• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Perfetti sconosciuti guarda dentro di noi attraverso i nostri smartphone

L'ultimo lavoro di Paolo Veronese è una narrazione amara sulla vita segreta di ognuno di noi

Andrea Ardone by Andrea Ardone
14 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
Perfetti sconosciuti guarda dentro di noi attraverso i nostri smartphone
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Partiamo da un assunto. Quando si parla di cinema italiano, inevitabilmente c’è sempre una certa aura di incertezza e dubbio, di diffidenza, ed il pensiero va subito a film di fattura non eccelsa (chiamiamola così), ingabbiati sempre nei soliti cliché dai quali è difficilissimo fuggire. La commedia all’italiana, intesa proprio come etichetta narrativa, negli ultimi anni è sempre uguale a sé stessa, ripetitiva, punta su una facile comicità, rischiando veramente poco. Ed a proposito di rischio, è difficile assistere all’uscita in sala di film che non appartengano a questo genere ma che, allo stesso tempo, possano ambire ad un eclatante successo al botteghino. Questa, ad oggi, è purtroppo la realtà dei fatti.

La locandina del film
La locandina del film

Poi, l’11 febbraio, esordisce nelle sale Perfetti sconosciuti, ed il panorama delineato fino ad ora viene completamente rovesciato. Il regista di questo lungometraggio è Paolo Genovese, già direttore di film come La banda dei babbi Natale, Immaturi (il primo ed il secondo), Sei mai stata sulla luna?, ed altri prodotti che rientrano alla perfezione in quanto detto precedentemente. Il registro utilizzato per questa nuova fatica, però, è completamente diverso da quelli visti sinora, e infatti questo film è fra quelli da tenere obbligatoriamente d’occhio quest’anno. Genovese rompe tutte le gabbie di un certo modo di fare film, e dirige un lavoro quasi perfetto sotto ogni punto di vista, assumendosi anche una dose di rischio non indifferente. Rischio controllato, certo, come si può già intuire dalla scelta del cast, formato da alcuni dei più acclamati attori italiani, più qualche scommessa che, oggettivamente, è stata vinta. Ma andiamo per gradi.

Perfetti sconosciuti presenta diverse innovazioni narrative, rispetto a tutti i prodotti precedenti, prima fra tutti una impostazione quasi teatrale della sceneggiatura. Scomodando uno dei più grandi pensatori del passato, in questo film vengono rispettate le cosiddette unità aristoteliche di tempo, luogo e spazio, fondamentali, secondo il filosofo greco, per una perfetta rappresentazione narrativa. Al tempo della fiction corrisponde il tempo reale in cui lo spettatore assiste allo svolgersi degli eventi, che prendono vita quasi completamente in un medesimo luogo, una sala da pranzo. Tutto si regge sui dialoghi e sull’interpretazione degli attori, per certi versi moderata, lineare, assolutamente reale. E non potrebbe essere altrimenti, dato che il fulcro attorno a cui tutto ruota è una filosofia quotidiana, moderna, con cui tutti noi abbiamo a che fare ogni singolo giorno. Cosa accadrebbe se aprissimo i contenuti del nostro cellulare, tutti i suoi cassetti, alle persone che abbiamo più vicino? Se i nostri amici, mogli, mariti, potessero leggere ed ascoltare tutte le nostre chiamate e messaggi, anche per una sola sera? Tutti quanti hanno (abbiamo) segreti più o meno grandi, veniali o inconfessabili e, questo è certo, sono tutti custoditi nei nostri

Una scena del film con tutti i protagonisti
Una scena del film con tutti i protagonisti

cellulari. Le scatole nere della nostra vita, come dice Peppe, interpretato da Giuseppe Battiston. Basta una serata senza alcun tipo di filtro sugli smartphone che ci accompagnano in ogni momento per mettere in discussione ogni aspetto della nostra vita, ed anche le persone con cui si è condiviso tutto diventano improvvisamente dei perfetti sconosciuti.

La narrazione statica è retta perfettamente da tutto il cast, amalgamato alla perfezione, complice, capace di trasmettere allo spettatore quell’ansia che prenderebbe in ostaggio chiunque, anche i più innocenti, in una situazione del genere. Non c’è nessuno che spicca sugli altri, e Genovese delinea perfettamente ogni singola personalità presente sulla scena. Mastandrea e Foglietta sono una coppia stanca, disillusa, che cerca di nascondere sotto il tappeto problemi che trascendono la comune noia matrimoniale. Edoardo Leo è uno spaccone dolce e innamorato dell’ultima arrivata in questo gruppo di amici, una Alba Rohrwacher, timida, impacciata, con mille sfaccettature che vengono fuori mano a mano. Giallini e Smutniak sono i padroni di casa, psicologa lei e chirurgo plastico lui, nei quali i dubbi e le incomprensioni lottano costantemente con la voglia di andare avanti. E poi c’è Battiston, l’unico non accompagnato, quello che forse più di tutti pagherà per il suo segreto, nonostante sia quello che dovrebbe avere meno da nascondere.

Perfetti sconosciuti è un film reale perché trasla sullo schermo la persona comune, è lo spettatore che guarda sé stesso in un’altra forma, riconoscendosi e biasimandosi. Chi guarda viene travolto da una consapevolezza quasi dolorosa, una consapevolezza che pone mille domande senza dare neanche una risposta. Una sensazione che viene acuita dal finale spiazzante, che solleva da qualsiasi responsabilità tenendo allo stesso tempo quell’inquietudine nascosta lì, da qualche parte. Ed alle mille domande e questioni che vengono sollevate dalla pellicola, se ne sostituisce una sola, più forte di tutte. È meglio conoscere una situazione scomoda ed affrontarla oppure esserne tenuti all’oscuro, e continuare a vivere la propria vita senza farsi troppe domande?

Perfetti sconosciuti è un ottimo film che, oltre a sollevare tante questioni, indaga nell’animo umano, utilizzando il vettore tecnologico come scusa per portare sullo schermo mille sfaccettature di una umanità varia, imprevedibile, timida, rancorosa, capace di esplodere sotto il minimo impulso non preventivato.

Un consiglio: se doveste andare a vedere questo film in compagnia, ecco, magari aspettate di arrivare a casa prima di leggere quel messaggio che vi ha fatto vibrare la tasca durante la visione.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
MIUR, Expo 2015 e Padiglione Italia

MIUR, Expo 2015 e Padiglione Italia

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.