«Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare». Leopardi, l’infinto.

E proprio dall’infinito, che la città di Recanati riparte per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali e delle politiche del turismo, e dal suo colle evocativo del Monte Tabor, uno dei luoghi più interessanti e conosciuti di Recanati, che ha ispirato il poeta Giacomo Leopardi uno dei suoi idilli più noti e la poesia “Alla luna”.
Infinto Recanati, è un nuovo progetto culturale innovativo per la città di Leopardi e di Beniamino Gigli che fa leva sulla sua forte identità legata all’arte, alla poesia, e alla musica, ideato e redatto dalla Società Sistema Museo. Infinito Recanati implica la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche con l’obiettivo di promuovere non tanto la singola realtà museale o una specifica collezione, bensì il patrimonio culturale in un unicum , come un grande museo unico e diffuso sul territorio. L’ambizioso progetto di Sistema Museo su Recanati, ha l’obiettivo di valorizzare e gestire dei servizi al pubblico presso il Polo Museale ed Espositivo di Villa Colloredo Mels, la Torre Civica, il Museo “ Beniamino Gigli”, il Museo Diocesano, la Chiesa di San Vito, l’ufficio di informazione turistica, la Foresteria CEA di Villa Colloredo Mels, il prossimo museo della musica ed anche la futura postazione di informazione ed accoglienza nell’area sottostante il colle del’infinito.

Il piano prevede altresì la creazione di azioni ed eventi mirati ad un sistema di offerta qualificata con servizi integrati sia culturali, che creativi che turistici al fine di migliorare la fruizione e l’esperienza di quanto proposto. Tale progetto ha anche l’obiettivo di rafforzare in modo positivo l’identità dei residenti nel confronti della propria città. Nel piano è stata prevista anche l’ideazione del nuovo city brand della città di Recanati, realizzato da Omnia Comunicazione il cui playoff è : “recanati – città del’infinito” e nel logo la lettera iniziale di Recanati si fonde proprio con il simbolo dell’infinito , usato anche dalla scienza proprio per indicare l’infinito.
Sistema Museo, una delle prime aziende del nostro Paese nell’ambito della fornitura di servizi specializzati per il turismo e la cultura, garantisce ad oggi, servizi in circa 150 location tra sedi museali, monumenti, aree archeologiche, teratri, biblioteche, parchi ambientali, uffici turistici, archivi, ed esposizioni italiane in 9 regioni d’Italia. Tra queste si evidenzia la Regione Marche, dove sono state realizzate molte misure di valorizzazione culturale ed interventi di formazione professionale. Sistema Museo attualmente garantisce diversi servizi culturali e museali in diversi comuni tra cui : Pesaro, Fermo e Fano.
Per ulteriori informazioni: www.comune.recanati.mc.it
di Daniela Paties Montagner