• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 30 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

    “Fare anima”

    “Fare anima”

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Teatro “Del Vascello”, sino al 19 febbraio, “Le Baccanti”, l’ultimo capolavoro di Euripide

Nella tragedia, dramma e ambiguità: elogio della religione o invettiva contro i suoi eccessi?

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
15 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
Al Teatro “Del Vascello”, sino al 19 febbraio, “Le Baccanti”, l’ultimo capolavoro di Euripide
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le-Baccanti-Euripide

Al Teatro “Del Vascello” ( che ha per direttore artistico Manuela Kustermann) è in scena sino al 19 febbraio, per la regìa di Daniele Salvo, “Le Baccanti”, di Euripide: allestimento prodotto dal Teatro stesso, da “La Fabbrica dell’ Attore” e dai teatri “Tieffe” di Milano e “Di Stato Constanta Romania” di Bucarest. Un allestimento, da un progetto di Daniele Salvo, che ricrea perfettamente l’atmosfera mistica, panica, di “ossessione-possessione”, tipica delle rappresentazioni di quest’ultimo dramma euripideo, nella Macedonia e nella Grecia del V-IV secolo a.C.
Scritta tra il 408 e il 406 a. C., alla corte di Archelao, re di Macedonia ( dove Euripide s’era ritirato, scontento delle reazioni, non sempre positive, del pubblico ateniese alle sue opere), “Le Baccanti” è, infatti,  l’ultima tragedia del piu’ moderno fra i tre tragici greci (che morì poco tempo dopo averlo completato). Rappresentata una prima volta, molto probabilmente, appunto in Macedonia (dove la permanenza di Euripide alla corte regale sembra incredibilmente anticipare i futuri destini “greci” dei Macedoni, da Filippo ad Alessandro), poi ad Atene nel 403 a.C. (sotto la direzione di Euripide Jr.. figlio o nipote del maestro di Salamina) , “Le Baccanti” è un’ opera tanto grande per forza drammatica quanto ambigua nelle tesi di fondo. Se, infatti, il senso complessivo sembra essere quello, tipicamente greco ( vedi anzitutto l’ “Odissea”), della necessità d’ onorare tutti gli dèi, per mantenere con loro il giusto rapporto, la descrizione degli eccessi cui indulgono le Baccanti, donne invasate, sostanzialmente “possedute”, da Dioniso/Bacco  (che arrivano, un po’ come bande di schiavi in rivolta contro il potere greco o romano, a squartare mandrie e devastare villaggi), ha chiaramente i toni d’ un’invettiva laica, quasi volterriana, contro gli eccessi della religione (Euripide è sostanzialmente un laico). La regìa di Daniele Salvo, oscillando abilmente trai due “registri”, fa capire agli spettatori gli opposti termini del problema.
Nel prologo della tragedia, Dioniso afferma d’ esser sceso tra gli uomini per convincere tutta Tebe d’ essere un dio, e non un uomo (non dimentichiamo che quelli dionisiaci erano culti misterici per eccellenza, alternativi a quelli classici degli antichi greci; e in un certo senso precursori di quelli che, molti secoli dopo, all’insegna soprattutto del pensiero massonico porteranno, in tutta Europa, un messaggio di rivolta religiosa e politico-sociale). A tal fine, egli per prima cosa ha indotto un germe di follia in tutte le donne tebane, che son fuggite sul monte Citerone a celebrare riti in onore di Dioniso stesso (diventando appunto Baccanti, donne che celebrano i riti di Bacco/Dioniso).
Tutto questo però non convince Penteo, re di Tebe: egli rifiuta strenuamente di riconoscere un dio in Dioniso, di cui è cugino (la madre è sorella di Agave, madre appunto di Dioniso; il padre, sarebbe addirittura Zeus), e lo considera solo una sorta di demone, ideatore d’ una trappola per adescare le donne. Invano Cadmo, nonno di Penteo (Paolo Bessegato) e Tiresia (Paolo Lorimer: l’ indovino cieco piu’ volte ricorrente nella letteratura greca) tentano di dissuaderlo e fargli riconoscere Dioniso come un dio. Il re allora fa arrestare lo stesso Dioniso (che si lascia catturare volutamente) per imprigionarlo, e sottoporlo a un duro interrogatorio (come non pensare, qui, a quelli cui sottoporranno Cristo, secoli dopo, Pilato ed Erode?).  Il dio però scatena un terremoto, che gli permette di liberarsi immediatamente.
La fine sarà tragica: Penteo, convinto poi da Dioniso a travestirsi da baccante per capire meglio i propositi di queste “Lisistrate mistiche” , che sconvolgono l’ordine voluto dai maschi (la storica commedia di Aristofane è di pochi anni prima, 411 a. C.), muore smembrato dalle baccanti, anzitutto proprio dalla madre Agave (Manuela Kustermann, dominatrice dell’ultima mezz’ora di spettacolo). Mentre il suo corpo viene ricomposto dal nonno Cadmo e dalla stessa Agave, tragicamente rinsavita e consapevole dell’orrore commesso, dall’alto Dioniso fa sapere d’aver voluto così punire gli uomini, rèi di non aver riconosciuto la sua divinità. «Non è bene che gli dei rivaleggino nell’ira con gli uomini», rimprovera, a Dioniso, un Cadmo che quasi sembra precorrere, da un lato, dolorosamente, Epicuro, con la tesi degli dèi come totalmente indifferenti alle vicende umane; dall’altro, positivamente, il pensiero ebraico, cristiano e musulmano, che giustamente vede in Dio il garante supremo di bontà e giustizia in senso cosmico. Critica, questa,  cui il dio non dà alcuna risposta, limitandosi a ribattere che questa è da sempre la volontà di Zeus. E, come in “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, “Tutti sono puniti”.
Lo stesso Daniele Salvo, Simone Ciampi, Diego Facciotti, Giulia Galiani, Annamaria Ghirardelli, Melania Giglio, Francesca Mària, Silvia Pietta, Alessandra Salamida, Giulia Diomede gli altri interpreti: tutti all’altezza dei ruoli. Essenziale, quanto suggestiva, la scenografia: con un “montarozzo” in secondo piano, che ricorda certe celebri scenografie di Carmelo Bene o Aldo Trionfo. Un allestimento potente, tra Euripide e il Nietzsche della celebre “Nascita della tragedia” (ossessionato poi, sino alla vecchiaia, appunto dal mito di Dioniso).

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

30 Gennaio 2023
La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

30 Gennaio 2023
Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

30 Gennaio 2023
Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

30 Gennaio 2023
Next Post

Villarreal-Roma: Spalletti «Dobbiamo far subito risultato»

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.