• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

    Festival EirenefestSi del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolgerà a Roma nel quartiere di San Lorenzo

    Eirenefest Festival “Libro per la Pace e la Nonviolenza” Roma quartiere di San Lorenzo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cinquant’anni fa, in Bolivia, la fine del mitico “Che” Guevara, personaggio comunque sopravvalutato

Cosa resta oggi del suo mito? Tanto, e poco, al tempo stesso...

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
8 Ottobre 2017
in Senza categoria
0
Cinquant’anni fa, in Bolivia, la fine del mitico “Che” Guevara, personaggio comunque sopravvalutato
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Esattamente cinquant’anni fa, il 9 ottobre 1967, Ernesto Guevara de la Serna, il mitico “Che”, veniva ucciso in Bolivia, nello sperduto villaggio di Higueras, dai rangers inviati dal dittatore Barrientos ( ricordo bene “Il Tempo” del giorno dopo, con la storica foto del Che sul letto di morte). Che cosa dire, di nuovo, su un personaggio che, comunque, resta un mito della sinistra (apprezzato, peraltro, anche da certi settori della destra fortemente antiamericana)? Che – un po’ come, “mutatis mutandis”, per un altro personaggio di cui ricorre, quest’anno, l’ anniversario “a tutto tondo” della morte, Antonio Gramsci – fatto salvo il rispetto per la figura morale dell’ uomo ( che, in ambedue i casi, pur seguace d’ un’ ideologia intrinsecamente violenta ed esclusivista, almeno non si arricchì davvero con la politica, anzi ci rimise di persona), non può essere certo un punto di riferimento per il socialismo democratico e, piu’ in generale, per qualsiasi forza di sinistra, o di destra, autenticamente democratica e riformatrice.
A parte, infatti, gli eccidi di oppositori batistiani e semplici dissidenti avvenuti, in gran parte per diretto ordine di Guevara, d’intesa con Castro, nei primi giorni del dopo vittoria della Rivoluzione cubana, pochi ricordano, oggi, che la gestione guevariana dell’ economia del Paese, in quei primi anni 60, non fu certo brillante ( per non dire quasi catastrofica…). Poi, non dimentichiamo che il Che ( ma questo, all’epoca, era un limite della cultura politica di molti), per certe cose uomo decisamente all’ antica, come l’amico Fidel era accesamente omofobo. Fu in quei primi anni ’60 che nacquero, a Cuba, le famigerate “Unità Territoriali di Riabilitazione” , sorta di “Gulag mobile” per la rieducazione dei perversi ( e borghesemente degenerati…, alla sovietica!) “Maricones”, cioè gay ( almeno, Fidel negli ultimi decenni  ha attenuato questa politica, sin al punto di partecipare, anche nella logica di Enrico IV di Francia, del “Parigi val bene una messa”, come giurato a un concorso di bellezza per trans . Il fenomeno, del resto, in America Latina,come sappiamo, ha profonde radici popolari ed etniche).
Ciò detto, il Che in Bolivia, nel ’66- ’67, fu vittima ( un po’ come accaduto 110 anni prima a Carlo Pisacane: ma non voglio certo equiparare sbrigativamente  i 2 personaggi!) sia di informazioni sbagliate sui reali umori del popolo boliviano, sia della sopravvalutazione , “leninista”,  delle proprie forze. Mentre va rico- nosciuto che, se ogni Rivoluzione ha il suo Stalin e il suo Trockij (tanto cinico, spietato, “realpolitiko” il primo, quanto idealista, piu’ umano, e comunque anche lui fanatico, il secondo), il Trockij cubano è stato senz’altro il Che. Che, forse, Castro non ostacolò nella partenza da Cuba per quella folle avventura appunto per liberarsi d’un pericoloso rivale.
   Restano i sigari del Che, i suoi brillanti reportages nei viaggi giovanili in motocicletta, la storica foto di lui al porto dell’ Avana, opera del fotografo Korda. E un pizzico di nostalgia, comunque, per il personaggio: che in un certo senso,  un po’ come Pasolini, se fosse sopravvissuto, difficilmente avrebbe potuto vivere nel clima degli anni seguenti.  Specialmente nell’ America Latina, diventata tutta una caserma di militari dittatori, degli anni ’70.  Questo, anche se, è chiaro, contro le mostruose ingiustizie che proseguono nel Terzo mondo e anche nel nostro, un po’ di intransigenza e di coraggio guevaristi ( vedi il Comandante Marcos coi neozapatisti in Messico, ad esempio) non guasterebbero affatto. ernesto_che_guevara_sigaro
Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

27 Maggio 2023
Next Post
Un caffè con Luca coi Baffi

Un caffè con Luca coi Baffi

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.