• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alto Adige, Rio Pusteria

Vecchie leggende e i sentieri delle saghe di Maranza

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
16 Agosto 2015
in Senza categoria
0
Alto Adige, Rio Pusteria
0
SHARES
49
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
panoramica su Rio Pusteria
panoramica su Rio Pusteria

Maranza (Meransen in tedesco) è una frazione del comune italiano di Rio di Pusteria (Mühlbach) in provincia di Bolzano, e guardando i luoghi e  le costruzioni secolari, nasce il desiderio di sentire la loro storia, magari raccontata da una guida locale, andando a toccare angoli nascosti che solo l’occhio di chi è nato e vive in una vallata incantevole come questa, sa cogliere e svelare.

Queste storie nascono dalla fantasia della popolazione sud tirolese che si è tramandata, di generazione in generazione, spesso con protagonisti fantastici come gnomi, elfi, fate e saghe legate alla cultura ladina e se ne contano a migliaia.  Alcune risalgono al XVII secolo , ma la maggior parte sono state scritte su carta a partire dal XXI secolo.   Alcune tra le  leggende maggiormente note narrano di personaggi sia immaginari che realmente esistiti, come ad esempio in : Le tre sante vergini  – Le tre sante vergini aiutarono gli abitanti di Maranza anche durante gli anni della guerra – La chiesa di Maranza – Il “crea tempesta “ Pitzner di Maranza – Il Maso Kaufmann e i suoi segreti – Il tesoro nascosto al Gitsch – Le erbe magiche  presso il lago Seefeld – L’uomo con tre teste di Maranza – Il contadino del maso Wieser.

P1060919Carmen Schmid nel suo testo “I sentieri delle saghe di Maranza” in : “le tre beate di Maranza”  racconta di 3 persone del paese: «…[..]…la cui vita era talmente pia e timorosa, da essere artefici di piccoli miracoli. Nel 1978 morì la devotissima contadina Ursula Stampft. Un giorno, davanti ad immagine sacra di Gesù Cristo in Croce , si stava lamentando delle sue sofferenze, quando all’improvviso la bocca del Signore iniziò a parlare dicendo: “Se le sofferenze che stai patendo sono più grandi delle mie, allora ti aiuterò. Johann Schiesti, morto nel 1759, visse in assoluta povertà, era molto malato e soffriva di terribili dolori. Ma egli patì queste sofferenze con grandissima pazienza e non si fermò mai nella preghiera.Quando morì la sua poverissima camera venne inondata da una luce miracolosa e mai vista prima. Il terzo fu un prete di Maranza. Il suo nome era Anton Reinisch. Egli morì nel giorno di Natale del 1787. Ancora moltissimi anni dopo gli abitanti di Maranza ricordano la devozione a Dio. Dopo la sua morte -nel bel mezzo dell’inverno, sulla sua tomba fiorì un bellissimo fiore giallo».

 Benozzo-Gozzoli-SantOrsola-con-due-angeli

Benozzo-Gozzoli-SantOrsola-con-due-angeli

Nella saga “Ragazzo vergognati” la stessa autrice,  narra invece di un giovane figlio del Maso Walder di Maranza : « ..[..] che si recò a Valles dalle ragazze mentre per le ragazze del suo paese non aveva occhi..[..].. quando giunse a Buintal, già si stava facendo giorno. Da tempo si sentiva osservato. Improvvisamente udì il cinguettio di un uccello. Il suo canto, secondo il ragazzo, celava queste parole: Ragazzo vergognati, che schifo, vergognati! Ragazzo, vergonati, che schifo, vergognati! Il figliolo del maso Walder si vergognò talmente tanto che si sposò solo in tarda età».  Ma le saghe sono innumerevoli e certune più note di altre, come ad esempio “Le tre sante vergini” Aubet, Cubet e Quere in fuga verso Rio Pusteria e poi a Maranza a causa della loro fede cattolica. Tutto il Paese le accolse calorosamente ed a loro volta, le tre sante aiutarono tutti coloro che ne avevano bisogno; proseguirono poi il loro cammino sino a giungere in Germania e a Latzfons furono accolte con disprezzo. All’improvviso però in paese si diffuse una grande carestia.  «Gli abitanti di Latzfons erano molto dispiaciuti del trattamento riservato alle vergini e si misero in pellegrinaggio verso Maranza, per chiedere perdono alle sante. Per molti secoli gli abitanti di Latzfons proseguirono con questa tradizione.» ( Ursula Schmid).  Citano alcuni testi di storia, che a ricordo delle tre vergini,  Maranza è divenuta successivante sede della chiesa di pellegrinaggio dedicata a: Aubet, Cubet, Quere , menzionate anche in un documento del 1382, quando l’allora comune di Maranza istituì un fondo per la messa del  lunedì. Solamente nel 1500 grazie ad una bolla papale vi fu  una versione romanizzata dei nomi originali delle tre ragazze, Ampet, Gaupet, Gewerpet, che secondo la tradizione pare facessero parte delle 11000 vergini guidate da Sant’Orsola.

 

cabinovia per il monte Gitsch
cabinovia per il monte Gitsch

Ma Maranza non è solo leggenda, è anche una località rinomata per le sue piste di sci che scendono dal Gitschberg – denominato anche monte Cuzzo, e  fa parte del comprensorio Valle Isarco-Eisacktal formato da 13 comuni su un’estensione di oltre 650 km²  di territorio. Maranza e’ anche cultura eno-gastronomica, con le vie del gusto e con specialità della cucina contadina e locale, ed offre un’accogliente ospitalità al visitatore  che vuole sostare ed “immergersi “ nelle sue saghe e nella natura, ammirare i paesaggi delle maestose Dolomiti e gustare le delizie culinarie del luogo come: lo Speck e  gli insaccati e  i vari formaggi come ad il Graukäse. Ve ne sono oltre 200 specialità . Vale la pena una visita da Degust di Hansi Baumgartner “L’orafo del latte”, il primo affinatore di formaggi dell’Alto Adige, e tra le molte specialità vengono proposti formaggi affinati con vinacce d’uva passita, liquirizia, fave di cacao, ma anche fiori, miele e alghe marine;  da non dimenticare:lo Schüttelbrot (pane battuto) , i Vinschger Paarl ( focacce cotte al forno a due a due con semi di finocchio,cumino ed altre specie), e tra i dessert: i Tirtlen ( paste  dalla forma rotonda fritte e riempite con formaggio fresco), i Südtiroler Krapfen ( paste fritte con diversi riepieni di marmellata, semi di papavero, frutta , bacche e ricotta) e i Kaiserschmarrn (dal tedesco Kaiser “imperatore” e Schmarr(e)n “frittata dolce), diffuso in tutta l’area dell’ex Impero Austro-Ungarico , cos’ come in Baviera, in Trentino ed Agordino,  serviti con zucchero a velo, marmellata di riber, mirtilli o salsa di mele.

formaggi affinati, Degust
formaggi affinati, Degust

Tra le varie strutture alberghiere, per citarne alcune:  il Bergidyll Hotel Tratterhof  condotto dalla famiglia Gruber , in una posizione invidiabile che domina tutta la valle dall’alto  a quasi 1600 m,  dispone di un’ampia area benessere con piscina, saune e diverse salette per trattamenti e bagni, suite e camere dotate di tutti i confort ; l’Hotel Sonnenberg confortevole struttura  con ottima vista panoramica- gestito dalla famiglia Fischnaller; l’Hotel Edelweiss   alle pendici del Monteguzzo  a 1.400 m di altitudine in una zona silenziosa e tranquilla gestito dalla famiglia Oberhofer; l’hotel Gitschberg  a 1.400 metri di altitudine condotto dalla famiglia Peintner , e l’hotel Erika – attualmente  in fase di restauro – della nota Erika Lechner: slittinista  di Maranza e vincitrice dell’oro alle  Olimpiadi invernali di Grenoble nel 1968 – gestito  dalla famiglia Rieder e da Alexandra Prosch, e  ve ne sono molti altri ancora, per tutti i gusti e per tutte le esigenze. La maggior parte  delle strutture sono dotate di centro benessere, hanno una cucina molto curata, e  grazie alla loro conduzione familiare sono curate nel minimo dettaglio e con grande attenzione verso i propri ospiti, tutti elementi questi, che sanno rendere  davvero uniche le vacanze in Alto Adige.

per  ulteriori informazioni: www.eisacktal.com; www.valleisarco.com; http://www.valleisarco.info/it/;www.gitschberg-jochtal.com; www.dolomitisupersummer.com; www.tratterhof.com; www.tratterhof.com;www.hotelgitschberg.it; www.hotelerika.it

di Daniela Paties Montagner

Bergydill Hotel Tratterhof,Maranza
Bergidyll Hotel Tratterhof,Maranza
Hotel Erika, Maranza
Hotel Erika, Maranza
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Gruppo anarchico “Bakunin” (FAI Roma): «Distanti dai metodi ma vicini a Cospito contro il 41bis»

7 Febbraio 2023

Di Nicola denuncia gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini

7 Febbraio 2023

Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

7 Febbraio 2023

Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

7 Febbraio 2023
Next Post
Cordoglio per  la scomparsa di Beniamino Maschio

Cordoglio per la scomparsa di Beniamino Maschio

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.