• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Da Padova a Roma le Visite Animate, un tuffo nella storia di “teatrOrtaet”

Dall'8 al10 settembre: Carlo Bertinelli e Alessandra Broccatello a Castel S. Angelo. Saranno Michelangelo, Vittoria Colonna e altre celebri coppie del Rinascimento

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
6 Settembre 2017
in Senza categoria
0
Da Padova a Roma le Visite Animate, un tuffo nella storia di “teatrOrtaet”
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

castelsangeloallospecchio-5

Una nuova formula di spettacolo teatrale, particolarmente suggestiva, è quella delle “Visite animate” (format originale, dal 2012 marchio registrato), che coniuga adeguatamente teatro e riflessione storica. È la formula che, da alcuni anni, l’associazione “teatrOrtaet” (il nome evoca il gioco di simmetria insito nella parola e nell’idea stessa di “teatro”), nata nel 2004 e diretta dagli attori professionisti Carlo Bertinelli e Alessandra Brocadello, ha scelto per organizzare spettacoli sponsorizzati soprattutto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali o dagli enti locali.
I due attori interrpretano ogni volta una pièce che, in contesti museali e monumentali di grande significato (dal Vittoriale sul Garda a Castel S. Angelo a Roma, dalla casa-museo del Petrarca ad Arquà al Castello Estense di Ferrara), alla presenza del pubblico ripercorre un preciso momento della storia. Interpretando, ogni volta, una coppia famosa o una serie di personaggi dalle vicende strettamente legate a quel contesto (d’Annunzio e la Duse, Petrarca e Laura, ecc…), “teatrOrtaet” permette al pubblico di capire meglio l’ambiente storico-artistico in cui si trova, e cogliere anche quelle che sono, spesso, le radici antiche di problemi moderni. Il tutto, con grande attenzione sia alle vicende storiche (accurata è la ricerca alla base dei testi, scritti da Bertinelli) che ai costumi dell’epoca, minuziosamente ricostruiti nei dettagli.
Bertinelli, autore d’una decina di commedie, in teatro dal 1980, dal 1990 ha lavorato per Venetoteatro; poi, dal ’92, per il Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”. Vincitore di alcuni premi nella regia teatrale, dal 2004 si dedica esclusivamente alle produzioni di teatrOrtaet. Alessandra Brocadello, debutta in teatro già nel ’95; laureata in Psicologia nel 2002, nel 2000 ha iniziato la sua formazione in teatroterapia, divenendo, nel 2002, socio fondatore della Federazione Italiana Teatroterapia (FIT) e iniziando (2003) il sodalizio artistico con Bertinelli. Ultimo spettacolo della coppia, “Giotto sotto le stelle”: ambientato (dall’1 al 6 settembre) nella storica Cappella degli Scrovegni di Padova (la cui nuova illuminazione sarà presentata in occasione della prossima visita in città del ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini).
S’è trattato di un itinerario in 3 tempi, con partenza (e ritorno finale) dal Chiostro degli Eremitani, e piena immersione nell’ammaliante atmosfera della Cappella affrescata da Giotto. Tra i personaggi, figure come Chiara d’Assisi, che seguì Francesco nella scelta di “santa povertà”; Sant’Antonio e la Beata padovana Elena Enselmini (morta, giovanissima, nel 1231), che, sulla loro scia, sono stati a Padova i massimi testimoni d’un’esistenza protesa all’“imitatio Christi”, al ravvedimento dai vizi della violenza, dell’usura (contro la quale s’impegnò particolarmente Antonio da Lisbona-Padova), dell’invidia.
Allo stesso modo, nella parte finale della visita, è evocato un coetaneo (e, secondo la tradizione, amico) di Giotto, Dante Alighieri: che scrisse la sua opera più famosa, la Divina Commedia, dal 1306 in poi, quando il capolavoro giottesco era già compiuto, ma che tratteggiò, nelle sue terzine infernali (XVII canto), un indelebile ritratto di Rinaldo Scrovegni (padre di Enrico), ricchissimo committente della Cappella.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, invece, “teatrOrtaet” sarà in scena a Roma, nella magica atmosfera di Castel Sant’Angelo. Nel contesto della  rassegna “Art City”, ideata e organizzata da Edith Gabrielli, direttore del Polo Museale del Lazio, e curata da Anna Selvi, va in scena lo spettacolo  “Castel Sant’Angelo allo specchio. I volti segreti della storia”: carrellata di personaggi, tra i grandi protagonisti del Cinquecento romano. In 2 spettacoli (alle 20,30 e alle 22, vedi i siti www.teatrortaet.it e www.visiteanimate.it, e il sito del Museo, www.castelsantangelo.com), i due artisti condurranno il pubblico nella Roma rinascimentale: inerpicandosi dal Cortile dell’Angelo al Giretto di Pio IV, sino alla fastosa Sala Paolina, il cuore degli appartamenti di papa Paolo III Farnese, con vista immediata sulla splendida Loggia di Giulio II.
La prima parte della “visita animata” è centrata sul cinquecentenario della “protesta” luterana con l’affissione delle 95 tesi (sulla porta del Duomo di Wittenberg, il 31 ottobre 1517). Un evento che cambia il destino delle genti germaniche, a cui Lutero (uno dei personaggi interpretati da Carlo Bertinelli) fa appello, invitandole alla riscossa contro le esose tasse papali. Dieci anni dopo, gli eserciti di Carlo V, forti anche di migliaia di lanzichenecchi luterani, nella guerra della Lega di Cognac (animata da Francesco I contro Carlo V) metteranno a ferro e fuoco l’Urbe: un trauma, questo del Sacco di Roma, che – vedi le testimonianze di storici di rilievo, come il francese Andrè Chastel – cambierà nel profondo il clima culturale della penisola. Sempre Bertinelli, poi, è Papa Clemente VII Medici, imprigionato appunto in Castel S. Angelo, assediato dai lanzichenecchi. Poi, la galleria dei personaggi femminili, resi con altrettanta versatilità da Alessandra Brocadello: Isabella d’Este, che ha indugiato a Roma per ottenere il cappello cardinalizio per il figlio Ercole e sfugge a malapena alla furia dei saccheggiatori, grazie all’intervento dell’altro figlio, Ferrante, generale degli Imperiali. Giulia Farnese, artefice dell’ascesa della famiglia e musa ispiratrice di suggestive allegorie. Sino agli artisti decoratori di Castel S. Angelo: da Perin del Vaga, discepolo di Raffaello e principale decoratore degli appartamenti papali, a Michelangelo, autore, a Castel Sant’Angelo, della facciata della cappella di Leone X. Ci sono, infine, i portavoce delle esigenze d’ autentica riforma presenti nello stesso mondo cattolico: come il cardinale inglese Reginald Pole, legato pontificio alle prime fasi del Concilio di Trento, e la sua “figlia spirituale”, la poetessa Vittoria Colonna, tanto cara a Michelangelo.
I visitatori giungono infine all’ultima tappa: legata all’altro grande centenario attuale, quello della Grande Guerra, follia collettiva dell’Europa giunta, un secolo fa (proprio ad agosto 1917, Benedetto XV definiva il conflitto “un’inutile strage”), sull’orlo del suicidio. Alla Prima guerra mondiale, infatti, sono ispirate le decorazioni liberty di Duilio Cambellotti (1876-1960) delle tre sale dell’ultimo piano del castello. Sala delle Colonne, Sala dei Corpi speciali e Sala della Cavalleria vengono raccontate dallo stesso Bertinelli/Cambellotti, e da un personaggio femminile che esprime, nei versi di Ungaretti e nel canto della storica canzone “O’ surdato ‘nnamurato”, di Califano-Cannio (osteggiata, ai tempi di Caporetto, dalle alte sfere militari, perchè ritenuta un sostanziale invito alla diserzione!) l’emozione struggente della memoria. Al tema della Prima guerra mondiale nel ricordo collettivo, del resto, i due artisti, entrambi padovani, sono particolarmente legati: nell’altro spettacolo “La Grande Guerra” andato in scena al Nord dal 2008 al 2016, tra i personaggi figuravano Treves, d’Annunzio, Benedetto Croce e un convincente Filippo Turati (colto nei giorni in cui, con coraggio e lungimiranza, dopo la disfatta di Caporetto esortava il Paese alla resistenza collettiva contro il nemico).
Fabrizio Federici
 

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

31 Marzo 2023
Ieri 30 marzo in Piazza Barberini gli iscritti alle previdenze professionali hanno chiesto chiarezza sui compensi del presidente Enpam

Ieri 30 marzo in Piazza Barberini gli iscritti alle previdenze professionali hanno chiesto chiarezza sui compensi del presidente Enpam

31 Marzo 2023

Competenze digitali, Aidr a Valencia per la conferenza finale del progetto Re-Educo

31 Marzo 2023
Next Post

Quartieri dell'Arte

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Claudio Lozzi sull’intervista al dottor Barbaro: “La vera informazione e certezze scientifiche”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.