• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ipogeo di Marciana all’“Ultima spiaggia”

Talvolta arriva il caso che le eccessive cure a sostegno di una verità zoppa finiscano per sciancarla definitivamente.

Alberto Zei by Alberto Zei
4 Aprile 2017
in Senza categoria
0
Ipogeo di Marciana all’“Ultima spiaggia”
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

immaginedi Alberto Zei

 Dopo le escursioni in terra etrusca, alla ricerca di interessanti comparazioni archeologiche  da Roma attraverso la suggestiva via Francigena, che fu prima la via romana  che collegava Sutri, Vetralla, Viterbo, Bolsena e Orvieto con l’ Etruria meridionale, l’ interesse archeologico  rappresentato dal nostro Giornale  soprattutto sulle nuove scoperte,  è ricaduto  a distanza,   ancora una volta sull’ Isola d’ Elba. Là infatti  la  disputa per il riconoscimento del   mausoleo etrusco, di cui Paese Roma  ha talvolta parlato, dà ancora spazio ad imprevedibili negazionisti di questa realtà.

imm-01

L’ ipogeo etrusco – Si ritiene ormai,  che il travisamento della vera natura di questo ipogeo sia arrivato al limite della immaginazione da parte di chicchessia, tanto da non poter  trovare ulteriori supporti,  o indebolire le attuali ragioni a  sostegno del mausoleo etrusco. Tutto però, deve ancora avere  una validazione istituzionale per  affermare che   quell’ipogeo sia effettivamente un  sepolcro così architettonicamente scavato nella viva roccia.  Naturalmente lo stesso concetto vale per la  decantata zecca del Principato di Piombino.  Su quest’ ultima ipotesi non vi è pressoché null’ altro da dire, oltre a quel poco che è stato detto; ma che  proprio per questo,  insistere ancora probabilmente non convincerebbe  neppure   le stesse persone che lo propongono.   Non resta quindi da valutare  quale peso abbiano  gli argomenti  contrari  alle posizioni assunte a favore del sepolcro.   Cos’altro vi sarebbe da dire, infatti, per disconoscere la natura  di sepolcro etrusco a cui quel luogo è stato dedicato?  La disamina contraria  all’interpretazione dell’architettura sotterranea come tomba etrusca è stata recentemente fatta da un insigne cattedratico  di etruscologia. Non resta, quindi, che  valutare la consistenza degli  argomenti trattati.

 

Pareri professionali – Prendiamo allora in considerazione le ultime verità apparse  in un ampio resoconto di un insigne e etruscologo  toscano, apparso nella rivista di storia dell’Isola d’ Elba : “Lo scoglio” del III quadrimestre  2016,  che per la vita professionale dedicata alla ricerca della verifica dei reperti dell’antica Etruria sicuramente possiede esuberante esperienza e conoscenza per esprimere il suo autorevole parere sulla contestata questione dell’ipogeo di Marciana.    Si parla infatti, del Prof. Luigi Donati, già ordinario di etruscologia presso l’Ateneo fiorentino nonché attuale Segretario generale del prestigioso Istituto di Studi Etruschi. Egli non crede che l’ipogeo cruciforme di Marciana sia una tomba etrusca. Ma contrariamente a quanto ci si attendeva da uno scienziato come lui,  i suoi argomenti  si rivelano diciamo…. poco convincenti,  e pertanto abbastanza  confutabili. Questa inconsistenza dimostrativa non poggia a sua volta  sulle teorie di chi la critica, anche perché sarebbe presunzione ritenere di conoscere l’archeologia etrusca meglio del Prof.  Donati.  Le argomentazioni del Professore sono invece, facilmente confutabili da parte di chicchessia, solo facendo riferimento per archeologia comparata,  ad altre situazioni analoghe e ripetitive ufficialmente classificate e confrontabili  con quelle dell’ ipogeo di Marciana.   Ciò consente  infatti,  di rendersi conto   della singolarità di prese di posizioni alquanto  fragili da non far evincere quale  condivisibile spiegazione  sottenda  il parere  espresso dall’ illustre cattedratico.   

In teoria…… – Se come si suol dire, “Mille teorie non valgono un fatto”, è agevole rispondere proprio con il fatto che altrove i medesimi dettagli  hanno consolidate e ufficiali spiegazioni diverse.   Vediamo ora di cosa si tratta.

1-senza-titolo

 

 

 

Donati afferma che la porta del dromos di Marciana si apre in un angolo dello sperone roccioso mentre per essere etrusca dovrebbe trovarsi al centro. Ebbene: l’ ingresso  si trova proprio al centro perché la roccia granitica è visibile sia a destra che a sinistra, come succede in moltissime tombe etrusche.

 

 

 

 

 

imm-2

 

 

 

Donati afferma che nelle tombe etrusche i bracci che portano alle celle laterali sono “sempre” molto corti, mentre Marciana li ha lunghi.  Si può osservare che bracci lunghi esistono in tombe sicuramente etrusche come la tomba orientale di Castellina in Chianti, come la tomba 2 della necropoli di Colle val d’Elsa e come, addirittura, il famoso ipogeo dei Volumni a Perugia. 

 

 

 

imm-3

 

 

Donati afferma che la cella di fronte al dromos è “sempre” grande, e non piccola come quella di Marciana.  Non è così: piccola è la cella, in asse con il dromos, di Castellina in Chianti e  piccole  sono le celle di almeno tre tombe della necropoli di Cavalupo a Vulci.

 

 

4-imm

 

 

 

Donati afferma che la camera destra dell’ipogo di Marciana ha una pianta quadrangolare e una parete sghemba, perciò non può essere etrusca.  Si può invece facilmente verificare che celle a pianta quadrangolare con pareti sghembe ci sono perfino in tombe etrusche molto celebri, come quella Francois di Vulci, o come quella dei Cai Cutu a Perugia, o come quella dell’Iscrizione a Chiusi.

 

5-imm-via-della-tomba

 

 

Donati afferma che il toponimo ‘La Tomba’, che dà il nome a tutta l’area e alla via soprastante, non si riferisce all’ipogeo. E’ vero che si tratta soltanto di una questione lessicale; ma proprio su  questo nome  due illustri linguisti, come Remigio Sabbadini e il toscano Silvio Pieri, pensano invece, che quel toponimo ‘tomba’ significhi proprio sepolcro. Difficile è infatti, immaginare una diversa ragione nell’ attribuire secoli prima alla mappa del catasto Leopoldino significati astratti con quella denominazione, peraltro lugubre.

 

 

 

 

6-imm

Donati afferma che non solo gli Etruschi ma anche i Sardi non hanno mai scavato il  granito perché  è una roccia troppo dura. E’ noto, il contrario. In Sardegna infatti, molti sepolcri ancestrali denominati “domus de janas”  furono scavati nel granito, così come  gli  Etruschi, disponendo di utensili più raffinati e idonei  erano certamente nella possibilità di ricavare  una tomba nell’ambiente interamente granitico del monte Capanne.

 

 

 

7-imm-tre-corpi-arch-marciana

 

Donati riferisce che che vi è anche l’ ipotesi che in questo ambente possa riconoscersi una sorta di “neviera”. Pur apprezzando il pensiero creativo di questo genere, resta però alquanto difficile condividere la funzione di neviera riferita ad una  struttura architettonica crociforme senza drenaggio, costata  anni di  lavoro nel duro granito.

 

Le figure qui  mostrate mettono  in evidenza come erano concepite un tempo le neviere e anche le zecche. Questa recente storia dell’ipogeo è stata trasformata attraverso le critiche a sostegno dell’una o dell’altra ipotesi sulla sua natura,  in una sorta di patologia della verità. Non resta ora  da auspicare che proprio da questo suo massimo aggravamento regredisca il conflitto e si restituisca ai cittadini e agli appassionati di archeologia,  il valore aggiunto dell’ipogeo nella sua  autenticità di architettura funeraria etrusca. E’ pur possibile che qualche cosa sia  sfuggita o sia stata anche fraintesa riportando in termini sintetici il pensiero altrui; ma sostanzialmente le divergenze restano. 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

 I

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023

Prendiamola a ridere questa vita di …

1 Febbraio 2023
Oggi va in mostra la nuova moda italiana

Oggi va in mostra la nuova moda italiana

1 Febbraio 2023

Lazio – Ventura (Udc): Roma e provincia carenza strutture penalizza giovani “lancio talent su sport”

1 Febbraio 2023
Next Post
Il canto del cigno di Luciano Spalletti

Il canto del cigno di Luciano Spalletti

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.