• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Heranush, mia nonna. Il destino di una donna armena.

L'iniziativa del gruppo "Gli amici della lettura" presso la parrocchia San Ponziano a Talenti

Riccardo Evangelista by Riccardo Evangelista
16 Ottobre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

heranushRoma, III Municipio – Interessante iniziativa del gruppo di Volontariato Vincenziano della parrocchia San Ponziano a Talenti.

Periodicamente il gruppo organizza la lettura e la discussione di un libro trattando diverse tematiche.

Il libro oggetto dell’ultimo incontro de “Gli amici della lettura” è stato, “Heranush, mia nonna. Il destino di una donna armena.”

Fethiye Cetin – Alet Edizioni Padova, 2011

Di seguito la recensione a cura della responsabile dell’iniziativa Silvana Marini.

Il libro narra della deportazione degli Armeni da parte dei turchi nel 1915 verso il deserto siriano e quindi verso la morte, con un risvolto particolarmente angoscioso in mezzo alle varie crudeltà, decapitazioni, sgozzamenti, annegamenti, etc.: quello di rapire bambine alle famiglie (ormai ridotte a sole donne perché gli uomini erano stati uccisi) per destinarle a servette, o nella migliore delle ipotesi, a figlie.

È questo il caso di Heranush, bella bambina di nove anni, strappata alla mamma che cerca in tutti i modi di difenderla, e adottata da un gendarme turco che la circonda di tutte le cure, ma le cambia il nome e la religione.

La nipote Fethiye ne rievoca la figura e la vicenda umana.

La narrazione non è consequenziale, comincia con il tratteggio della figura della nonna nella vita che le è stata imposta: è stata fatta sposare a sedici anni a un buon uomo, di gran lunga inferiore per intelligenza alla moglie.

È stata lungimirante, decisa, affettuosa e soprattutto caritatevole (forse un retaggio dell’educazione cristiana dell’infanzia).

L’affetto si è rivelato soprattutto quando Fethiye è rimasta orfana di padre in tenera età ed è stata accolta assieme a sua madre e ai suoi fratellini in casa dei nonni.

Dopo questo primo nucleo narrativo della vita della nonna Heranush, Fethiye rievoca uno stralcio macabro dell’anno 1915 quando nel villaggio della nonna, allora bambina, era iniziato improvviso il massacro dei turchi contro gli uomini armeni.

 Erano stati legati a due a due e poi deportati (…) “e della loro sorte non si seppe più nulla”.

Quanto agli uomini restanti, dopo che a tutta la popolazione era stato intimato di lasciare le case e di andare verso il deserto, arrivati vicino ad un fiume, fu tagliata loro la gola e gettati nel fiume.

Heranush, entrata nella casa del turco, si era adattata ai costumi locali pur serbando in cuore il ricordo del passato che non aveva confessato a nessuno.

Ma un giorno rompe il silenzio e comincia a far trapelare qualcosa a Fethiye.

Per prima cosa le confida di avere parenti in America ma di ignorare dove abitino.

 La nipote intuisce che la nonna cela un passato segreto.

 In effetti, dopo qualche giorno essa riprende a parlare: svela di essere armena, di avere un altro nome e descrive lo strazio della deportazione: “anziani, malati, invalidi, venivano trafitti con le baionette, e i loro cadaveri abbandonati sulle montagne, in pasto a lupi e rapaci”.

Rivela un particolare agghiacciante: ”Giunti ad Havler, la mia nonna paterna gettò nel fiume le sue due nipoti, le figlie dei miei zii.

 Erano stati ammazzati anche loro e le bambine non erano in grado di camminare […].

 Poi si gettò nel fiume e scomparve”.

La missione di Fethiye è quindi quella di ricercare i parenti americani della nonna, e per questo scopo si fa aiutare da un’amica che abita negli Stati Uniti.

Riesce allo scopo quando la nonna è ormai morta.

Fa quindi pubblicare un lungo necrologio su un giornale, che viene ripreso da un grande giornale francese che verrà letto da un arcivescovo armeno, congiunto della nonna che contribuisce a rintracciare i legami del resto della parentela.

Il libro termina con un gesto di pace fra i parenti americani e la giovane turca.

Per ulteriori notizie sull’iniziativa è possibile consultare il sito della parrocchia San Ponziano, www.sanponziano.net

Buona lettura

Riccardo Evangelista

 

Riccardo Evangelista

Riccardo Evangelista

Related Posts

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

3 Giugno 2023
L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

3 Giugno 2023
Next Post

Attesa "De Paso": la personale di Isabel Aledo

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.