• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cinquant’anni fa, in Bolivia, la fine del mitico “Che” Guevara, personaggio comunque sopravvalutato

Cosa resta oggi del suo mito? Tanto, e poco, al tempo stesso...

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
8 Ottobre 2017
in Senza categoria
0
Cinquant’anni fa, in Bolivia, la fine del mitico “Che” Guevara, personaggio comunque sopravvalutato
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Esattamente cinquant’anni fa, il 9 ottobre 1967, Ernesto Guevara de la Serna, il mitico “Che”, veniva ucciso in Bolivia, nello sperduto villaggio di Higueras, dai rangers inviati dal dittatore Barrientos ( ricordo bene “Il Tempo” del giorno dopo, con la storica foto del Che sul letto di morte). Che cosa dire, di nuovo, su un personaggio che, comunque, resta un mito della sinistra (apprezzato, peraltro, anche da certi settori della destra fortemente antiamericana)? Che – un po’ come, “mutatis mutandis”, per un altro personaggio di cui ricorre, quest’anno, l’ anniversario “a tutto tondo” della morte, Antonio Gramsci – fatto salvo il rispetto per la figura morale dell’ uomo ( che, in ambedue i casi, pur seguace d’ un’ ideologia intrinsecamente violenta ed esclusivista, almeno non si arricchì davvero con la politica, anzi ci rimise di persona), non può essere certo un punto di riferimento per il socialismo democratico e, piu’ in generale, per qualsiasi forza di sinistra, o di destra, autenticamente democratica e riformatrice.
A parte, infatti, gli eccidi di oppositori batistiani e semplici dissidenti avvenuti, in gran parte per diretto ordine di Guevara, d’intesa con Castro, nei primi giorni del dopo vittoria della Rivoluzione cubana, pochi ricordano, oggi, che la gestione guevariana dell’ economia del Paese, in quei primi anni 60, non fu certo brillante ( per non dire quasi catastrofica…). Poi, non dimentichiamo che il Che ( ma questo, all’epoca, era un limite della cultura politica di molti), per certe cose uomo decisamente all’ antica, come l’amico Fidel era accesamente omofobo. Fu in quei primi anni ’60 che nacquero, a Cuba, le famigerate “Unità Territoriali di Riabilitazione” , sorta di “Gulag mobile” per la rieducazione dei perversi ( e borghesemente degenerati…, alla sovietica!) “Maricones”, cioè gay ( almeno, Fidel negli ultimi decenni  ha attenuato questa politica, sin al punto di partecipare, anche nella logica di Enrico IV di Francia, del “Parigi val bene una messa”, come giurato a un concorso di bellezza per trans . Il fenomeno, del resto, in America Latina,come sappiamo, ha profonde radici popolari ed etniche).
Ciò detto, il Che in Bolivia, nel ’66- ’67, fu vittima ( un po’ come accaduto 110 anni prima a Carlo Pisacane: ma non voglio certo equiparare sbrigativamente  i 2 personaggi!) sia di informazioni sbagliate sui reali umori del popolo boliviano, sia della sopravvalutazione , “leninista”,  delle proprie forze. Mentre va rico- nosciuto che, se ogni Rivoluzione ha il suo Stalin e il suo Trockij (tanto cinico, spietato, “realpolitiko” il primo, quanto idealista, piu’ umano, e comunque anche lui fanatico, il secondo), il Trockij cubano è stato senz’altro il Che. Che, forse, Castro non ostacolò nella partenza da Cuba per quella folle avventura appunto per liberarsi d’un pericoloso rivale.
   Restano i sigari del Che, i suoi brillanti reportages nei viaggi giovanili in motocicletta, la storica foto di lui al porto dell’ Avana, opera del fotografo Korda. E un pizzico di nostalgia, comunque, per il personaggio: che in un certo senso,  un po’ come Pasolini, se fosse sopravvissuto, difficilmente avrebbe potuto vivere nel clima degli anni seguenti.  Specialmente nell’ America Latina, diventata tutta una caserma di militari dittatori, degli anni ’70.  Questo, anche se, è chiaro, contro le mostruose ingiustizie che proseguono nel Terzo mondo e anche nel nostro, un po’ di intransigenza e di coraggio guevaristi ( vedi il Comandante Marcos coi neozapatisti in Messico, ad esempio) non guasterebbero affatto. ernesto_che_guevara_sigaro
Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

SMI Technologies and Consulting: Un Faro di Eccellenza Nazionale in Cybersecurity

SMI Technologies and Consulting: Un Faro di Eccellenza Nazionale in Cybersecurity

13 Giugno 2025
Verso una Sostenibilità Sociale Misurabile: il Congresso Nazionale apre la strada a una nuova governance ESG

Verso una Sostenibilità Sociale Misurabile: il Congresso Nazionale apre la strada a una nuova governance ESG

13 Giugno 2025
All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

13 Giugno 2025
Prove tecniche di terza guerra mondiale ? Dopo l’attacco israeliano all’Iran. Il presidente Pezeshkian: “La nostra risposta sarà potente”

Prove tecniche di terza guerra mondiale ? Dopo l’attacco israeliano all’Iran. Il presidente Pezeshkian: “La nostra risposta sarà potente”

13 Giugno 2025
Next Post
Un caffè con Luca coi Baffi

Un caffè con Luca coi Baffi

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.