• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Da “Le Lacrime degli Eroi” a “E’ giusto obbedire alla notte”. Matteo Nucci finalista del Premio Strega

Ricordo dell’incontro dell'autore con i ragazzi del Liceo Claudio Eliano

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
10 Luglio 2017
in Attualità
0
Da “Le Lacrime degli Eroi” a “E’ giusto obbedire alla notte”. Matteo Nucci finalista del Premio Strega
0
SHARES
67
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«L’Iliade e l’Odissea le avevamo studiate l’anno prima. E così quando il professore di greco ci disse di aggiungere un saggio sull’argomento, non ne capimmo subito il motivo. Eppure, dopo aver letto il libro e incontrato l’autore, dovemmo ammettere che fu un ottimo consiglio».

Molti studenti del Liceo Claudio Eliano di Palestrina ricordano bene quando Matteo Nucci entrò nell’aula magna per presentare ”Le Lacrime degli eroi”. Nelle due ore, condensate di domande, approfondimenti e risate, quell’uomo che vedevano per la prima volta riuscì nell’impresa di trasformare paladini di marmo, in uomini veri in carne d’ossa.

Sono passati due anni eppure Nucci non perde il vizio di sorprendere.  Anzi, presente nella rosa dei finalisti del premio Strega 2017, si è piazzato quarto, alla fine, con il suo ultimo libro “ E’ giusto obbedire alla notte”. Per fortuna la vita di uno scrittore non si esaurisce in un walzer di competizioni e classifiche e se si tirano le somme, ci si accorge che non solo lo studioso romano ha confermato le aspettative sul suo conto, ma che ha dato alla luce un racconto che testimonia la sua identità artistica e la piena maturazione.

Allo studio dell’antico Nucci guarda da sempre con l’occhio del controcorrente, del collezionista incallito che conosce a menadito le pieghe d’ogni suo pezzo e sa cavarvi l’originalità. Anche adesso che ha abbandonato l’Ellade, per interessarsi a una storia dai contorni moderni, ambientata a Roma, quell’occhio da intenditore rimane.

Dal cuore urbano della capitale a un barcone sul Tevere. Il Dottore, così  si fa chiamare il protagonista del romanzo, va controcorrente per scelta. Va a vivere in mezzo a chiatte e tubi, tra un’umanità composta di pescatori, di anguille, di sudamericane e zingari negando il suo passato da archeologo e rinunciando al suo stesso nome. La scelta del fiume non è casuale. Sui fiumi avvengono scambi. Sulle sue sponde si incontrano uomini e donne con le loro paure. Si può correre persino il rischio di incontrare se stessi .

E’ giusto obbedire alla notte -spiega Nucci- è una frase presa dall’Iliade: il pensiero greco infatti, professava  il “pathei mathos” (conoscenza dalla sofferenza), secondo cui l’esperienza del dolore è essenziale per la crescita dell’individuo e della sua conoscenza. Il viaggio che nel libro è proposto al lettore raggiunge quindi le viscere della sofferenza, ma risale in superficie con una faticosa rinascita.

Lacrime degli eroi ed E’ giusto obbedire alla notte, l’antico e il nuovo per capirci, sono due forme diverse del medesimo sentire umano che Nucci conserva e svincola dai rispettivi distretti di appartenenza: ipotizzare la morte dell’ uno, determinerebbe l’inconsistenza dell’altro.

Due anni fa, dopo l’incontro con i ragazzi dell’Eliano, Nucci scrisse a quel professore di greco per ringraziare dell’accoglienza ricevuta. Ma lo fece a modo suo, come sempre. Iniziò la mail dicendo che il tempo libero secondo i greci è la cosa più importante che un uomo possieda perché serve a guardarsi attorno, ragionare su se stessi e sulla propria strada nel mondo. Scholè era il tempo libero per i Greci. Ossia “scuola”. Non c’è cosa più bella -aggiunse alla fine- che passare del tempo dentro una scuola; e se quella scuola si affaccia su una delle strade più trafficate e importanti che portavano fuori Roma, quel tempo diventa simbolico e indimenticabile.

Ecco, a quella di Palestrina come a tante altre scuole in Italia servono persone così, la cui vittoria si ottenga sul campo, con punteggi tanto più alti, quanto più numerosi siano i lettori, a fine partita, che accettino le nuove sfide della letteratura. Servono scrittori con un occhio di riguardo al passato. Servono uomini controcorrente.

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Related Posts

ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

5 Febbraio 2023
Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

4 Febbraio 2023

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Next Post
Giuseppe Politi e… Le terre di Kyros, le pietre degli Orientali

Giuseppe Politi e... Le terre di Kyros, le pietre degli Orientali

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.