• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Cerveteri in mostra”, personale di Anna Tonelli

Sabato 3 giugno nelle sale di Palazzo Ruspoli si terrà l’inaugurazione della mostra della pittrice con sedici tele di grande formato ispirate al territorio che saranno visibili fino a mercoledì 7 giugno

Redazione by Redazione
2 Giugno 2017
in Senza categoria
0
“Cerveteri in mostra”, personale di Anna Tonelli
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

primo-piano-annaÈ un omaggio al territorio di Cerveteri nella sua interezza la personale di Anna Tonelli che si terrà da questo fine settimana a Palazzo Ruspoli. La mostra verrà inaugurata, nelle sale espositive di piazza Santa Maria, sabato 3 giugno alle ore 17, con il saluto del Sindaco Alessio Pascucci.

Un evento realizzato dall’architetto Anna Tonelli con il patrocinio del Comune di Cerveteri, della Soprintendenza Archeologica per l’area di Roma, Viterbo e dell’Etruria – Ministero dei Beni culturali, dell’Ordine degli architetti di Roma e dalle associazioni culturali “in Arte” e “Spazio ArtLab81”.

“Espongo sedici opere di grande formato, 120 x 90 cm -spiega la pittrice- La tecnica utilizzata è l’olio su tela. I quadri sono realizzati con un mio particolare stile, maturato, probabilmente, dal tempo che ho trascorso ad analizzare e disegnare i monumenti”.

Anna Tonelli, architetto, ha svolto per oltre trenta anni la propria attività professionale in collaborazione con l’Università “La Sapienza”, l’accademia dei Lincei, il Ministero per i Beni Culturali, Soprintendenze archeologiche e architettoniche di Roma e del Lazio, realizzando più di 50 interventi finalizzati al restauro di monumenti, chiese e palazzi storici di notevole interesse artistico. Ha pubblicato su libri e riviste specializzate diversi saggi relativi ai rilievi artistico-architettonici e sviluppato innovativi percorsi didattici in corsi di formazione.

scorcio1

All’intensa carriera sempre si è affiancato il percorso pittorico, avviato sin dalla giovanissima età. Spiega in un video autobiografico: “Nella mia anima un filo ha sempre tenuto insieme disegno, pittura e architettura. Un filo, mai spezzato, intorno al quale si è avvolta tutta la mia vita”. Numerose le mostre e i concorsi ai quali ha partecipato ricevendo significativi premi e riconoscimenti.

Il tratto elegante e sempre attento della pittrice definisce luoghi e testimonianze dei quali restituisce sulla tela quella particolare percezione che trae origine dalla bellezza e dal fascino di ogni ambiente. Non c’è elemento presente nella composizione per il quale l’autrice non rilevi con estrema cura l’effetto della luce e le trasparenze che essa dona. Di ogni oggetto Anna Tonelli fa emergere quel valore -storico, culturale, artistico- implicito e fondamentale. Lo studio dei materiali, l’attenta osservazione e percezione delle stratificazioni storiche, il rilievo offerto ad ogni dettaglio contribuiscono a definire quell’atmosfera, unica e irripetibile, nella quale ogni opera proietta l’osservatore.

Alla valorizzazione della storia e della bellezza di Cerveteri e del suo territorio è rivolta la personale che verrà inaugurata sabato: “Sei delle opere esposte sono dedicate alla Necropoli della Banditaccia –continua la pittrice- altre sei riguardano il centro storico con le sue viuzze e poi ci sono quelle che rappresentano altre parti del territorio come il bosco di Valcanneto, la località in cui io vivo, e il mare”.

15-bosco

Alla natura, che ricopre un ruolo molto importante in tutta la sua produzione, l’artista dedica non solamente un’attenta osservazione ma anche e soprattutto l’ascolto di tutte quelle sensazioni che essa è in grado di suscitare. L’immersione nel paesaggio che nell’immediato suggeriscono le sue opere, guida e restituisce quel legame, originario e profondo, che da sempre unisce la natura all’uomo.

“Della natura io catturo l’essenza –dice- Degli alberi cerco di dipingere le peculiarità, li caratterizzo, anche attraverso un’analisi che parte dall’individuazione del tipo di albero. Cerco poi di dipingere la sua atmosfera, il colore, il chiaroscuro e qui mi soffermo parecchio. Senza luce per me non c’è il quadro”.

Nell’evento che verrà inaugurato sabato, la pittura si unirà alla musica, alla poesia e alla storia. A ripercorrere la storia di Cerveteri nei suoi aspetti più significativi sarà un video che verrà proiettato durante l’esposizione. Domenica 4 giugno, alle ore 17, i Maestri Franco Scozzafava, violino, e Cristina Iacoboni, pianoforte, eseguiranno un concerto con musiche di Beethoven. Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 ci sarà un salotto musicale tenuto dal duo pianistico Veronika Knyazeva e Paolo Giannini che suoneranno brani di Bach ed Hendel. Sarà disponibile, inoltre, un pregevole catalogo a colori delle opere con i contributi di Flavio Enei, Direttore del Museo Civico di Santa Marinella e di Rita Papi, archeologa e scrittrice.

La Mostra rimarrà aperta fino a mercoledì 7 giugno dalle ore 16,30 alle ore 19 con ingresso libero.

Redazione

Redazione

Related Posts

Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

6 Giugno 2023

XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

6 Giugno 2023
Il Pd Lazio nel caos, Angelucci ci ripensa

Il Pd Lazio nel caos, Angelucci ci ripensa

6 Giugno 2023
Respinta controffensiva su “larga scala”. Distrutta una diga a Kherson, rischio inondazioni

Respinta controffensiva su “larga scala”. Distrutta una diga a Kherson, rischio inondazioni

6 Giugno 2023
Next Post
ASI e UNICEF Italia presentano alla stampa, alla sede del CONI, il Progetto S.C.U.O.L.A.

ASI e UNICEF Italia presentano alla stampa, alla sede del CONI, il Progetto S.C.U.O.L.A.

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.