• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

I cromatismi emotivi di Claudio Belleggia

L’intensità lirica nelle opere del pittore romano ci conduce in un affascinante viaggio tra paesaggi rurali, vedute marine e scorci interni dallo stile inconfondibile

Redazione by Redazione
7 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
I cromatismi emotivi di Claudio Belleggia
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Claudio Belleggia
Claudio Belleggia

È un dialogo costante e profondo con la natura quello di Claudio Belleggia. Classe 1956, originario di Roma, il pittore ci accoglie, con la cordialità che lo contraddistingue, nel suo studio sul litorale romano, a Marina di Cerveteri, dove risiede dal 2007. Il suo percorso artistico inizia prestissimo, ancora adolescente già dipinge, a sedici anni realizza le prime opere su commissione. Dal 1988, nella capitale, frequenta per diversi anni lo studio del Maestro Vincenzo Stinga. Qui realizza anche le sue prime incisioni.

FOTO2 studio

Ricorda il periodo romano la tela che raffigura uno scorcio dello studio. La luce che, penetrando dalla finestra sul cortile, pacatamente si diffonde nella stanza, immediatamente ci proietta in una dimensione esclusiva, quella del luogo della creazione artistica, lontana dal fragore e dal caos.

Il processo creativo del pittore passa attraverso l’osservazione e l’indagine degli elementi esterni, che mai si traducono in una mera trasposizione della realtà. Protagonisti dell’opera, accanto alle vedute, agresti e marine, alla natura, ai soggetti che animano le tele, sono le emozioni. Ogni dettaglio viene riproposto attraverso un passaggio intimo, psicologico, emotivo. La mano del pittore non indugia sulla tela. I tratti, spesso decisi e materici, conducono di frequente all’ascolto di quelle sensazioni, troppe volte sommerse dalla frenesia della vita moderna, che nell’immediato ci travolgono.FOTO 3

Ampio spazio occupano, nella sua produzione, le vedute campestri. Nella natura sterminata a prevalere è l’utilizzo delle “terre” –molto amate dall’autore, come egli stesso ci dice- in cui la visione poetica dei paesaggi nobilita la semplicità della vita rurale colta nella quotidianità di alcune azioni.

Le figure non di rado assolvono una funzione simbolica che evoca elementi storici, leggendari, a volte magici. La natura rigogliosa avvolge “L’ateo e il credente” in una dimensione bucolica sospesa nel tempo in cui l’individuo rappresenta le costanti domande che l’uomo pone a se stesso e al mondo. Ne “La collina delle sirene”, frangendosi dolcemente, le onde cullano l’effigie dormiente della creatura leggendaria celata e custodita nel promontorio sul mare.

polvere di stelle 2015In questa prolifica dialettica, in cui l’artista interroga l’universo, trova spazio anche il mondo animale che spesso assume quella funzione allegorica -tanto cara alla letteratura- grazie alla quale l’arte trascende e supera la dimensione del reale. È così che la “polvere di stelle” vivifica e dona libertà ad un oggetto che la realtà ha reso inanimato.

 

Il tempo è inesorabile sì, ma anche prodigo di preziosi doni temporanei. Nella serie dedicata ai tramonti, la luce lascia lentamente il paesaggio che, silenziosamente, si abbandona all’imbrunire. In “Melanconia della sera”, nella distesa innevata, attraverso una visione romantica e remota, il tratto sapiente dell’autore conduce l’osservatore nell’atmosfera calda e familiare di una baita. È un dono speciale concesso dal momento, che ritroviamo anche nella marina al tramonto, dove, ogni elemento del paesaggio si tinge lentamente dei colori della sera.Melanconia della sera 

Belleggia è un artista attento e scrupoloso il cui percorso artistico non prevede l’ingresso di effimeri clamori o ricerche di approvazione. Quell’intensità lirica che rende inconfondibile la sua produzione si fonda su un amore profondo per l’arte, per il disegno, per il colore di cui costantemente sperimenta soluzioni ed effetti. Ad oggi l’artista conta numerose mostre, collettive e personali, e premi ricevuti per la propria attività. Attualmente e fino al 15 gennaio 2017, alcune delle sue opere sono visibili presso il Baiamonti, a Roma, un evento organizzato dal Gruppo Artistico Monteverdino, a cura di Franco Argenti.

FOTO4

Una produzione vastissima la sua, mai interrotta, in cui il pittore ha anche sperimentato in tecniche – dall’acquaforte, alla punta secca, all’acquerello – e generi. In “Omaggio collettivo” la tela viene scomposta in più tasselli, ognuno dei quali il pittore dedica ad un diverso artista contemporaneo e non. Nasce invece nel 2013 l’opera dall’emblematico titolo “Punti di vista”.

Punti di vista

In essa l’autore offre, attraverso attenti accostamenti cromatici e spaziali, quelli che potremmo definire alcuni degli elementi alla base dell’esistenza. Un’opera che implica diverse fasi interpretative che richiedono una lettura attenta e stratificata. Accanto all’immediata percezione dei connotati simbolici che caratterizzano le diverse raffigurazioni femminili, il colore delinea una divisione dello spazio che rinvia ad un approccio visivo multiplo. Occupa il centro della tela la raffigurazione di una casa –che incarna valori quali la famiglia, l’unione, la serenità- vista da una prospettiva “aerea” che sovrasta un ambiente in cui ogni colore definisce l’incontro di diverse sovrapposizioni materiali – la natura, il mondo, lo spazio-  e spirituali – il pensiero dell’individuo, le sue scelte, le sue convinzioni.

 

 

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

28 Gennaio 2023
Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

28 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023
27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
Next Post
Oltre 60 mila, i professionisti della salute d’ origine straniera in Italia: a Roma, il Congresso nazionale Amsi

Oltre 60 mila, i professionisti della salute d' origine straniera in Italia: a Roma, il Congresso nazionale Amsi

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.