• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Scomparso, a Roma, Mons. Hilarion Capucci, arcivescovo tra i protagonisti del conflitto israelo-palestinese

I funerali giovedì 5 gennaio alle 16, alla chiesa di S.Maria in Cosmedin ( "Bocca della Verità")

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
3 Gennaio 2017
in Senza categoria
0
Scomparso, a Roma, Mons. Hilarion Capucci, arcivescovo tra i protagonisti del conflitto israelo-palestinese
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

capucci-420x0

Dopo Rabin, Arafat, Peres,Nemer Hammad,  è scomparso, il 1 gennaio a Roma ( sarà sepolto a Beirut, dopo una breve commemorazione al “Karol Wojtyla Hospital” di Viale Africa, e i funerali alla chiesa di S. Maria in Cosmedin, meglio nota come “Bocca della Verità” ), un altro protagonista della vicenda israelo-palestinese. A 94 anni, è morto  mons. Hilarion Capucci, siriano, arcivescovo cattolico (Ordine Basiliano Aleppino), dal ’65 al ’74 vescovo ausiliare presso l’arcieparchia di Gerusalemme dei cristiani greco-melchiti. Controversa figura di religioso dichiaratamente filopalestinese e antiisraeliano ( nell’estate 1974, Capucci veniva fermato, in Israele, con un carico d’armi destinato appunto alla resistenza palestinese, e condannato a 12 anni di carcere: detenzione che sarebbe finita dopo soli tre anni e mezzo,  grazie al diretto intervento di Paolo VI). Personalità interessante, uomo coltissimo: che piu’ che Desmond Tutu, però, ricordava Camillo Torres, o certi religiosi nordirlandesi, protestanti o dell ‘IRA, contigui alla lotta armata. E che non esitò, nel ’79, a plaudire al potere assoluto di Khomeini in Iran, e ad esaltare, nel 2002, i “kamikaze” bombaroli della seconda Intifada. Se alcune sue scelte risultano obbiettivamente ambigue, o esasperate (i suoi sostenitori lo paragonavano ai religiosi europei schieratisi in prima persona a fianco dei resistenti all’occupazione nazista, o ai “Cristeros”, i guerriglieri cattolici nel Messico ultralaicista anni ’20; con tutte le critiche possibili, a volte doverose, alla politica israeliana nei Territori occupati, non ci sembra giusto paragonare Israele agli occupanti nazisti dell’ Europa, o al Messico di Plutarco Elias Calles), va detto però che Capucci  – posso dirlo per averlo conosciuto di persona – credeva sinceramente in questa causa, senza cercare vantaggi personali, ed era sempre pronto a pagare direttamente per le sue scelte.  Ultimamente s’era battuto per la fine della guerra civile in Siria, chiedendo “un dialogo fraterno, costruttivo e trasparente per giungere ad una pacifica riconciliazione e a una pace giusta”; e cercando di far capire, agli osservatori internazionali, la necessità d’ uscire dal comodo clichè “Occidente angelo-Assad demonio” ( che, come già accaduto con Saddam in Iraq e Gheddafi in Libia, rischia – al di là anche della buona fede di molti sinceri sostenitori della democrazia nel Terzo Mondo – di fungere da alibi a precisi disegni imperialistici delle superpotenze).
Oggi, comunque, in questo Medio Oriente – ci riferiamo, appunto, soprattutto allo scenario israelo-paestinese – la maggioranza delle popolazioni vuole sinceramente la pace, dopo quasi settant’anni di guerra intermittente. Questo 2017 in cui ricorrono, singolarmente, i 50 anni dalla Guerra dei Sei giorni e i 100 anni della storica “Dichiarazione Balfour” del 31 ottobre 1917 (con cui il Regno Unito, durante la Prima guerra mondiale, prometteva il suo interesse a favore della creazione d’un “homeland” ebraico in Palestina), sarà finalmente l’anno della svolta?

( Fabrizio Federici)

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Roma: buca transennata da agosto, i cittadini la coprono di regali di Natale

Roma: buca transennata da agosto, i cittadini la coprono di regali di Natale

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.