• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Torino, Museo Egizio

Il più importante al mondo dopo quello Cairo con oltre 3.300 reperti esposti

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
5 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
Torino, Museo Egizio
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Museo Egizio,Torino
Museo Egizio,Torino

«Per far fronte alla sua storia, ormai bicentenaria, il Museo Egizio ha affrontato un imponente progetto di rifunzionalizzazione, ampliamento e restauro. .[..]..il concetto che ha guidato la stesura di tutto il progetto scientifico del nuovo allestimento è stato quello di mettere i reperti in relazione con il luogo del loro ritrovamento, presentandoli quindi non solo come oggetti singoli ma anche come documenti storici. Particolare attenzione è stata dedicata anche al racconto della storia del museo, e alla storia degli uomini e delle donne che sono stati i protagonisti.  Da questo punto di partenza scaturisce la necessità di individuare i legami storici e sviluppare la rete di collaborazione con altre istituzioni, scientifiche e con le collezioni italiane e straniere. Il Museo Egizio, …[..]..non segna quindi un punto d’arrivo ma di partenza, perché un museo “che ripensa se stesso” è un’istituzione culturale viva e dinamica che si interroga costantemente sulla natura e che sviluppa nuovi contenuti da proporre al suo pubblico, è un’istituzione moderna che mira a diffondere la conoscenza e l’amore per la splendida collezione che ha l’onore di custodire»., Christian Greco, Direttore del polo museale torinese.

Il Museo Egizio di Torino fu inaugurato per la prima volta nel lontano 1824 da Re Carlo Felice di Savoia, grazie all’acquisizione della collezione di Bernardino Drovetti-Console di Francia durante l’occupazione in Egitto, una raccolta – quella del Drovetti, che vantava oltre 5.000 reperti, e che il Re unì ad altre tra cui quella di Donati ed altre antichità possedute da Casa Savoia. Sorse così il primo Museo Egizio al mondo, quello del Cairo nella piazza Tahrir, in stile neoclassico, e’del 1902. La  collezione del Museo torinese  si è successivamente arricchita  con altri ritrovamenti effettuati tra il 1900 ed il 1935 dalla Missione Archeologica Italiana e portati in Italia, in quanto all’epoca,  i reperti archeologici ritrovati dalle varie spedizioni di archeologi stranieri venivano ripartiti tra il paese di origine della spedizione stessa e l’Egitto. Successivamente la normativa è cambiata ed i reperti ritrovati rimasero in Egitto.

Mummia predinastica
Mummia predinastica

Il Museo Egizio di Torino ha sede nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, un  l’imponente edificio seicentesco la cui costruzione iniziò nel 1679 ad opera dell’architetto Michelangelo Garove sul progetto originario di Guarino Guarini. Il 6 ottobre 2004 l’Istituzione è divenuta ufficialmente Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino costituita dal Ministero per i Beni culturali con la Regione Piemonte, la provincia di Torino, la città di Torino, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT. Nel 2015 con un progetto del valore di  50 milioni di euro sostenuto dai soci fondatori, l’inaugurazione del Museo e la riapertura dopo 5 anni di lavori, restauro e messa in sicurezza del palazzo seicentesco in via Accademia delle Scienze, che ha raddoppiato lo spazio museale raggiungendo i 10.000 mq, e si articola su  5  piani e 15 sale.  3.300 gli oggetti esposti, più di 26.000 depositati nei magazzini, oltre ad  uno spazio espositivo di 600 mq destinato alle mostre temporanee.  I reperti coprono un arco di tempo  che va dal paleolitico sino all’epoca copta, ovvero quella dei cristiano egiziani nativi. Come quello dei Cairo,anche quello di Torino è dedicato all’arte e alla cultura dell’Egitto antico. Molti studiosi di fama internazionale, si dedicano allo studio delle sue collezioni, a partire Jean-François Champollion – decifratore dei geroglifici egizi, che  arrivò a Torino nel 1824 in concomitanza con l’apertura delle Museo delle Antichità Egizie, che dichiarò  «La strada per Menfi e Tebe passa da Torino».

Statua di Ramesse II fra il dio Amon e la dea Mud
Statua di Ramesse II fra il dio Amon e la dea Mud

Il percorso museale ripercorre in modo dettagliato la storia del Museo e delle collezioni, i contesti archeologici degli oggetti in mostra ma anche la storia delle missioni e  la loro organizzazione grazie a foto e  documenti d’archivio. Nel nuovo allestimento, che ha riportato anche visivamente l’Egitto nelle sale: a questo concorrono le splendide ricostruzioni in 3D della Tomba di Kha, della cappella di Maia e della tomba di Nefertari. L’esposizione è articolata su 4 livelli:  al secondo piano con 5 sale relativamente a: Epoca Predinastica e   Antico regno / Tomba degli Ignoti/Tomba di Iti e Neferu/   Medio Regno /  Medio Regno e Nuovo Regno; al primo piano: 8 sale: Deir El Medina / Tomba di Kha/ Galleria dei Sarcofagi / Papiroteca/ Valle delle Regine /  Epoca Tarda/ Epoca Tolemaica / Epoca Romana e Tardoantica;  al  piano terra 3 sale:. Galleria dei Re /  Tempio di Ellesjia / Sala Nubiana, ed in conclusione al piano ipogeo : la storia del Museo.

Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, vanta una delle collezioni più antiche al mondo ed è considerato, grazie al grande valore dei suoi reperti,  il più importante Museo Egizio al mondo dopo quello del Cairo, a testimonianza del passaggio di una delle più grandi civiltà della storia dell’umanità.

 Per ulteriori informazioni:  www.museoegizio.it  oppure tel: 011.4406903; Visita virtuale: https://www.youtube.com/watch?v=zLFBT3h2W-I

di Daniela Paties Montagner

sfinge
sfinge
sfingi
sfingi
papiro
papiro
amuleti
amuleti

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post
L’Italia dice No: il testo integrale del discorso di Matteo Renzi

L'Italia dice No: il testo integrale del discorso di Matteo Renzi

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.