• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 7 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alla “Sala Umberto”, sino al 30 aprile, “Uno, nessuno e centomila”, dal romanzo di Pirandello

Enrico Lo Verso è un perfetto Vitangelo Moscarda, il personaggio piu' consapevole del grande agrigentino

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
25 Aprile 2017
in Senza categoria
0
Alla “Sala Umberto”, sino al 30 aprile, “Uno, nessuno e centomila”, dal romanzo di Pirandello
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello: iniziato già nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre1925, sotto forma di romanzo a puntate, nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926. Questo romanzo, l’ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell’autore nel modo più completo; l’ autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita“. Ora, “Uno, nessuno e centomila”, in adattamento teatrale di Alessandra Pizzi, è in scena, sino al 30 aprile, al Teatro “Sala Umberto”, per la regìa della stessa Pizzi: in omaggio al duplice anniversario dell’ 80mo  della morte di Pirandello (Roma, dicembre 1936) e del 150mo della nascita (1867). Enrico Lo Verso ( non a caso palermitano, diremmo…!) è un perfetto interprete del protagonista del romanzo, Vitangelo Moscarda: reggendo da solo due ore di spettacolo, sostanzialmente un monologo, da grande attore, senza un attimo d’ incertezza o di rilassamento.     

      Moscarda  può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. E’ una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito a un’ osservazione da parte della moglie, la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un’immagine della sua persona completamente diversa. Da quel momento l’obiettivo di Vitangelo sarà quello di scoprire chi è veramente. Decide quindi di cambiare vita (rinunciando ad essere un ricco banchiere, che in sostanza è diventato un usuraio) anche a costo della propria rovina economica e contro il volere della moglie, nel frattempo andata via di casa. In questo suo gesto c’è il desiderio di fare  un’opera di carità, ma anche quello di non essere considerato più dalla moglie come una marionetta. Anche Anna Rosa, un’amica della moglie che lui conosce poco, gli racconta di aver fatto di tutto per far intendere a lei che il marito  non era lo sciocco che lei immaginava, e che in lui non c’era il male.

     Il protagonista arriverà alla follia in un ospizio: dove però – un po’ come il Poprishchin delle “Memorie di un pazzo” di Gogol – si sentirà veramente libero, fuori da ogni regola, in quanto le sue sensazioni lo porteranno a vedere il mondo da un’altra prospettiva. Vitangelo Moscarda conclude che, per uscire dalla prigione in cui la vita ci rinchiude, non basta cambiare nome  (in questo, quindi, è, al tempo stesso, un “alter ego” e un contraltare del Mattia Pascal sempre pirandelliano, o, meglio, un Pascal maturato):  proprio perché la vita è una continua evoluzione, e il nome, coi suoi effetti cristallizzanti, per l’individuo in realtà rappresenta la morte. Dunque, l’unico modo per vivere è vivere attimo per attimo la vita, rinascendo continuamente in modo diverso. In questa conclusione, Pirandello rivela, da un lato, gli influssi dell’esistenzialismo novecentesco (ma anche, diremmo, riverberi di Max Stirner, il pensatore della sinistra hegeliana piu’ attento al valore del singolo). Dall’altro, l’eredità vitalistica di filosofi “greco-siciliani” come Pitagora( a sua volta influenzatodalle antiochissime dottrine sulla metempsicosi), Eraclito (“Pànta rei”! ) e il suo antico concittadino Empedocle di Agrigento. 

   Il Vitangelo interpretato da Enrico Lo Verso è, al tempo stesso, uomo di oggi, di ieri, di domani; il  testo pirandelliano diventa critica d’ una società che oggi, ben piu’ di cento anni fa, tende alla partecipazione di massa – che diventa sempre piu’, per certi aspetti, massificazione, anche nella smania di  aver contatti a tutti i costi, anzitutto sui social network –  a svantaggio della specificità dell’individuo. Ma l’interpretazione di Loverso/Vitangelo è una critica volta ad un finale positivo, che accentua la stessa concezione vitalistica di Pirandello ( quella concezione, ricordiamo, usata  dal drammaturgo, a lungo  fascista, da alibi contro le accuse di  pessimismo esistenziale rivoltegli dalla critica tradizionale e da settori del mondo politico):  la scoperta per ognuno di essere stessi, dentro la propria bellezza. 

Fabrizio Federicilo-verso1

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Fiumicino, potature in via Valderoa: come cambia la viabilità

Campidoglio F.De Gregorio (azione):Presentato accesso agli atti su messa a dimora nuove alberature

6 Dicembre 2023
L’ufficio postale di Babbo Natale sbarca al Castello di Lunghezza con gli Elfi Giocattolai per preparare una vera letterina

L’ufficio postale di Babbo Natale sbarca al Castello di Lunghezza con gli Elfi Giocattolai per preparare una vera letterina

6 Dicembre 2023

La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

6 Dicembre 2023
Salario minimo, le opposizioni ritirano la firma. Conte straccia il testo della legge

Salario minimo, le opposizioni ritirano la firma. Conte straccia il testo della legge

6 Dicembre 2023
Next Post
Case romane del Celio, sino al 2 maggio: “Pietas”, originalissima mostra di Corrado Veneziano

Case romane del Celio, sino al 2 maggio: "Pietas", originalissima mostra di Corrado Veneziano

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.