• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Luigi ‘Grechi’ De Gregori racconta a PaeseRoma: il mio nuovo album è ‘tutto quel che ho’

Intervista esclusiva all'autore de Il Bandito e Il Campione. Un nuovo disco, il tour e l'annuncio: 'di nuovo sul palco con mio fratello'

Alex Pierro by Alex Pierro
9 Agosto 2015
in Senza categoria
0
Luigi ‘Grechi’ De Gregori racconta a PaeseRoma: il mio nuovo album è ‘tutto quel che ho’
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

aaaaadisco ok

È uscita la raccolta Tutto quel che ho 2003-2013 (su etichetta Caravan e distribuzione iCompany), che contiene 18 brani tratti dai precedenti album di Luigi ‘Grechi’ De Gregori (Angeli e Fantasmi, Pastore di Nuvole e Ruggine) e ripercorre i successi del cantautore ispirati al mondo musicale d’oltreoceano ma anche a tematiche ‘di casa nostra’. Le canzoni scelte, estrapolate dai loro album di origine e assortite in questa collection, si susseguono come in uno spettacolo dal vivo dando una continuità quasi inaspettata a questo progetto discografico. L’album, in bilico tra il folk e l’alt-country, ripropone brani che non sono invecchiati ma che hanno ora una nuova vita. La collection, che racchiude i brani più rappresentativi del cantautore in cui si mescolano storie e personaggi a lui molto cari, è disponibile in digital download, su tutte le piattaforme streaming e in tutti i negozi tradizionali.

Luigi nell’ambito del suo tour sarà in concerto l’8 agosto a Tolfa (Roma) e il 13 agosto a Roviano (Roma).

Luigi ‘Grechi’ De Gregori, inoltre, sarà special guest di alcune date del ‘VIVAVOCE Tour‘ di Francesco De Gregori, il 28 luglio al Vulcano Live di Nola (Napoli), l’1 agosto al Teatro di Verdura di Palermo, il 2 agosto all’Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea (Catania), il 5 agosto al Teatro D’Annunzio di Pescara e il 9 agosto al Simmetrie Arezzo Festival 2015 di Arezzo. I due fratelli duetteranno insieme sui brani Il Bandito e il Campione (la cui musica e il testo sono stati scritti dallo stesso Luigi) e Senza Regole (P. Giovenchi – L. Grechi) e saranno accompagnati sul palco da Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria).

«Ho già condiviso il palco di Francesco nel 1989 nel tour Miramare – racconta Luigi – quando insieme al bluesman Francis Kuipers aprivamo i suoi concerti. Allora non avevo ancora scritto Il Bandito e il Campione e adesso sarà emozionante, per me che l’ho scritta, proporla al pubblico insieme a Francesco che l’ha portata al successo. E poi lo avrò accanto a suonare l’armonica in Senza Regole: l’ho sempre apprezzato con quello strumento che suona sin da ragazzo e che è quasi una seconda voce, per la naturalezza istintiva con cui la suona».

Luigi “Grechi” De Gregori, una carriera nata alla fine degli anni sessanta, passata per il Folkstudio di Roma, i festival alternativi, i locali e le cantine.
Da sempre più attratto dalla musica dal vivo che dalle sale di registrazione e, parallelamente, anche un passato da bibliotecario a Milano.
Ma chi è realmente Luigi “Grechi” De Gregori?

Proprio quello che ha detto lei… La mia biografia è a grandi linee esattamente questa, non è il parto della fantasia di un promoter. Insomma, non esiste un Luigi ‘segreto’ da scoprire.

Il termine libertà è ricorrente nelle sue canzoni e, non secondariamente, nel suo stile di vita, fin dal suo primo album Accusato di Libertà (PDU, 1975).
Libertà di pensiero e artistica, come dimostrano le scelte controcorrente portate avanti in una carriera poco incline a compiacere le mode e strizzare l’occhio alle tendenze discografiche.
Ma qual è, secondo lei, il vero significato del termine libertà?FOTO_Luigi Grechi3_b

Per risponderle dovrei scrivere un libro – e tanti se ne sono scritti – e forse un giorno lo farò. Il filosofo latino Seneca diceva che si può essere liberi anche nella cella di un prigione, ma quella è una forma di libertà intellettuale, filosofica… Scendendo terra terra la libertà per me è stata quella di fare quello che volevo, quando volevo e come volevo. Naturalmente ci sono riuscito solo in parte, e ne ho pagato il prezzo: sì, perché la libertà ha sempre un costo. Con il mio comportamento ho dovuto rinunciare a tante cose… Poca roba in confronto a chi ha dovuto pagare il prezzo più alto, la vita stessa…

11 dischi in studio: da Accusato di Libertà (PDU, 1975) a Angeli e Fantasmi del 2012.
C’è un fil rouge che lega questi lavori?

Non so di che colore sia il filo, ma certamente sono stato fedele a me stesso sia pure crescendo, maturando ed aggiustando il tiro. In breve ciò che accomuna i miei primi lavori a quelli più recenti è stato scrivere le mie canzoni solo per me stesso e per il piacere di cantarle. Non le ho mai dedicate a nessuno nè ad un pubblico in particolare. Un’altra costante della mie canzoni è che in genere i miei personaggi sono dei perdenti, dei diseredati, degli antieroi, insomma. È certamente più interessante la figura del bandito che non quella dl campione, le mie simpatie vanno a Paperino piuttosto che a Topolino!

Dall’ultimo album pubblicato per la PDU nel 1979 dal titolo Come state? all’uscita di Dromomania (CBS, 1987) trascorrono otto anni: a cosa è dovuto questo lungo periodo di silenzio discografico?

Lei ricorderà il termine ‘riflusso’ che fu inventato per consentire a chi aveva seguito un ‘impegno’ di facciata, dettato solo dalle mode culturali degli anni ’70, di buttare alle ortiche l’eskimo e i jeans sostituendoli con capi firmati. Fuori di metafora, il mercato discografico degli anni Ottanta ha voltato pagina ed ha preferito il glamour alle tematiche di spessore

In un’ottica di sperimentazioni, viaggi e collaborazioni artistiche, è da sottolineare sicuramente quella con Lawrence Ferlinghetti, esponente di spicco della beat generation. Che ricordo ha di questo incontro?

Bellissimo… La libreria editrice City Lights di Firenze (gemellata con quella omonima di S.Francisco) organizzò due intensi tour con poeti e scrittori beat insieme a cantautori e musicisti fra cui Steve Lacy, Ed Sanders, Claudio Lolli e me stesso. Una vera banda di matti, abbiamo stupito le platee facendo diventare la poesia uno spettacolo rock…FOTO_Luigi Grechi7_b

Dopo la prima esperienza nel tour Miramare del 1989, è tornato quest’anno a calcare il palco con suo fratello Francesco in alcune date del Vivavoce tour. Quali sensazioni prova dopo così tanto tempo, soprattutto dal momento che allora non aveva ancora scritto Il Bandito e il Campione che, questa volta, potrete eseguire insieme sullo stesso palco?

Nel 1989 avevo insieme al bluesman Francis Kuipers il difficile ruolo dell’apertura: ero Luigi Grechi e, come lei ricorda, ancora non avevo scritto Il Bandito e il Campione. Il pubblico era piuttosto freddo. Oggi, quando vengo chiamato sul palco a cantarla insieme a Francesco, siamo salutati da un’ovazione… È una bella rivincita.

Il 7 luglio è uscito il nuovo album Tutto quel che ho 2003-2013 (Caravan, 2015), una raccolta di 18 brani tratti dagli album Angeli e Fantasmi (2012), Pastore di Nuvole (Sony Music/Caravan, 2003) e Ruggine (2007). Considera questo disco – e il tour che ne accompagna l’uscita – come un bilancio della sua carriera fino ad oggi, un punto di arrivo o una nuova ripartenza?

Molto semplicemente, entrambe le cose.

Per concludere, ringraziandola per questa bella chiacchierata, qual è secondo lei il futuro della musica? C’è ancora spazio per le sperimentazioni e per chi non vuole sottostare alle tendenze e alle mode imposte dal mercato discografico? Quali sono le maggiori differenze e le assonanze principali che ha percepito durante i suoi lunghi viaggi? E qual è – se c’è – l’altra faccia della musica?

La musica non muore mai… Ci sono periodi storici in cui ha dispensato fama e denaro ed altri in cui ha chiesto solo sacrifici. Oggi ho paura che il ciclo fortunato si stia concludendo, ma a chi è sinceramente appassionato la musica concederà sempre le sue soddisfazioni. Un tempo i musicisti erano considerati poco più che dei servi (e penso a Mozart) o addirittura erano dei mendicanti (e penso ai primi suonatori di blues). In entrambi i casi, i geni si sono saputi far riconoscere.

 

ALEX PIERRO

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Rubrica Non Solo Rock - L'altra faccia della Musica Big

‘L’altra Faccia della Musica‘ è un appuntamento nel quale incontriamo alcuni tra gli esponenti più importanti del panorama musicale italiano che, con il loro lavoro spesso dietro le quinte, ma non per questo secondario, hanno contribuito – e continuano a contribuire – a rendere grande la musica italiana.
Una carrellata su tutte quelle figure che si occupano di musica: a partire dal progetto musicale, procedendo in tutte le fasi di strutturazione, divulgazione, fruizione e critica, siano esse produttori, giornalisti, manager, avvocati e, perché no, artisti.
Una sorta di radiografia su tutti i mestieri che gravitano intorno all’evanescente mondo della musica, per dare una visione più ampia su cosa c’è dietro a un successo e a una carriera discografica.
Insomma, proveremo a cercare di farci svelare qual è ‘
L’altra Faccia della Musica‘.

PER SEGNALAZIONI E CONTATTI: ALEX PIERRO – pierro@hotmail.it – 347.9703822

Alex Pierro

Alex Pierro

Related Posts

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

21 Marzo 2023

Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

21 Marzo 2023

Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

21 Marzo 2023

Canon – Trasformazione digitale e competenze

21 Marzo 2023
Next Post

Pineto applaude Lino Guanciale, l'intervista

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.