• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

La tanto amata pianificazione territoriale passa da tappe ben precise ma la Provincia ciociara non lo sa

Per Giuseppina Bonaviri c'è bisogno di una filiera, intesa come ambito sistemico in cui non c’è omogeneità tecnologica tra le diverse fasi del ciclo produttivo ma il principio unificante è dato dal prodotto finale trasformato

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
6 Novembre 2017
in Senza categoria
0
La tanto amata pianificazione territoriale passa da tappe ben precise ma la Provincia ciociara non lo sa
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unnamed-3«Il capitolo “dell’information and communication technology” sui territori, fornisce, oggi giorno, una possibile risposta nei termini di approccio sostenibile che, avendo come obiettivo la realizzazione di un circolo virtuoso tra ambiente, società, economia e territorio, arriva ad una integrazione di questi aspetti secondo una visione sistemico-qualitativa interdisciplinare.

Queste sono le tematiche attuali della governance territoriale per attuare sviluppo sostenibile e buona prassi .Non basta parlare di nuovi tempi ma necessitano nuovi spazi dell’esperienza, nuove figure sociali -vedi terziario avanzato- come non si può pensare alle questioni dell’inquinamento se non ci sono proposte concrete di decongestionamento. Le nuove dinamiche territoriali riguardano temi che vanno dalla ICT alla coesione territoriale; dalle Regioni a basso sviluppo all’ Intellectual Property Rights; dalle Mega città alla città connessa e ai sistemi locali. Insomma Ambiente, Società, Economia, Territorio e Globalizzazione dal basso.

Più che una realtà, l’economia globale è un modello, un progetto. Collegata ad istanze sociali e politiche ispirate all’idea che tutto il mondo debba essere governato allo stesso modo, il modello diventa ideologia che viene comunemente definita mundialismo che nella sua prospettiva uniformante, si legittima per la sua capacità di gestire diversità, reali o fittizie. Le identità locali non sono quindi di ostacolo all’affermazione dell’economia globale ecco perché la fabbrica era percepita come agente di sviluppo mentre il sindacato era riconosciuto come attore strategico nelle dinamiche produttive e nel rapporto con la comunità locale. Basti pensare al modello Olivetti a cui si sono ispirati diversi villaggi operai, autentiche città-fabbrica, che attingevano manodopera a basso costo dalle campagne limitrofe e, in un secondo momento, all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) dove fiorirono scuole per la formazione di operatori di comunità che promuovevano sviluppo locale delle aree rurali.

Il criterio dell’assistenza, sociale e finanziaria, subentrato in questi anni ha favorito la stabilità e i profitti della classe politica che unnamed-5ne ha beneficato a discapito dell’assuefazione delle masse rispetto alle disfunzioni di un’economia che si fa sempre più sbilanciata ed iniqua. Al concetto di settore subentra quello di filiera, intesa come ambito sistemico in cui non c’è omogeneità tecnologica tra le diverse fasi del ciclo produttivo ma il principio unificante è dato dal prodotto finale trasformato. Da una semplice successione temporale di fasi per la realizzazione di uno stesso bene, la filiera ha finito per identificare una relazione spaziale tra imprese localizzate in Paesi diversi ma interdipendenti, o perché integrate da compartecipazioni di capitale o perché legate da accordi di natura commerciale e produttiva (es. franchising, licensing, assembly, joint venture, contract manufacturing).

In precedenza, nel passaggio dai poli industriali alle economie diffuse, lo sviluppo procedeva in base a contiguità spaziali in cui i fattori locali diventavano le economie per condivisione di risorse situate nello stesso territorio. Oggi le cose sono cambiate. Pur partendo da una dimensione locale, le imprese devono misurarsi con i mercati più ampi e con contesti sociali diversi e lontani, alla ricerca di complementarità che si trovano altrove.  Si parla di Reti territoriali come sistema di relazioni tra i diversi livelli locali imponendosi e come reti mercantili, prodotte dalla ricerca di soluzioni globali ai problemi del conflitto competitivo. La globalizzazione ridisegna lo spazio-tempo di azione dei territori e delle periferie, dunque.

Giuseppina BonaviriPossiamo, da artefici del nostro destino, dare vita allo sviluppo sostenibile aperto alla contaminazione e competizione internazionale basandolo sulla valorizzazione delle risorse di una comunità naturale o invece cedere la nostra terra, con i suoi saperi, all’economia globale lasciando al mercato il compito di ridefinire i valori dell’ inclusione o dell’ emarginazione di intere popolazioni. Nel confine tra queste opzioni agiscono gli agenti di sviluppo, termine che, a partire dalla diffusione dei distretti industriali, identifica molteplici figure con compiti territoriali precisi. Tra vecchie e nuove intermediazioni il destino dei nostri territori rimane proteso tra la ricerca di nuove complementarità e l’accrescimento delle capacità di progettare e gestire autonomamente sviluppo. Il localismo ed il federalismo possono, così, diventare temi rivoluzionari solo se collegati ad un ideale di giustizia e lotta contro lo sfruttamento del genere umano.

La nostra Rete, che da anni lavora ad un Modello Sistema ciociaro esportabile, si sente vicina ai 532 giovani lavoratori interinali della Fiat rimasti a casa in questi giorni e che invece, su adeguate basi di sviluppo locale e di reali capacità tra amministratori e rappresentanti politici locali, avrebbero potuto sviluppare alte progettualità visionarie e di investimento. Vogliamo ancora  sperare di essere in tempo, per tutti noi».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Related Posts

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo delle amministrative 2021 con il duo Cavallari-Betti

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo delle amministrative 2021 con il duo Cavallari-Betti

2 Febbraio 2023
Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

2 Febbraio 2023
Senatrice Erika Stefani promotrice dell Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica

Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica: il futuro delle due ruote in Italia

2 Febbraio 2023

Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

2 Febbraio 2023
Next Post

Perché Babbo Natale ha scelto Collalto Sabino?

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.