• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il “Sogno purpureo” degli italiani e le decisioni di Marchionne

Quando la competizione tecnologica umana si esprime ai massimi livelli delle potenzialità, sono allora le piccole differenze di quegli stessi livelli che formano la qualità

Alberto Zei by Alberto Zei
5 Novembre 2016
in Senza categoria
0
Il “Sogno purpureo” degli italiani e le decisioni di Marchionne
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei 

Sono ormai anni che Sergio Marchionne ha iniziato a cambiare dalla testa, un team che era adagiato su un recente passato in cui Michael Schumacher da una parte e Jean Todt dall’altra, avevano portato la Rossa di Maranello al top mondiale della Formula 1

Ferrari tripudio

 

Marchionne  dopo un tempo congruo di doverosa attesa, a seguito delle sue stesse intenzioni di innovazione, si è reso conto della fin troppo evidente necessità di cambiamento, il cui simbolico campanello di allarme ha suonato come un campanaccio, quando anni addietro Alonzo nel corso dell’ ultimo Gran Premio, per l’errata decisione del box, ha perduto  il campionato del mondo che aveva teoricamente già vinto.

 

Uno dei tanti tripudi Ferrari 

 

 

Anche l’esperienza negativa insegna – Non è possibile cancellare dalla memoria quel tristissimo momento in cui fu gettato alle ortiche il lavoro di un intero anno. Forse questo, e sicuramente anche altro, indussero Marchionne ad operare una ristrutturazione progressiva e per un certo verso, anche radicale, delle risorse umane della Ferrari  che a quei livelli, si identificano con la medesima altissima tecnologia che quelle stesse dovrebbero esprimere  trasformando l’ingegno umano  in creazione.

Anche l’esperienza negativa insegna – Non è possibile cancellare dalla memoria quel tristissimo momento in cui fu gettato alle ortiche il lavoro di un intero anno.

Senza titolo-2

Un uomo di grande ingegno                                         

                                                           

Forse questo, e sicuramente anche altro, indussero Marchionne ad operare una ristrutturazione progressiva e per un certo verso, anche radicale, delle risorse umane della Ferrari  che a quei livelli, si identificano con la medesima altissima tecnologia che quelle stesse dovrebbero esprimere  trasformando l’ingegno umano  in creazione.   Certo ci sono i tedeschi che per tradizione professionale sono capaci  di progettare e realizzare, con il grado di precisione che li caratterizza, i loro sistemi tecnologici di avanguardia. Se questo è vero però, altrettanto vero che il pensiero creativo italiano è superiore anche alla tecnologia tedesca, soltanto che la Germania è sempre a livello che costantemente esprime, mentre l’Italia ha punte di eccellenza e valli di “riposo sugli allori” troppo profonde da non riuscire a    compensare ciò che perde.

 I nostri limiti –   E allora dove sta il problema?  La storia è come si dice maestra di vita. Molti rimproverano all’Italia di eccessivo individualismo tanto da non riuscire neppure a concepire, specie in questi ultimi tempi, il concetto di “unio”, ovvero, di operare nell’interesse dell’insieme sociale rappresentato. Così avveniva anche nel passato nel nostro Paese,  con la frammentazione del territorio italico in Stati, Staterelli, Regni, Repubbliche, Signorie e Principati,  separati e  rivali tanto da guerreggiare continuamente tra di loro, ovvero, tra di noi.   In queste condizioni tutti i mezzi erano validi per riuscire a contrastare l’egemonia degli altri. Ora noi italiani veniamo accusati di tutto e di più, riguardo ai metodi storicamente usati per imporci individualmente agli altri.

Senza titolo-3

 

Come nell’ Americas’ Cup  sono le piccole differenze che fanno la “differenza”

La critica storica riguarda infatti, le lotte intestine e le esemplificazioni che ci vengano ostentate dall’ estero, come il ricorso al tradimento, al veneficio dei Borgia, alla perfidia del pensiero del Machiavelli, all’intrigo dei Papi, alla corruzione dei costumi, alla prevaricazione della volontà di Cagliostro, agli assassini dinastici nelle varie corti italiche, alle mafie, alle camorre, alla malavita organizzata, eccetera, eccetera, non si finirebbe mai se si annoverassero tutte le accuse che vengono mosse  all’Italia, o meglio, agli italiani.

        Senza titolo-4Senza titolo-D

Quando l’impegno diviene arte        

 

                                                                                                                                                                                                                                                           

    Alonzo ad Abu Dahbi perde praticamente ai box  il campionato del mondo 2010                                                                                                               

 Facciamo un confronto – A questo vituperio  di accuse si può fare però un confronto storico su che cosa la civiltà del nostro Paese ha saputo dare al progresso intellettuale scientifico del mondo intero, rispetto agli altri Stati vicini e sicuramente non teneri per il giudizio severo verso il nostro Paese. Prendiamo il più vicino dove nel cantone italiano si  parla ancora la nostra lingua, e cioè, la Svizzera. Paese ordinato, di cittadini precisi, di elevata cultura, di corretti costumi, di esemplare confronto di pacifismo per non praticare più la guerra da generazioni e generazioni, diciamo da più di mezzo millennio della nostra storia.

In questo stesso tempo l’ Italia ha anche generato: 

Ludovico Ariosto, Brunelleschi, Vincenzo Bellini, Enrico Caruso, Italo Calvino, Cristoforo Colombo, Caravaggio, Antonio Canova,  Benedetto Croce,  Giotto, Tommaso  D’ Aquino, De Medici, Gabriele D’Annunzio, Enrico Fermi, Flavio Gioia,  Galileo Galilei, Luigi Galvani, Galileo Ferraris, Giotto, Giacomo Leopardi, Michelangelo, Guglielmo Marconi,  Antonio Meucci, Pietro Mascagni, Pico della Mirandola, Giacomo Rossini, Nicolò Paganini,  S. Agostino, Evangelista Torricelli, Tintoretto, Arturo Toscanini,  Tiziano, Gianbattista Vico, Alessandro  Volta, Antonio Vivaldi, Giuseppe Verdi, Amerigo  Vespucci, ecc.

Mentre in cinquecento anni di storia esemplare,  se ci chiediamo che cosa ha prodotto la virtuosa Svizzera oltre le Guardie papaline,   ci verrà risposto:  l’ orologio a Cuccù.

 Senza titolo-HSenza titolo-7

                                           

 

 

 

 

 

 

Ritornando alle delusioni talvolta da urlo della  Formula 1, si ha la percezione che anche Marchionne stia per provare le medesime sensazioni. Potremmo quindi, aspettarci da lui il  compimento di ciò che aveva iniziato a fare,  per rigenerare insieme all’ innovazione delle risorse umane, anche quelle del pensiero creativo; pensiero questo che certamente non può essere preteso da chi ha già lasciato nel tempo la insufficiente impronta della massima capacità della propria opera.  Non si può infatti, sperare di un radicale cambiamento nei risultati di Gran Premio,  se l’innovazione delle risorse umane non sarà completato anche nei ruoli marginali. Si tratta di quei ruoli secondari che tuttavia complementano le capacità di uno staff che deve competere al massimo livello mondiale: sono quelle  piccole differenze che fanno poi la differenza, tra un vincitore e un perdente.

Marchionne

Senza titolo- E                               

                              Ci siamo quasi

 

“E’ tempo di migrare” – Così comincia una poesia di D’ Annunzio.  ’Molti si domandano  tal proposito, in quanti ruoli e in tutte quali  salse, deve essere riciclato  a titolo di esempio Fisichella, le cui incomprensioni di corsa durante le gare da  pilota, a prescindere dalla sua indubbia simpatia,  hanno comportato una serie di collisioni da raccapriccio; adesso  viene a spiegare in TV,  come si comporteranno macchine e  piloti. Tipica è l’ultima affermazione di domenica scorsa,  sulle gomme che le Ferrari non avrebbero più cambiato,  quando, ma solo per fare un esempio, di lì a poco le cose sono andate nel tutt’altro modo che abbiamo visto.  La progressione dei cambiamenti e delle innovazioni ingegneristiche e  tecnologiche che la  Ferrari aveva  operato nel tentativo di raggiungere la Red Bull, hanno invece comportato nel tempo di attesa, una sorta di resurrezione della Mercedes. Si tratta del   ripetitivo superamento del confronto da parte di entrambe le scuderie, le quali hanno  ovviamente  trovato soluzioni che ancora gli uomini della  Ferrari non hanno ottenuto. Tanto così che oltre la Mercedes di Lauda, con tutte le giustificazioni che vogliamo,  per accettare al momento la supremazia tedesca, dobbiamo ancora competere e superare le altre scuderie concorrenti.  Queste  certamente non avrebbero potuto acquisire   qualità superiori a quelle Ferrari  se lo sviluppo innovativo  della Rossa avesse mantenuto  almeno in questi ultimi anni,  il margine di vantaggio  che possedeva.

Quando il lavoro diviene arte – La prevalenza Ferrari in pista, malgrado le indubbie doti personali prima di Alonzo, ora di Vettel,   è stata finora soltanto un’astrazione della fantasia. Ma la  storia del nostro Paese  fino adesso,  insegna   che quando l’impegno  italiano è coinvolto in tecnologia spinta ai massimi livelli, perde le caratteristiche meccanicistiche della materia trattata per assumere quelle che trasformano il progetto in un’opera d’ arte.  Ne è di esempio di questi giorni, nella finzione scenica della storia dei Medici a Firenze, la chiusura della struttura superiore della cattedrale di Santa Maria del Fiore in quella città da parte di Brunelleschi, attraverso quell’artificio architettonico e ingegneristico di sua concezione  con il quale è stata portata al vincente compimento un’opera ritenuta impossibile, fino allora.

In senso analogico si auspica per la Ferrari un simbolico comportamento di tal genere, in cui la genialità intuitiva di Marchionne  si avvalga  dei geni creativi del  valore necessario, affinché la Rossa di Maranello trasformi il “Sogno purpureo”  degli italiani nella realtà di Formula 1 del 1917.

 

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

5 Dicembre 2023
Salvini contro Metsola: “Vuole l’inciucio”. Ma Fi avverte, “mai con anti-europeisti”

Salvini contro Metsola: “Vuole l’inciucio”. Ma Fi avverte, “mai con anti-europeisti”

5 Dicembre 2023

Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

4 Dicembre 2023

Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

4 Dicembre 2023
Next Post
Antonino La Spina, eletto nuovo Presidente nazionale dell’Unione delle Pro Loco

Antonino La Spina, eletto nuovo Presidente nazionale dell'Unione delle Pro Loco

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.