• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Cerveteri la rassegna di arte contemporanea “No Waste-Yes Art”

Fine settimana dedicato all’arte e alla natura presso le sale di Palazzo Ruspoli dove si terrà la collettiva con opere di artisti provenienti da varie regioni d’Italia. Un’iniziativa inserita nel progetto “Un’Oasi di Arte”

Redazione by Redazione
29 Dicembre 2017
in Senza categoria
0
A Cerveteri la rassegna di arte contemporanea “No Waste-Yes Art”
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

received_10215038669380851“No Waste – Yes Art” è il titolo della rassegna d’arte contemporanea che verrà inaugurata questa sera, venerdì 29 dicembre, alle ore 17.30 presso le sale di Palazzo Ruspoli a Cerveteri. In mostra le opere di artisti provenienti da varie regioni d’Italia.

“Nel gioco di parole del titolo emerge lo spirito provocatorio che sottintende all’iniziativa –si legge nel comunicato dell’evento- con opere di denuncia che aprono alla contaminazione tra cultura alta e l’impuro, gli scarti ossia i simboli della storia dell’uomo che mantengono le energie latenti espressive da recuperare. Il percorso espositivo ideato si struttura, quindi, su un doppio binario interpretativo ove si alternano visioni naturalistiche di rara bellezza a composizioni dolenti determinate dalla malevolenza umana nei confronti dell’ambiente ad esaltare, da un lato, la potenza vitale della Natura nella straordinarietà variegata delle sue espressioni pure nella forza devastante quando abusata e, dall’altro, la superbia dell’uomo che come Icaro per delirio di onnipotenza brucia le sue ali nell’incapacità di staccarsi dal falso ed illusorio benessere, rifiuto tra i suoi stessi rifiuti, e condannar la Terra alla distruzione prima del tempo naturale”.

L’iniziativa rientra nel progetto “Un’Oasi di Arte”, promosso dalle associazioni “Interpolis” e “Marevivo” con il patrocinio dei Comuni di Ladispoli e Cerveteri e la collaborazione del Servizio Aree Protette della Città Metropolitana di Roma Capitale e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto attivo presso il Monumento Naturale della “Palude di Torre Flavia”: “Uno scrigno naturale di bellezza e biodiversità distribuito per quaranta ettari sulla linea costiera nord di Roma, nel territorio caerite, caratterizzato da un’articolata varietà di paesaggio, comprendente micro-aree umide a canali e stagni più ampi (che consentono all’avifauna migratoria, anche specie a rischio estinzione di soggiornare e riprodursi in un ambiente ideale) fino alle dune per declinare con dolcezza al mare –si legge ancora nel comunicato- Una zona di protezione speciale ai sensi della Dir. 79/409/CEE con oltre 500 specie di piante ed animali, di cui 180 specie di uccelli alcuni anche a rischio estinzione (come il fratino ed il corriere piccolo), inserito nella rete dei siti LTER (Long Term Ecological Research, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), minacciata dall’incuria e dall’inciviltà umana che ne contamina gli spazi compromettendone il delicato ecosistema”.

“Un dialogo intenso ed appassionato s’instaura tra le opere e lo spettatore -proseguono gli organizzatori- nel quale viene a proclamarsi l’autonomia ideologica dell’arte capace di offrire punti di osservazione alternativi in virtù dell’effetto perlocutorio dei segni inseriti in un determinato schema interazionale capace di contribuire all’abbandono della  concezione egocentrica verso la rinascita delle relazioni umane e sociali in un’ottica di reciprocità e complementarità,  subordinata ai concetti di rispetto, condivisione e collaborazione con l’ambiente circostante e l’Altro da Sé. Un canto di amore modellato nella gestualità segnica e cromatica che, nel denunciare la degenerazione ambientale in atto prodotta dalla società feticista della merce figlia del consumismo, diventa un viaggio all’interno delle contraddizioni della moderna società, lacerata dalla scissione del sapere e dalla frammentarietà dell’Io continuamente affannato alla ricerca della perduta identità”.

All’arte il compito di comunicare, anche, l’importanza della tutela delle risorse del territorio: “La mission è contribuire al processo formativo di nuove strategie d’intervento orientate alla conservazione, preservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico-archeologico del nostro territorio attraverso la creatività concretizzantesi in percorsi aggregativi e collaborativi basati sulla condivisione delle esperienze e finalizzati all’adozione di “buone pratiche” per la sua difesa, nonché inserire l’Oasi in un circuito di mostre ed eventi artistici a carattere locale, nazionale ed internazionale secondo la formula dell’artist in residence”.

In mostra le opere di: Nadia Cesarini, Daniele Bartocci, Giuseppe Portulano, Stefania Zini, Stefania Verderosa, Nicola Spanò in arte Nik SPA, Piergiorgio Maiorini, Anna Maria Conforti, Laura Laurini, Gianluca Taranto, Chicca Savino, Biagio Castilletti, Andrea Puca, Gigalle Romeo, Monica Di Folco, Alessia Ziccardi, Sonia Orsini, Roberto Cortignani, Anna Tonelli, Il RiciclAbile-Laboratorio PegasusCentroDiurno di Ladispoli.

La mostra “No Waste – Yes Art” sarà visitabile presso le sale espositive di piazza Santa Maria fino a lunedì primo gennaio 2018, dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 20.

 

Redazione

Redazione

Related Posts

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

4 Febbraio 2023

Morto in Francia Paco Rabanne, “il metallurgico della moda”

3 Febbraio 2023
Next Post
Dove ci sono guerre, povertà e degrado ambientale non ci può essere pace

Dove ci sono guerre, povertà e degrado ambientale non ci può essere pace

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.