• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Un caffè con Riccardo Evangelista

«Cominciare un percorso di cambiamento sia dei soggetti protagonisti della nostra città sia dei comportamenti»

Redazione by Redazione
21 Marzo 2016
in Senza categoria
0
Un caffè con Riccardo Evangelista
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

profiloG.M.: Evangelista, Lei è il coordinatore della lista Marchini nel III municipio come possiamo uscire dallo stato di crisi in cui versa la città e il municipio?

R.E.: prima di tutto dobbiamo dire sinceramente che la situazione di degrado è tale che non saranno sufficienti i prossimi cinque anni per cambiare volto alla nostra città.

Quello che si può fare è cominciare un percorso.

Un percorso di cambiamento sia dei soggetti protagonisti della nostra città sia dei comportamenti.

Non mi riferisco solo alla classe politica, mi riferisco anche alla classe imprenditoriale e burocratica.

Quello a cui abbiamo assistito e assistiamo è il risultato di una convergenza di comportamenti di una pluralità di soggetti.

Alla classe politica spetta il compito di aprire il percorso, dare l’esempio.

G.M.: concretamente cosa bisogna fare?

R.E: non mi sembra di dire una cosa particolare se pongo in primo luogo la questione della legalità, anzi, della illegalità.

Non può esserci gestione della cosa pubblica se i processi non superano l’esame di legalità.

Pensiamo ad esempio al problema di tante giovani coppie che non trovano un alloggio e contemporaneamente assistiamo all’indecente comportamento tenuto dal Comune di Roma nella gestione del patrimonio immobiliare.

Nel nostro municipio, ad esempio, abbiamo assistito nel silenzio alla chiusura dello sportello dell’Ambulatorio Antiusura.

Naturalmente chi ha governato avrà avuto le sue ragioni, tuttavia mi sembra che non sia stato un edificante segno di interesse sull’argomento.

Sarebbe opportuno intraprendere la via dei patti di integrità sul modello riportato da https://www.transparency.it/?s=patti

Altrettanto importante è il controllo del territorio, non di rado assistiamo a zone dove, di fatto, lo stato si è ritirato lasciando soli i cittadini.

G.M.: certamente la questione è pressante ed in definitiva condizionante ma c’è anche un problema di rapporti con la pubblica amministrazione che il cittadino sente molto.

R.E.: esatto.

La seconda questione riguarda il fatto che il cittadino si sente solo ogni volta che ha un problema.

Dobbiamo incrementare le occasioni di incontro e confronto.

Naturalmente incontro e confronto fruttuoso, non sbandierare l’idea di una democrazia  paternalistica in cui i rappresentanti delle istituzioni si limitano ad ascoltare come “atto dovuto”, come “lavoro d’ufficio”.

Ecco perché insistiamo e prendiamo l’impegno di sviluppare le consulte cittadine.

Ci sono moltissime energie espresse ed inespresse nei comitati di quartiere che se organizzate darebbero un contributo decisivo alla buona gestione del municipio.

Non di rado ci sono comitati di quartiere disposti a gestire spazi pubblici, a costo zero per l’amministrazione, è una questione sulla quale non mancheremo di essere presenti.

Anche il baratto amministrativo è una strada da seguire.

Se un cittadino non può pagare tributi, può prestare azioni lavorative ne trarrebbe vantaggio tutta la comunità.

G.M.: queste non sono azioni che il municipio può effettuare.

R.E.: il municipio non è una realtà fuori dal mondo, collaborando con il comune si possono innescare moltissimi processi.

Il municipio dovrebbe sviluppare una continua azione stimolante nei confronti degli organi del Comune.

Mi lasci però sottolineare che i nostri sforzi sarebbero  vani se non affrontassimo in maniera decisa il problema dell’ornato cittadino e del trasporto pubblico locale.

Questi sono due punti essenziali che qualificano il livello di qualità della vita.

Dovremmo fare della pulizia del territorio una ossessione collettiva.

E’ una questione che riguarda i singoli cittadini ma anche l’opera di vigilanza delle forze dell’ordine.

G.M.: perché la Lista Marchini?

R.E.: a Roma, i partiti hanno fallito.

Hanno fallito nella selezione della classe dirigente.

Una classe dirigente debole, spesso consociativa, da una parte non ha saputo essere argine al malaffare, dall’altra ha perso l’idea di costruire una prospettiva di sviluppo per la città; dove ha gestito, ha gestito veramente male.

Credo allora sia interesse di tutti che i partiti facciano un passo indietro ed abbiano il tempo di rigenerarsi.

Finché questo processo non si compie dobbiamo trovare altri luoghi, altre energie da mobilitare.

Una lista civica mi sembra lo spazio più ragionevole.

Naturalmente non sono cieco da non vedere che esistono anche altri movimenti con prospettiva nazionale, che vogliono portare avanti un discorso di rinnovamento, mi sembra però che siano caratterizzati da grande confusione programmatica ed ho il sospetto che vogliano usare Roma come trampolino per il governo nazionale.

Cosa, quest’ultima, legittima ma penso che Roma abbia bisogno di qualcuno che affronti le emergenze e non di qualcuno che pensi alle emergenze con lo sguardo rivolto altrove.

Spesso la protesta ha il difetto che vuole cambiare tutto e poi nei fatti non cambia nulla o peggio ancora assume i difetti del mondo che voleva cambiare.

A noi interessa fare qualcosa per Roma e a me per il nostro municipio.

G.M.

Redazione

Redazione

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
Al via la nuova stagione dei corsi della scuola delle Arti al Politecnico

Al via la nuova stagione dei corsi della scuola delle Arti al Politecnico

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.