ignoti. L’Associazione non demorde: di recente ha inoltrato in Procura un nuovo maxi-dossier che, intersecando le carte di vari processi, cerca di elargire nuove piste ai magistrati per risalire ai responsabili dell’attentato ed ha lanciato on line una petizione per le mancate promesse del governo su indennizzi, vitalizi, desecretazione degli atti riservati sugli attentati e reato di depistaggio. Importante il telegramma del Presidente Sergio Mattarella inviato al presidente dell’associazione dei familiari delle vittime Paolo Bolognesi.

Le iniziative cominciate il 31 luglio scorso finiranno il 27 agosto prossimo. La giornata commemorativa odierna ha seguito il programma: nella Sala del Consiglio Comunale, davanti ai parenti, Autorità ed ai rappresentanti delle città, degli enti e delle associazioni aderenti alla manifestazione, si sono ricordate una alla volta le vittime; il corteo si è snodato da via Indipendenza fino a giungere alla stazione di Piazzale Medaglie d’Oro. Quindi si sono susseguiti i discorsi del presidente dell’associazione dei parenti delle vittime, Paolo Bolognesi e del Sindaco di Bologna Virginio Merola e si è osservato il minuto di silenzio davanti alla lapide su cui sono apposti i nomi dei morti. Ci sono state le dichiarazioni del presidente del Senato Pietro Grasso, che ha sottolineato che:”La verità non va in prescrizione” e del sottosegretario De Vincenti che ha promesso:”In Senato sosterremo l’approvazione del testo della legge sul depistaggio uscito dalla Camera, senza modifiche.”. Finita la cerimonia è partito il treno per Benedetto Val di Sambro per ricordare altre vittime di attentati, quelle dell’Italicus e del Rapido 904, quindi il Vicario Generale Diocesi di Bologna, Monsignor Giovanni Silvagni ha celebrato la Santa Messa. Si sono eseguiti i concerti della XXI edizione del Concorso internazionale di composizione 2 Agosto in Piazza Maggiore, e al termine c’è stata la riproduzione del film “La linea gialla”, una creazione de La Repubblica e Movie Movie, con la regia di Francesco Conversano e Irene Grignaffini e soggetto di Emilio Marrese. Di converso in queste parole “… ottenere con tutte le iniziative possibili la giustizia dovuta…”, così cita art. 3 dello Statuto della Associazione, sarà ancora domani il volere e l’azione dei familiari delle vittime che, in credito con lo Stato da 35 anni, a tutt’oggi attendono di conoscere i nomi dei colpevoli della tragedia.  Maria Anna Chimenti

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

https://www.gnewsonline.it/il-ministro-nordio-in-visita-al-distretto-di-corte-dappello-di-bari/

IL MINISTRO NORDIO IN VISITA ALLA CORTE D’APPELLO DI BARI

24 Marzo 2023

Digitale. Aidr: buon lavoro a Mario Nobile, nuovo Direttore Generale dell’AgID

24 Marzo 2023

Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

24 Marzo 2023
Ucraina colloquio Incontro Telefonata Xi e Zelensky Quando? "Che intenzioni hanno"?

Ucraina colloquio Incontro Telefonata Xi e Zelensky Quando? “Che intenzioni hanno”?

24 Marzo 2023
Next Post
Asti, il 20 settembre è atteso il ‘Palio’

Asti, il 20 settembre è atteso il 'Palio'

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.