• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Cerveteri in mostra”, personale di Anna Tonelli

Sabato 3 giugno nelle sale di Palazzo Ruspoli si terrà l’inaugurazione della mostra della pittrice con sedici tele di grande formato ispirate al territorio che saranno visibili fino a mercoledì 7 giugno

Redazione by Redazione
2 Giugno 2017
in Senza categoria
0
“Cerveteri in mostra”, personale di Anna Tonelli
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

primo-piano-annaÈ un omaggio al territorio di Cerveteri nella sua interezza la personale di Anna Tonelli che si terrà da questo fine settimana a Palazzo Ruspoli. La mostra verrà inaugurata, nelle sale espositive di piazza Santa Maria, sabato 3 giugno alle ore 17, con il saluto del Sindaco Alessio Pascucci.

Un evento realizzato dall’architetto Anna Tonelli con il patrocinio del Comune di Cerveteri, della Soprintendenza Archeologica per l’area di Roma, Viterbo e dell’Etruria – Ministero dei Beni culturali, dell’Ordine degli architetti di Roma e dalle associazioni culturali “in Arte” e “Spazio ArtLab81”.

“Espongo sedici opere di grande formato, 120 x 90 cm -spiega la pittrice- La tecnica utilizzata è l’olio su tela. I quadri sono realizzati con un mio particolare stile, maturato, probabilmente, dal tempo che ho trascorso ad analizzare e disegnare i monumenti”.

Anna Tonelli, architetto, ha svolto per oltre trenta anni la propria attività professionale in collaborazione con l’Università “La Sapienza”, l’accademia dei Lincei, il Ministero per i Beni Culturali, Soprintendenze archeologiche e architettoniche di Roma e del Lazio, realizzando più di 50 interventi finalizzati al restauro di monumenti, chiese e palazzi storici di notevole interesse artistico. Ha pubblicato su libri e riviste specializzate diversi saggi relativi ai rilievi artistico-architettonici e sviluppato innovativi percorsi didattici in corsi di formazione.

scorcio1

All’intensa carriera sempre si è affiancato il percorso pittorico, avviato sin dalla giovanissima età. Spiega in un video autobiografico: “Nella mia anima un filo ha sempre tenuto insieme disegno, pittura e architettura. Un filo, mai spezzato, intorno al quale si è avvolta tutta la mia vita”. Numerose le mostre e i concorsi ai quali ha partecipato ricevendo significativi premi e riconoscimenti.

Il tratto elegante e sempre attento della pittrice definisce luoghi e testimonianze dei quali restituisce sulla tela quella particolare percezione che trae origine dalla bellezza e dal fascino di ogni ambiente. Non c’è elemento presente nella composizione per il quale l’autrice non rilevi con estrema cura l’effetto della luce e le trasparenze che essa dona. Di ogni oggetto Anna Tonelli fa emergere quel valore -storico, culturale, artistico- implicito e fondamentale. Lo studio dei materiali, l’attenta osservazione e percezione delle stratificazioni storiche, il rilievo offerto ad ogni dettaglio contribuiscono a definire quell’atmosfera, unica e irripetibile, nella quale ogni opera proietta l’osservatore.

Alla valorizzazione della storia e della bellezza di Cerveteri e del suo territorio è rivolta la personale che verrà inaugurata sabato: “Sei delle opere esposte sono dedicate alla Necropoli della Banditaccia –continua la pittrice- altre sei riguardano il centro storico con le sue viuzze e poi ci sono quelle che rappresentano altre parti del territorio come il bosco di Valcanneto, la località in cui io vivo, e il mare”.

15-bosco

Alla natura, che ricopre un ruolo molto importante in tutta la sua produzione, l’artista dedica non solamente un’attenta osservazione ma anche e soprattutto l’ascolto di tutte quelle sensazioni che essa è in grado di suscitare. L’immersione nel paesaggio che nell’immediato suggeriscono le sue opere, guida e restituisce quel legame, originario e profondo, che da sempre unisce la natura all’uomo.

“Della natura io catturo l’essenza –dice- Degli alberi cerco di dipingere le peculiarità, li caratterizzo, anche attraverso un’analisi che parte dall’individuazione del tipo di albero. Cerco poi di dipingere la sua atmosfera, il colore, il chiaroscuro e qui mi soffermo parecchio. Senza luce per me non c’è il quadro”.

Nell’evento che verrà inaugurato sabato, la pittura si unirà alla musica, alla poesia e alla storia. A ripercorrere la storia di Cerveteri nei suoi aspetti più significativi sarà un video che verrà proiettato durante l’esposizione. Domenica 4 giugno, alle ore 17, i Maestri Franco Scozzafava, violino, e Cristina Iacoboni, pianoforte, eseguiranno un concerto con musiche di Beethoven. Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 ci sarà un salotto musicale tenuto dal duo pianistico Veronika Knyazeva e Paolo Giannini che suoneranno brani di Bach ed Hendel. Sarà disponibile, inoltre, un pregevole catalogo a colori delle opere con i contributi di Flavio Enei, Direttore del Museo Civico di Santa Marinella e di Rita Papi, archeologa e scrittrice.

La Mostra rimarrà aperta fino a mercoledì 7 giugno dalle ore 16,30 alle ore 19 con ingresso libero.

Redazione

Redazione

Related Posts

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

28 Gennaio 2023
Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

28 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023
27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
Next Post
ASI e UNICEF Italia presentano alla stampa, alla sede del CONI, il Progetto S.C.U.O.L.A.

ASI e UNICEF Italia presentano alla stampa, alla sede del CONI, il Progetto S.C.U.O.L.A.

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.