• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Egitto, il benvenuto a Francesco «messaggero di pace». Dialogo tra Occidente e Islam

#Unitipercostruirelapace: è l'appello di Foad Aodi, presidente di Co.mai e fondatore di #Cristianinmoschea

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
28 Aprile 2017
in Attualità
0
Egitto, il benvenuto a Francesco «messaggero di pace». Dialogo tra Occidente e Islam
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

papa-in-egitto

“Benvenuto Francesco, i musulmani, egiziani e arabi, e italiani,  ti tendono la mano  in segno di pace, rispetto reciproco e stima profonda”: esordisce così  Foad Aodi, Presidente delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), del Movimento “Uniti per Unire” e Fondatore della Confederazione Internazionale #Cristianinmoschea, a proposito della visita che sua Santità, Papa Francesco, compie oggi in Egitto. Una visita, aggiungiamo, che avviene a quasi 800 anni esatti da quell storica, del 1219, di Francesco d’Assisi, sempre in Egitto, al sultano Malik-al-Kamil, nipote del Saladino. 

Il Santo Padre é atteso con entusiasmo e speranza dal Paese dove rimarrà sino a sabato 29; la sua visita in Egitto, infatti, avviene grazie al suo coraggio e alla sua determinazione, nonostante gli attentati che hanno avuto luogo al Cairo nei confronti dei cristiani, l’ultima domenica delle Palme. Tappa decisiva di queste giornate, l’incontro con l’Imam della Moschea di Al-Azhar e la conferenza di pace organizzata dalla rinomata Università sunnita.

         “Siamo con te, Papa Francesco, perché non può esserci dialogo se persiste la paura; non può avvenire un cambiamento se persiste la diffidenza e la prevenzione nei confronti del mondo arabo e musulmano”, dichiara Aodi a nome della Co-mai e della Confederazione #Cristianinmoschea. “Oggi – prosegue – é un giorno storico, dal momento che la Chiesa cattolica e Al-Azhar riprendono i rapporti che s’ erano incrinati  dal 2011, dalle dichiarazioni pubbliche di Benedetto XVI. Papa Francesco e l’Imam di Al-Azhar,  Muhammad al-Tayyeb, col loro incontro, rispondono con un abbraccio di pace all’Isis e agli assassini delle religioni che seminano il terrore in Medio Oriente e in Occidente. Ci auguriamo che musulmani, cristiani, ebrei e tutte le persone che professano con rispetto e devozione altre religioni, o che sono laiche, prendano il gesto di Francesco come un modello di pace, e ne trasmettano il valore alle loro Comunità, ai loro fratelli, ai loro figli.

 Nello stesso spirito di unione proseguiamo, illuminati dall’operato di Francesco, nel nostro cammino con la Confederazione #Cristianinmoschea. Siamo vicini ai copti d’Egitto, che in questo momento vivono nel dolore: e invitiamo tutti i cristiani del Medio Oriente e in Africa a resistere e a non abbandonare i loro Paesi d’ origine. Altrimenti, sarebbe un “regalo” ai movimenti terroristici, che puntano a scatenare una guerra tra cristiani e musulmani in Medio Oriente e in Occidente. Con quest’ ennesimo gesto d’ umanità e di coraggio, Papa Francesco si conferma un idolo per il mondo musulmano e arabo: che divengono i suoi primi alleati e protettori, con l’obiettivo di rafforzare  il nostro appello  #Unitipercostruirelapace“.

  In aggiunta alle parole di Aodi, le dichiarazioni degli esponenti egiziani dell’ Ufficio di presidenza di Co-mai e #Cristianinmoschea, e di membri della Comunità egiziana in Italia.

Adel Amer, Presidente della Comunità egiziana del Lazio,  afferma che “Il Papa di pace arriva in una terra di pace. Accogliamo con entusiasmo questa visita, che naturalmente è ben gradita, e rappresenta un passo storico: che dimostra a tutti che l’Egitto è un Paese di pace, che lotta contro il terrorismo e contro  il male che si sta abbattendo sulle diverse città del mondo”.

Fai Faiek, egiziano di religione copta, prosegue: “La visita di Papa Francesco in Egitto è un grande sollievo, specie per i cristiani copti in Egitto, a neanche un mese dall’attentato alla chiesa copta dove hanno perso la vita tanti cristiani, durante la loro preghiera. Tutt’ora la chiesa copta subisce delle minacce: molti ignorano che sono oltre 20 milioni i cristiani copti nel nostro Paese. Il Papa ha voluto dire loro che non sono soli, che con loro ci sono tutti gli altri cristiani e musulmani moderati; questa visita, tra l’altro,  è anche un segno di rispetto nei confronti del nostro Presidente”.

     Mohammed Yossef, Portavoce della Comunità egiziana in Italia e in Europa conclude: “Il popolo egiziano e tutta l’Europa danno il benvenuto a Papa Francesco in Egitto: il Paese in cui  è nata la civiltà, dove è passata la Sacra famiglia, il Profeta Mosè, e da dove sono partite tutte le religioni monoteiste”.

      Fabrizio Federici 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post

Grande successo per la selezione di Miss , Mister Baby Fotogenia Italia a Cerveteri

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.