• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Perdono di Assisi, artisti italiani e russi a confronto sull’idea di arte di Papa Francesco

L e associazioni "San Pio da Pietrelcina ONLUS", "Tota Pulchra" e "International Spiritual Center SOSJJ" riflettono sui rapporti tra arte e fede

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
6 Agosto 2017
in Attualità, Politica
0
Perdono di Assisi, artisti italiani e russi a confronto sull’idea di arte di Papa Francesco
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Al Comune di Assisi, nella storica Sala della Conciliazione al Palazzo dei Priori, è stata celebrata la ricorrenza del 2 agosto, giorno del Perdono (l’ indulgenza plenaria concessa nel luglio 1216, da papa Onorio III, appunto per ogni 2 agosto, su esplicita richiesta di San Francesco d’ Assisi, che l’ aveva proposta al Pontefice per ogni uomo sinceramente pentito delle sue colpe), con una manifestazione di grande rilievo religioso e civile. Un confronto, in sostanza , tra artisti contemporanei e l’idea dell’arte di Papa Francesco: questo il tema dell’evento, organizzato dall’Associazione di Volontariato “San Pio da Pietrelcina” Onlus, dall’ Associazione culturale “Tota Pulchra” e dall’ “International Spiritual Center SOSJJ”. Col patrocinio della Regione Umbria, dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Città di Assisi, della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e della Fondazione “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo.
“Noi abbiamo bisogno di voi”: questo l’appello che, molti anni fa, Papa Paolo VI rivolgeva agli artisti, evidenziando l’importanza dei rapporti, di antichissime origini, tra arte, spiritualità e fede ( non a caso, questo Papa ebbe importanti scambi di idee con Salvador Dalì, a proposito anche del progetto d’ una grande cattedrale cristiana in onore di tutte le principali    religioni monoteistiche). Rapporti sottolineati piu’ volte, poi, da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: “Proprio per il compleanno di Benedetto XVI, il 16 aprile”, ha precisato Monsignor Jean-Marie Gervais, presidente dell’ associazione “Tota Pulchra” (che, nata nel 2016, organizza iniziative appunto per valorizzare  il nesso tra arte, bellezza e fede cristiana), abbiamo pubblicato il libro  “Benedetto XVI. L’arte è una porta verso l’Infinito. Teologia Estetica per un Nuovo Rinascimento” (curato dallo stesso Gervais e Alessandro Notarnicola, Fabrizio Fabbri ed., 2017). Che raccoglie i piu’ significativi interventi sull’ arte di Josef Ratzinger, sin da quando era cardinale. Oggi, ricordando che Francesco d’Assisi , con questo Perdono, ottenne dal papa la prima indulgenza plenaria dopo quella delle Crociate, proponiamo a Papa Francesco d’ istituire una Giornata Mondiale degli artisti, proprio per approfondire questo rapporto dialettico arte-fede”.
  Sergio Marinacci, co-fondatore e segretario nazionale dell’Associazione “San Pio da Pietrelcina” Onlus coordinando i vari interventi, ha ricordato la figura di Don Dario Pasquini ( che Indro Montanelli chiamava “il Don Milani umbro”): il parroco di Fontana d’ Olmo (Perugia), grande educatore dei giovani, per i quali avviò varie iniziative d’ inserimento professionale, scomparso nel 1989. “Proseguendo l’opera di Don Pasquini – ha sottolineato Marinacci – con la nostra Onlus noi ogni anno selezioniamo giovani per un possibile inserimento lavorativo nelle aziende: cercando ‘avviare un rapporto tra scuola e mondo imprenditoriale piu’ organico di quelli che sono, oggi, i semplici incontri scuola-lavoro”. “In questo giorno del Perdono – ha agggiunto Cesare Fussone, presidente dell’ International Spiritual Center SOSJJ”, “esorto tutti a testimoniare veramente il valore del perdono nei rapporti interpersonali : pensando soprattutto ai giovani, per consentire loro una piena realizzazione umana e professionale”.
        Questa manifestazione, coordinata da Alberto Magnini co-fondatore e vice presidente nazionale dell’associazione “San Pio da Pietrelcina” Onlus, nello spirito del Concilio e rientrante  pienamente nella tradizione di Assisi come storico centro di dialogo interreligioso (da S. Francesco, appunto, al grande incontro mondiale tra le religioni voluto da Papa Wotyla ad ottobre 1986), è avvenuta, tra l’ altro,  contemporaneamente alla pubblicazione del video con l’Intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese d’agosto: intenzione rivolta appunto agli artisti di oggi, che il Papa esorta affinché, “attraverso le opere del loro ingegno, aiutino tutti a scoprire le bellezza del creato”. Diana Iaconetti , attrice e regista, ha interpretato brani tratti appunto  dal libro di Papa Francesco “La mia idea di arte” (Mondadori- Edizioni dei Musei Vaticani, 2015): in cui il Pontefice trasmette  un messaggio – già presente nella sua encliclica del 2015 “Laudato si” – di netto rifiuto della “cultura dello scarto”, tra i frutti peggiori del materialismo consumistico delle società contemporanee (giunto a “scartare” addirittura gli esseri umani). La Iaconetti ha letto poi la risposta dell’associazione “Tota Pulchra” all’invito di Papa Francesco agli artisti; e, subito dopo, il  “Pensiero a Francesco di Assisi” della poetessa e scrittrice Nuccia Martire. Tiziana Lupi, giornalista e curatrice appunto del libro di Papa Bergoglio, ha offerto al pubblico la sua particolare testimonianza.
       Antonio Lunghi, architetto, già Sindaco di Assisi, ha sviluppato proprio la visione cristiana ed estetica di Papa Francesco, su una Chiesa che apra le porte agli ultimi, nello spirito del poverello di Assisi: ricordando inoltre che Benedetto XVI ha allargato l’ecumenismo di Wojtyla anche ai non credenti e a tutte le persone in cerca di sè stesse. Luciano Lepri, critico d’arte e Accademico d’Onore dell’ Accademia di Belle Arti di Perugia, presentando al pubblico i vari artisti che, con le loro opere, si son confrontati idealmente col pensiero di Papa Bergoglio, ha ricordato anche i suoi sforzi per riportare la dimensione del sacro nell’arte contemporanea. Ha annunciato inoltre che a partire dal 2018 l’associazione “San Pio da Pietrelcina” Onlus,  della quale il Lepri ne è co-fondatore e socio onorario, istituira un riconoscimento per gli artisti d’arte sacra più meritevoli da tenersi in Assisi con esposizione delle loro opere.
    Veronica Piraccini, artista romana e docente di Pittura all’ Accademia delle Belle Arti, ha presentato la sua opera, pellegrina nel mondo, di circa 4 metri,  “Dall’ impronta di Gesu’ “: realizzata attraverso contatto diretto con la Sindone di Torino, con una speciale tecnica, novità assoluta,  di pittura “visibile-invisibile” (che, con l’mpiego di particolari pigmenti, da lei inventati e denominati “impercettibili”,  fa sì che la pittura, in alcune condizioni di luce, appaia, e in altre invece scompaia).Veronica, infatti, con la sua opera sembra rivelare, dall’ invisibilità, il corpo martoriato, ma glorioso, del Cristo nel momento della resurrezione: che divenendo colore, mette in luce la presenza del Dio vivente invisibile. E cita dal libro di Papa Francesco “La mia idea di arte” che “L’artista è il testimone dell’ invisibile, e l’opera d’arte è la prova piu’ forte che l’incarnazione è possibile”.
 L’artista russa Natalia Tsarkova, ritrattista ufficiale dei Pontefici ( da Giovanni Paolo II in poi), ha presentato il suo quadro “Il pastore misericordioso”, ritratto di Papa Francesco entrato tra le immagini ufficiali del Giubileo; illustrando poi al pubblico il suo recentissimo libro-fiaba “Il mistero di un piccolo stagno”, ispiratole dal Rosario che Papa Benedetto XVI recitava davanti alla Madonna delle Grazie eretta nello stagno tra i pesciolini rossi di Castel Gandolfo. Francesca Capitini,  rappresentante dell’arte umbra ( e pronipote di Aldo Capitini, il padre della nonviolenza italiana, amico di Carlo Rosselli e del Mahatma Gandhi, e inventore delle Marce per la pace Perugia-Assisi), ha illustrato l’ opera “San Francesco predica agli uccelli”. Il restauratore Cesare Poderosi, insieme a Valeria Nucci, abitante di Case Sparse, frazione di Norcia  fortemente danneggiata dal terremoto del 2016, ha presentato il progetto di “Tota Pulchra” per il restauro ( che dovrebbe essere finanziato da privati) della “Madonna in trono”, importante affresco ( probabilmente del XIV secolo) colpito appunto dal sisma.
 In ultimo, Antonello Scarano, attore romano, ha letto “Tra spiritualità romanticismo”, brani tratti dal suo libro “Gesu’, insegnami ad amare”. Maheya Collins, cantante di fama internazionale, ha cantato brani classici e alcune canzoni della sua opera musicale “Mother Theresa-The Joy”, dedicata appunto a Teresa di Calcutta. E’ seguito un momento conviviale nella Sala degli Stemmi, attigua a quella del Consiglio comunale.
Fabrizio Federici
assisi-3
Tags: Papa
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Seul, prossima tappa per i giovani e il Papa

Seul, prossima tappa per i giovani e il Papa

6 Agosto 2023

Il video del Santo Padre con l’intenzione di preghiera: “Facciamo crescere una cultura della pace”

31 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Stretta del Papa: allo Ior gestione esclusiva dell’attività finanziaria

Stretta del Papa: allo Ior gestione esclusiva dell’attività finanziaria

23 Agosto 2022
Next Post
“La lirica della luce”: al Vittoriano, sino al 26 settembre, le opere di Chao Ge

"La lirica della luce": al Vittoriano, sino al 26 settembre, le opere di Chao Ge

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.